Classification You
Omnis, totus, cunctus, universus
Omnis, totus, cunctus, universus

URBS / CIVITAS / OPPIDUM OMNIS / TOTUS /CUNCTUS / UNIVERSUS

Federigo degli Alberighi, riassunto della novella di Boccaccio
Federigo degli Alberighi, riassunto della novella di Boccaccio

Dal "Decameron" di Giovanni Boccaccio Giornata V, Novella IX

Ludovico Ariosto, Satira 1: riassunto e commento
Ludovico Ariosto, Satira 1: riassunto e commento

Commento alla Satira I, Ludovico Ariosto

Death be not proud: analysis
Death be not proud: analysis

Death be not proud of John Donne: analysis

Scuola di Salamanca: storia del diritto medievale
Scuola di Salamanca: storia del diritto medievale

Il diritto nel passaggio dal Medioevo all'età moderna

Umanesimo e Rinascimento: differenza
Umanesimo e Rinascimento: differenza

La tradizione storiografica identifica nell'umanesimo e rinascimento i concetti che aiutano a comprendere le vicende storico-culturali dell'Europa tra fine 700 e inizio 600

Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XVIII
Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XVIII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro I, Elegia XVIII

Cicerone, Filippiche: 01; 01-07
Cicerone, Filippiche: 01; 01-07

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 01; 01-07

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 01-71
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 01-71

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 35, Paragrafi 01-71

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 1-12
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 1-12

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 8, 1-12

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 03
Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 03

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro 01, Elegia 03

Terenzio, Heauton timorumenos : Actus II, 213-229
Terenzio, Heauton timorumenos : Actus II, 213-229

Latino: dall'autore Terenzio, opera Heauton timorumenos parte Actus II, 213-229

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia VII
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia VII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia VII

Orazio, Epistole: Libro 01 - Ad Albio Tibullo
Orazio, Epistole: Libro 01 - Ad Albio Tibullo

Latino: dall'autore Orazio, opera Epistole parte Libro 01 - Ad Albio Tibullo

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Prefazione
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Prefazione

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Prefazione

Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 11-20
Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 11-20

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 21; 11-20

Cicerone, Filippiche: 02; 21-25
Cicerone, Filippiche: 02; 21-25

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 02; 21-25

Cicerone, In Verrem: 02; 04-76-80
Cicerone, In Verrem: 02; 04-76-80

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-76-80

Plauto, Aulularia: Argumentum II
Plauto, Aulularia: Argumentum II

Latino: dall'autore Plauto, opera Aulularia parte Argumentum II

Virgilio, Eneide: Libro 06 - PROFEZIE DI SIBILLA
Virgilio, Eneide: Libro 06 - PROFEZIE DI SIBILLA

Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 06 - PROFEZIE DI SIBILLA

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 01-90
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 01-90

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 01; 01-90

Livio, Ab urbe condita: Libro 06, 41-42
Livio, Ab urbe condita: Libro 06, 41-42

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 06, 41-42

Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110
Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-106-110

Livio, Ab urbe condita: Libro 23; 11-20
Livio, Ab urbe condita: Libro 23; 11-20

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 23; 11-20

Seneca, Lettere a Lucilio: Libro 16
Seneca, Lettere a Lucilio: Libro 16

Latino: dall'autore Seneca, opera Lettere a Lucilio parte Libro 16

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 30, Paragrafi 42-115
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 30, Paragrafi 42-115

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 30, Paragrafi 42-115

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 02; 176-220
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 02; 176-220

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 02; 176-220

Orazio, Odi: Libro 02, carme 06
Orazio, Odi: Libro 02, carme 06

Latino: dall'autore Orazio, opera Odi parte Libro 02, carme 06

Seneca, De Constantia Sapientis: 01; 01-03
Seneca, De Constantia Sapientis: 01; 01-03

Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 01; 01-03

Plauto, Aulularia: Argumentum I
Plauto, Aulularia: Argumentum I

Latino: dall'autore Plauto, opera Aulularia parte Argumentum I

Virgilio, Eneide: Libro 02 - INCENDIO DI TROIA
Virgilio, Eneide: Libro 02 - INCENDIO DI TROIA

Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 02 - INCENDIO DI TROIA

Virgilio, Eneide: Libro 04 - DIDONE E LA CARA SORELLA ANNA
Virgilio, Eneide: Libro 04 - DIDONE E LA CARA SORELLA ANNA

Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 04 - DIDONE E LA CARA SORELLA ANNA

Livio, Ab urbe condita: Libro 30; 16 - 45
Livio, Ab urbe condita: Libro 30; 16 - 45

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 30; 16 - 45

Virgilio, Eneide: Libro 10 - LA MORTE DI PALLANTE
Virgilio, Eneide: Libro 10 - LA MORTE DI PALLANTE

Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 10 - LA MORTE DI PALLANTE

Quintiliano, Institutio oratoria: Proemio
Quintiliano, Institutio oratoria: Proemio

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Proemio

Cicerone, In Verrem: 02; 04-91-95
Cicerone, In Verrem: 02; 04-91-95

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-91-95

Orazio, Satire: Libro 01, Satira 04
Orazio, Satire: Libro 01, Satira 04

Latino: dall'autore Orazio, opera Satire parte Libro 01, Satira 04

Quintiliano, Institutio oratoria: 10; 01, 93-95
Quintiliano, Institutio oratoria: 10; 01, 93-95

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte 10; 01, 93-95

Seneca, De Constantia Sapientis: 05; 01-07
Seneca, De Constantia Sapientis: 05; 01-07

Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 05; 01-07

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia VII
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia VII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia VII

passaggi e requisiti per diventare papa
passaggi e requisiti per diventare papa

bastano due semplice regole: essere cattolico battezzato ed essere un uomo non sposato

chi ti uccise io gli mangerò il cuore
chi ti uccise io gli mangerò il cuore

citazione di Leoluchina Sorisi fidanzata di Placido Rizzotto

La scuola di Atene: chi sono i personaggi che compaiono nell’affresco
La scuola di Atene: chi sono i personaggi che compaiono nell’affresco

La scuola di Atene esalta la ricerca razionale, rappresenta infatti i più celebri filosofi e matematici dell'antichità intenti a dialogare tra loro all'interno di un edificio classico

grande nudo - Georges Braque, 1907-1908
grande nudo - Georges Braque, 1907-1908

La storia di questo dipinto ha un ruolo determinante per la nascente elaborazione del cubismo di Picasso e Braque. Durante una visita a Picasso nel suo studio, tra fine novembre e inizio dicembre 1907...

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 17-33
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 17-33

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 10, 17-33

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia III
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia III

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia III

Livio, Ab urbe condita: Libro 32; 21 - 40
Livio, Ab urbe condita: Libro 32; 21 - 40

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 32; 21 - 40

Tesina di maturità sulla metamorfosi
Tesina di maturità sulla metamorfosi

Il tema delle metamorfosi inteso come trasformazione

Ludovico Ariosto, vita e opere: riassunto breve
Ludovico Ariosto, vita e opere: riassunto breve

Ariosto, che opera per tutta la vita nell’ambiente della corte, rappresenta la tipica figura dell’intellettuale cortigiano del Rinascimento

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia I
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia I

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia I

Virgilio, Eneide: Libro 06 - SORTE E DESTINO DELLE ANIME
Virgilio, Eneide: Libro 06 - SORTE E DESTINO DELLE ANIME

Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 06 - SORTE E DESTINO DELLE ANIME

Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 05-06 Parte 02
Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 05-06 Parte 02

Latino: dall'autore Seneca, opera Lettere a Lucilio parte Libri 05-06 Parte 02

Lucrezio, De rerum natura: Libro 02
Lucrezio, De rerum natura: Libro 02

Latino: dall'autore Lucrezio, opera De rerum natura parte Libro 02

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 72-91
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 72-91

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 35, Paragrafi 72-91

Quintiliano: riassunto della vita e opere
Quintiliano: riassunto della vita e opere

Marco Fabio Quintiliano nasce tra il 30 e il 40 dc in Spagna. Studiò a Roma dove svolse l'attività di avvocato, insegnò retorica e ottenne un grande successo: infatti fu uno dei primi professori f...

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 91-153
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 91-153

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 01; 91-153

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 38-44
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 38-44

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 03, paragrafi 38-44

Riassunto sui Merovingi e Pipinidi
Riassunto sui Merovingi e Pipinidi

Nel corso dell’VIII secolo il Francia si consolidò il Regno dei Franchi

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 333-395
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 333-395

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 01; 333-395

Gellio, Notti attiche: Praefatio
Gellio, Notti attiche: Praefatio

Latino: dall'autore Gellio, opera Notti attiche parte Praefatio

Plauto, Amphitruo: Argumentum I
Plauto, Amphitruo: Argumentum I

Latino: dall'autore Plauto, opera Amphitruo parte Argumentum I

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 1-15
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 1-15

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 1-15

Livio, Ab urbe condita: Libro 31; 01 - 02
Livio, Ab urbe condita: Libro 31; 01 - 02

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 31; 01 - 02

Poetica di Svevo: riassunto
Poetica di Svevo: riassunto

Svevo (avente molte affinità con Pirandello) è uno dei maggiori rappresentanti della letteratura decadente

Virgilio, Eneide: Libro 11 - L’ATTACCO DI DRANCE
Virgilio, Eneide: Libro 11 - L’ATTACCO DI DRANCE

Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 11 - L’ATTACCO DI DRANCE

Penny che ha l’aspetto da scienziata indossando un paio di occhiali
Penny che ha l’aspetto da scienziata indossando un paio di occhiali

Big Bang Theory. La semplice parola "molecole" pronunciato nel contesto di una sexy voce femminile ha tutto un altro effetto nei confronti di Leonard che non vede l'ora ti toglierle tutti i vestiti. E...

