Storia e intreccio: Argomento: il motivo centrale di questo romanzo è la passione di Heathcliff per la sorellastra Catherine, legata a lui da un sentimento molto forte che non cessò neanche dopo il...
Le radici storiche del conflitto nel nord dell'Irlanda.
La canzone di Rolando (Chanson de Roland) è la prima grande opera francese presa come modello da altre opere epiche
MELIBEO : Titiro, tu riposi al riparo di un gran faggio e intoni un'aria silvestre sulla sottile canna;
La radice antropologica delle poesie della Rosselli
Zeus nella mitologia greca rappresenta il re del monte Olimpo, il monte più alto tra tutti, era considerato il re di tutte le divinità
Renzo e il dottor Azzeccagarbugli sono i protagonisti del dialogo che caratterizza il terzo capitolo de I promessi sposi
Andrea Mantegna. Nato nel 1431, egli è l’esponente del rinascimento dell’Italia settentrionale
evento che ha sconvolto il pianeta. Niente è stato risparmiato dalla guerra e ha coinvolto tutti gli aspetti della società
filosofa tedesca ed ebrea molto importante del 900
Libro 1 - Ode 1. Ode programmatica che costituisce una cornice (insieme all’ode 30 del terzo libro) con i caratteri significativi che Orazio lascia trapelare con le odi.
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro I, Elegia XVIII
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 35, Paragrafi 01-71
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 8, 1-12
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 01-05
Latino: dall'autore Terenzio, opera Heauton timorumenos parte Actus II, 213-229
Latino: dall'autore Tacito, opera Dialogus de oratoribus parte 31-42
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia VII
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Prefazione
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 21; 11-20
Latino: dall'autore Terenzio, opera Adelphoe parte Actus I, 26-80
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia VII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia I
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 08 - LO SCUDO DI ENEA
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 2
Latino: dall'autore Cicerone, opera De Oratore parte Libro 01; 06-10
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 1, 23-37
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 01; 01-90
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 04 - DISPERAZIONE DI DIDONE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 02 - CREUSA SCOMPARE
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 38; 51 - 55
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 29; 18 - 20
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 04 - MORTE DELLA REGINA DIDONE
Latino: dall'autore Agostino, opera Le Confessioni parte Libro 11, 16-31
Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-106-110
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 4, 1-15
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 01 - IL DISCORSO DI ILIONEO
Latino: dall'autore Orazio, opera Satire parte Libro 01, Satira 1
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia IV
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 02, 01-10
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 30, Paragrafi 42-115
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 1, 1-22
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 02 - L’OMBRA DI ETTORE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 10 - LA MORTE DI LAUSO
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 21; 21-30
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 22; 51-61
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 01 - DESTINO DEGLI ENEADI
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 05 - LA MORTE DI PALINURO
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 10 - LA MORTE DI PALLANTE
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 10, 1-16
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Proemio
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 34, Paragrafi 19-65
Latino: dall'autore Terenzio, opera Hecyra parte Actus V, 816-840
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 04 - LA RISPOSTA DI ENEA
Latino: dall'autore Orazio, opera Satire parte Libro 01, Satira 04
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 09 - LA MORTE DI EURIALO E NISO
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 18, Paragrafi 1-55
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 01 - IL TEMPIO DI GIUNONE A CARTAGINE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 04 - PATTO TRA GIUNONE E VENERE
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte 10; 01, 93-95
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 21; 01-10
Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 05; 01-07
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 06 - L’OMBRA DEL PADRE ANCHISE
tu che il giorno della Pentecoste illuminasti la mente dei tuoi Apostoli, facendo loro ricordare e comprendere ...
la comicità di un film può dare tanti spunti sui comportamenti sociali anche se lo stai guardando solo per ridere e rilassarti
Ti proporremo uno scenario per capire se, dalle decisioni che prenderai, sarai in grado di restare vivo anche dopo lo schianto
se hai totalizzato un punteggio minore o uguale a 38 sei sopravvisuto altrimenti ( inteso punteggio superiore ) le tue scelte sbagliate, o quelle del gruppo, ti avranno portato alla morte
La scuola di Atene esalta la ricerca razionale, rappresenta infatti i più celebri filosofi e matematici dell'antichità intenti a dialogare tra loro all'interno di un edificio classico