Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo, analisi

Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo, analisi

Che cos'è l'Illuminismo?

Tutti questi ideali di tolleranza, libertà, liberalismo, democrazia, ecc confluiscono nell'illuminismo che è un ampissimo movimento culturale  che abbraccia e parta avanti questi ideali.

L'illuminismo nasce agli inizi del '700 in Inghilterra, ma si diffonde in tutta Europa (in Francia ha il suo sviluppo maggiore). L'illuminismo partiamo dalla celebre definizione scritta da Kant, filosofo tedesco, che pubblica nel '700 "la risposta alla domanda che cos'è l'illuminismo" e viene considerato il manifesto dell'illuminismo stesso.

Abbiamo diviso il testo in sequenze:

•    1 sequenza : Nella definizione di illuminismo Kant fa intendere che l'umanità dovrà affrontare un percorso per uscire dallo stato di minorità ed entrare nello stato di maggiore età. Significa che fino ad ora l'umanità è stata sotto tutela, ovvero non ha mai esercitato la ragione autonomamente, essendo sotto la tutela di stato e chiesa. Ma lo stato di minorità, in cui l'uomo vive,  è imputabile all'umanità stessa, per via della mancanza di coraggio di ribellarsi alla tutela dei tutori , e non per mancanza d'intelligenza. Perciò dice "Sapere aude" , cioè abbi il coraggio di sapere/pensare/ragionare.

•    2 sequenza : Qui si evince la seconda causa dello stato di minorità : la pigrizia, perché è comodo a volte avere qualcuno che pensa al nostro posto e si assuma le nostre responsabilità.

•    3 sequenza : Fa comodo anche ai tutori in modo tale che esercitino il più facilmente.

•    4 sequenza : Si ribadisce il concetto che l'umanità si sia fatta instupidire dai tutori

•    5 sequenza : Dice Kant che lo stato di minorità è quasi diventata una seconda natura, mentre la prima, ovvero la natura razionale dell'uomo è ora difficile da accettare, poiché si è abituato alla seconda natura.

Il termine "natura" fa pensare ad un adesione al giusnaturalismo in quanto Kant ragiona sulla condizione naturale primaria dell'uomo -> natura razionale. Allo stato di natura l'uomo è un essere razionale. Dice Kant che solo i "philosophes" sono nello stato di maggiore età perché mossi dal proprio spirito, gli uomini comuni invece anche se riuscissero a liberarsi della stato di minorità non riuscirebbero a perseguirlo poiché non sono abituati a pensare autonomamente. Dunque il ruolo dei "philosophes" (-> intellettuali illuministi) è di educare gli uomini comuni per il raggiungimento della maggiore età e di guidare il progresso umana.

•    6 sequenza : Continuando dice che l'umanità potrebbe liberarsi dallo stato di minorità, se avesse le libertà, ma finirebbero per pensare con la ragione del tutore (in questo caso un "philosophes") che potrebbe solo fingere di essere illuminato, senza esserlo realmente. Kant mette in evidenza che la massa è facilmente manipolabile ed è dunque difficile rompere gli schemi mentali e pensare autonomamente, non essendo abituati.

 

Maybe you might be interested

Illuminismo storia: riassunto breve
Illuminismo storia: riassunto breve

Il settecento è definito secolo dei Lumi

Illuminismo nella letteratura italiana
Illuminismo nella letteratura italiana

Il settecento Europeo è caratterizzato dalle guerre di successione fra le varie potenze europee che si contendevano il potere dell’Europa

Illuminismo: le caratteristiche
Illuminismo: le caratteristiche

L’illuminismo è un movimento culturale che coinvolse la la società europea nel ‘700