La teocrazia è una forma di governo in cui l’autorità politica è esercitata dai sacerdoti.
Miguel de Cervantes scrittore spagnolo nato nel 1547 ad Alcalà de Henares (Spagna)
Calliope canta l'ira dell'impetuoso e valoroso guerriero Achille che agli Achei inflisse punizioni infinite
O Calliope canta l'ira dell' impetuoso e valoroso guerriero Achille che agli Achei inflisse punizioni infinite
Il proemio dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto si apre con la protasi
Le Père Goriot, fait partie de La Comédie Humaine qui a le but de décrire tous les aspects de la société contemporaine
Zeus nella mitologia greca rappresenta il re del monte Olimpo, il monte più alto tra tutti, era considerato il re di tutte le divinità
Il suono delle parole contribuisce ad aggiungere significato a un testo poetico
Renzo e il dottor Azzeccagarbugli sono i protagonisti del dialogo che caratterizza il terzo capitolo de I promessi sposi
A metà del 1800, verso gli anni quaranta nasce il Realismo Francese. In un periodo in cui alcuni artisti si staccano da tematiche romantiche ormai ritenute ripetitive ed omologate,essi vogliono “an...
evento che ha sconvolto il pianeta. Niente è stato risparmiato dalla guerra e ha coinvolto tutti gli aspetti della società
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro 01, Elegia 01
Latino: dall'autore Seneca, opera Lettere a Lucilio parte Libri 17-18 (parte 01)
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 35, Paragrafi 01-71
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 8, 1-12
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, capitoli 10-12
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Prefazione
Latino: dall'autore Terenzio, opera Adelphoe parte Actus I, 26-80
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia I
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 2
Latino: dall'autore Cicerone, opera De Oratore parte Libro 01; 01-05
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 1, 23-37
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 01; 01-90
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 29; 18 - 20
Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-106-110
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 12 - LA MORTE DI TURNO
Latino: dall'autore Orazio, opera Satire parte Libro 01, Satira 1
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 3
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 1, 1-22
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 04 - DIDONE E LA CARA SORELLA ANNA
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 05 - LA MORTE DI PALINURO
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Proemio
Latino: dall'autore Orazio, opera Satire parte Libro 01, Satira 04
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 04 - PATTO TRA GIUNONE E VENERE
Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 05; 01-07
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 02 - IL SACERDOTE LAOCOONTE
tu che il giorno della Pentecoste illuminasti la mente dei tuoi Apostoli, facendo loro ricordare e comprendere ...
al cimitero Verano di Roma, zona ampliamento , gruppo 2, tomba 54
al cimitero Verano di Roma, Pincetto Nuovo, riquadro 30, tomba 4
Vecchio Reparto, riquadro 18, muro esterno fronte riquadro 19, fila 2, n. 59
se hai totalizzato un punteggio minore o uguale a 38 sei sopravvisuto altrimenti ( inteso punteggio superiore ) le tue scelte sbagliate, o quelle del gruppo, ti avranno portato alla morte
tre arresti, due fughe dal carcere, l'escalation di violenza, l'amore per le belle donne, la fama cantata dai narco corridos, la benevolenza della povera gente e infine la caduta del chapo "il tappo"
padrino del cartello di Juarez, si guadagnò l'appellativo di "Signore dei cieli" grazie alla sua flotta di aerei privati che usava per importare cocaina dalla Colombia al Messico
Era stato torturato, sodomizzato con un manico di scopa e tenuto sveglio durante sadici interrogatori da un medico che gli iniettava anfetamine, prima di essere infine seppellito ancora vivo. La scomp...
Il sesso non è una cosa solo privata, ma può diventare assolutamente un fatto pubblico se la coppia che lo fa ha strane attitudini
Il principale argomento è l'ira di Achille che portò molti dolori agli achei e fece morire molti validi soldati. La causa di tutto fu dovuta ad apollo che, infuriato col re Agamennone, perché aveva...
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 02 - IL CAVALLO TRA LE MURA
Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 03 - Parte 02
Nella seconda metà del V secolo a.C. avviene la “rivoluzione pedagogica”
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 41; 26 - 28
Latino: dall'autore Nepote, opera Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium parte Parte 01
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 04 - PREPARAZIONE DELLA MORTE
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 23; 01-10
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 34, Paragrafi 66-97
Latino: dall'autore Seneca, opera Lettere a Lucilio parte Libri 09-10 Parte 03
raccontato da Nicola Gratteri e Antonio Nicaso nel libro la rete degli invisibili
Gli anni che precedono il 1914 possono essere definiti come periodo di “pace armata”
Tragicommedia pastorale di Giovan Battista Guarini (1538-1612), pubblicata nel 1590, e rappresentata a Crema nel 1595
il significato, i gesti, i comportamenti, l'agire di un mafioso verso il suo interlocutore
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 28; 11 - 13
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XVII
estratti e passaggi del libro che per vari motivi, mi hanno colpito e riporto
Latino: dall'autore Svetonio, opera Vite dei dodici cesari parte Libro 03, Par 61 - 76
Giovanni Boccaccio nasce a Certaldo (o forse a Firenze) nel mese di giugno o luglio del 1313
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 44 - 46
La piramide poco conosciuta fu costruita dal faraone Amenemhat III e oggi completamente piena d'acqua. Un tempo era molto vicina alle acque del Nilo
Latino: dall'autore Gellio, opera Notti attiche parte Liber 11, 14-16