Papa Giulio II affida a Raffaello Sanzio la decorazione degli appartamenti ordinando di rimuovere il lavoro degli artisti precedenti fra cui Piero della Francesca. Raffaello rimase molto dispiaciuto di questa scelta papale. Alcuni leggono nel dipinto una rappresentazione delle sette arti liberali con in primo piano da sinistra la grammatica, poi l'aritmetica e la musica mentre a destra la geometria e astronomia e poi in cima alla scalinata La retorica e la dialettica.
Platone e Aristotele i due principali filosofi dell'antichità si trovano al centro della composizione, Platone raffigurato con il volto di Leonardo Da Vinci regge il Timeo, il suo più celebre dialogo, e solleva il dito verso l'alto. Aristotele invece regge l'etica nicomachea e distende il braccio davanti a se tenendolo sospeso a mezz'aria .
Socrate, Platone e Aristotele sono le tre personalità, che hanno determinato la storia della filosofia. Queste tre figure sono legate poichè Socrate era il maestro di Platone e Platone era il maestro di Aristotele
- statua di Apollo che tiene in mano una lira
- statua di Minerva con l'elmo, la lancia e lo scudo con la testa di Medusa
- Platone con le sembianze di Leonardo da Vinci
- Aristotele considerato una delle menti filosifiche piu innovative, prolifiche e influenti del mondo antico
- Diogene di Sinope con la veste azzurra sdraiato sui gradini, in un atteggiamento di ostentato disprezzo del Decoro, detto il Cinico e il Socrate pazzo fu filosofo greco antico, considerato uno dei fondatori della scuola cinica.
- Socrate, vestito di verde, dialoga con il gruppo di persone che gli sta davanti
- capelli ricci biondo e vestito di verde dovrebbe essere Eschine, politico e retore ateniese
- vestito di rosso dovrebbe essere Senofonte, storico e mercenario ateniese
- Alcibiade generale e politico ateniese rappresentato con le sembianze di Alessandro Magno
- Con il copricapo bianco Averroè diventato nel medioevo Aven Roshd fu filosofo, medico, matematico e giurisperito arabo
- Zenone di Cizio (con la barba bianca ) regge un bambino. Filosofo greco antico nato a Cizio
- Un bambino che regge un libro, dovrebbe trattarsi di Federico Gonzaga, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este
- Epicuro legge un libro poggiato su una colonna. Filosofo greco antico discepolo di Nausifane
- Pitagora ( matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico ), vestito di rosa, sta scrivendo su un libro
- di fronte Pitagora suo figlio Telauge, anche egli divenuto filosofo pitagorico, che regge una tavoletta
- di fronte Pigatora con la maglia gialla Parmenide di Elea filosofo greco antico, presocratico.
- dietro Pitagora un vecchio che prende appunti, forse Anassimandro filosofo greco antico o forse Empedocle filosofo, poeta e scienziato greco antico
- Unica donna presente con tunica bianca, volge lo sguardo direttamente allo spettatore, Ipazia matematica d'Alessandria d'Egitto, ma anche astronoma e filosofa greca antica. Un altra versione vuole sia Francesco Maria della Rovere duca di Urbino e nipote di Papa Giulio II
- Eraclito filosofo greco antico, uno dei maggiori pensatori presocratici con le sembianze di Michelangelo
Maybe you might be interested
la leggenda di Teti, ninfea del mare e madre di Achille
figlia di Nereo, aveva ereditato da suo padre il dono della metamorfosi. Una profezia narrò che Teti avrebbe partorito un figlio che sarebbe divenuto più potente del padre
- 20 Plotino con la tunica rossa filosofo greco antico, uno dei piu importanti filosofi dell'antichità, erede di platone e padre del neoplatonismo
- 21 Euclide, il più importante matematico della storia antica, con i tratti del Bramante, disegna a terra con un compasso intento a spiegare un teorema ad un gruppo di allievi
- 22 Claudio Tolomeo, l'uomo coronato che da le spalle allo spettatore. Astrologo, astronomo, geografo greco antico che visse e lavorò ad Alessandria d'Egitto
- 23 di fronte Claudio Tolomeo con la barba c'è Zarathustra, profeta e mistico iranico fondatore dello Zoroastriasmo, che regge sulle dita la sfera celeste, antitetica ma complementare al globo terracqueo tenuto in mano a Tolomeo
- 24 Raffaello
- 25 Sodoma, collega e amico di Raffaello ma per alcuni si tratterebbe di Protogene pittore greco antico rivale del damoso Apelle