Storia e intreccio: Argomento: il motivo centrale di questo romanzo è la passione di Heathcliff per la sorellastra Catherine, legata a lui da un sentimento molto forte che non cessò neanche dopo il...
La canzone di Rolando (Chanson de Roland) è la prima grande opera francese presa come modello da altre opere epiche
Il punto di vista filosofico di Fichte è,come per Kant,quello filosofico
Il proemio dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto si apre con la protasi
Le Père Goriot, fait partie de La Comédie Humaine qui a le but de décrire tous les aspects de la société contemporaine
Terminata la ricostruzione, circa 10 anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale, il continente europeo ritorna sul percorso evolutivo
Il diritto nel passaggio dal Medioevo all'età moderna
Zeus nella mitologia greca rappresenta il re del monte Olimpo, il monte più alto tra tutti, era considerato il re di tutte le divinità
Il suono delle parole contribuisce ad aggiungere significato a un testo poetico
La tradizione storiografica identifica nell'umanesimo e rinascimento i concetti che aiutano a comprendere le vicende storico-culturali dell'Europa tra fine 700 e inizio 600
è un movimento di pensiero che si sviluppa in un contesto storico caratterizzato dal progresso scientifico e dall'ascesa della borghesia e del proletariato (anni '50/'70)
Renzo e il dottor Azzeccagarbugli sono i protagonisti del dialogo che caratterizza il terzo capitolo de I promessi sposi
Le Grand Siècle (XVII siècle). Cette appellation désigne une époque marquée par le prestige des auteurs classiques. La période est marquée par le triomphe de la monarchie absolue qui se base su...
Andrea Mantegna. Nato nel 1431, egli è l’esponente del rinascimento dell’Italia settentrionale
Nasce in Germania, come opposizione all’ideale dell’Illuminismo francese
Libro 1 - Ode 1. Ode programmatica che costituisce una cornice (insieme all’ode 30 del terzo libro) con i caratteri significativi che Orazio lascia trapelare con le odi.
Latino: dall'autore Lucrezio, opera De rerum natura parte Libro 03 Parte 04
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro 01, Elegia 01
Latino: dall'autore Orazio, opera Epistole parte Libro 02 - A Cesare Augusto
Latino: dall'autore Cicerone, opera De Natura deorum parte Libro 01; 01-05
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 35, Paragrafi 01-71
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 8, 1-12
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 01-05
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 01, 01-15
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 04 - L’AMORE DI DIDONE
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro 01, Elegia 03
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, capitoli 10-12
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia VII
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 21; 11-20
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia I
Latino: dall'autore Seneca, opera Naturales Quaestiones parte Prefatio 01 - 17
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 01, 16-30
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 2
Latino: dall'autore Cicerone, opera De Oratore parte Libro 01; 06-10
Latino: dall'autore Cicerone, opera De Oratore parte Libro 01; 01-05
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 06 - PROFEZIE DI SIBILLA
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia III
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 01; 01-90
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 39; 11 - 15
Latino: dall'autore Cicerone, opera De Inventione parte Libro 01; 01-10
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 07, Paragrafi 01 - 16
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 02 - CREUSA SCOMPARE
Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-106-110
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 4, 1-15
Latino: dall'autore Orazio, opera Satire parte Libro 01, Satira 1
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia IV
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 03 - LA MORTE DEL PADRE ANCHISE
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 02 ; 11 - 24
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 05; 01-10
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte LA TEMPESTA (01.81- 01.23)
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 1, 1-22
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 06-10
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 05 - LA MORTE DI PALINURO
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 10 - LA MORTE DI PALLANTE
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 10, 1-16
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Proemio
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia I
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte 10; 01, 93-95
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 21; 01-10
Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 05; 01-07
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 02 - IL SACERDOTE LAOCOONTE
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 05; 31-40
tu che il giorno della Pentecoste illuminasti la mente dei tuoi Apostoli, facendo loro ricordare e comprendere ...
al cimitero Verano di Roma, zona ampliamento , riquadro 143, tomba 32
al cimitero Verano di Roma, zona ampliamento , gruppo 2, tomba 71