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia IX
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia IX

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia IX

Livio, Ab urbe condita: Libro 25; 21-30
Livio, Ab urbe condita: Libro 25; 21-30

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 25; 21-30

David di Michelangelo: analisi dell’opera
David di Michelangelo: analisi dell’opera

Michelangelo operò una sorte di miracolo poiché fu come se fosse riuscito a far risuscitare uno che era morto

Terenzio, Heauton timorumenos : Prologus
Terenzio, Heauton timorumenos : Prologus

Latino: dall'autore Terenzio, opera Heauton timorumenos parte Prologus

Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 86-90
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 86-90

Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 86-90

Virgilio, Eneide: Libro 04 - IL RE IARBA SDEGNATO
Virgilio, Eneide: Libro 04 - IL RE IARBA SDEGNATO

Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 04 - IL RE IARBA SDEGNATO

Virgilio, Eneide: Libro 01 - LA COSTRUZIONE DI CARTAGINE
Virgilio, Eneide: Libro 01 - LA COSTRUZIONE DI CARTAGINE

Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 01 - LA COSTRUZIONE DI CARTAGINE

Guerra dei 100 anni: riassunto
Guerra dei 100 anni: riassunto

La guerra dei 100 anni (1337-1453): Fu un insieme di guerre intervallate da lunghi periodi di pace

Riassunto su Lucano e la Pharsalia
Riassunto su Lucano e la Pharsalia

Lucano scrive un poema epico storico, la Pharsalia.

Fedro, Favole: Libro 04 - Il cavallo e il cinghiale
Fedro, Favole: Libro 04 - Il cavallo e il cinghiale

Latino: dall'autore Fedro, opera Favole parte Libro 04 - Il cavallo e il cinghiale

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 14, Paragrafi 61-72
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 14, Paragrafi 61-72

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 14, Paragrafi 61-72

Dolce stil novo: riassunto su autori e movimento letterario
Dolce stil novo: riassunto su autori e movimento letterario

scuola poetica fiorita a Bologna e a Firenze tra il XIII e XIV secolo. Il concetto dello stilnovo è stato tratto dalla Divina Commedia, precisamente nel Purgatorio

Terenzio, Adelphoe: Actus I, 81-140
Terenzio, Adelphoe: Actus I, 81-140

Latino: dall'autore Terenzio, opera Adelphoe parte Actus I, 81-140

Virgilio, Eneide: Libro 01 - BANCHETTO REGALE
Virgilio, Eneide: Libro 01 - BANCHETTO REGALE

Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 01 - BANCHETTO REGALE

Livio, Ab urbe condita: Libro 29; 10 - 12
Livio, Ab urbe condita: Libro 29; 10 - 12

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 29; 10 - 12

Livio, Ab urbe condita: Libro 24; 11-20
Livio, Ab urbe condita: Libro 24; 11-20

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 24; 11-20

Virgilio, Eneide: Libro 09 - L’URLO DELLA MADRE DI EURIALO
Virgilio, Eneide: Libro 09 - L’URLO DELLA MADRE DI EURIALO

Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 09 - L’URLO DELLA MADRE DI EURIALO

Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XXII
Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XXII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro I, Elegia XXII

Gellio, Notti attiche: Liber 6, 3
Gellio, Notti attiche: Liber 6, 3

Latino: dall'autore Gellio, opera Notti attiche parte Liber 6, 3

Cicerone, In Verrem: 02; 04-09-14
Cicerone, In Verrem: 02; 04-09-14

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-09-14

Riassunto su Plinio il Vecchio
Riassunto su Plinio il Vecchio

Plinio il vecchio. Si chiama così per distinguerlo dal nipote.

Appunti: peste nera nella Guerra dei cent’anni
Appunti: peste nera nella Guerra dei cent’anni

Abbiamo un crollo della popolazione, elemento significativo, da tenere in considerazione, da cui ha origine la peste

Il Principe, Machiavelli
Il Principe, Machiavelli

Confronto tra il capitolo XXVI del "Principe" e il resto dell'opera Osservando il linguaggio, lo stile, l'impostazione e le considerazioni del capitolo conclusivo del "Principe"

Cicerone, Pro Cluentio: 51 - 60
Cicerone, Pro Cluentio: 51 - 60

Latino: dall'autore Cicerone, opera Pro Cluentio parte 51 - 60