Micio MICIO Storax | MICIONE MICIONE (esce di casa gridando verso l'interno) Storace |
- non rediit hac nocte a cena Aeschinus neque servolorum quisquam qui advorsum ierant | Eschino stanotte non è ancora rientrato da cena, come pure nessuno degli schiavetti che gli erano andati incontro; è proprio vero quel che dicono: sei andato da qualche parte, hai fatto tardi |
profecto hoc vere dicunt: si absis uspiam aut ibi si cesses, evenire ea satius est quae in te uxor dicit et quae in animo cogitat [30] irata quam illa quae parentes propitii | Allora è meglio che ti capiti quel che ti augura o che pensa in cuor suo tua moglie quando [30] ce l'ha con te, piuttosto che quello che temono i genitori che ti vogliono bene |
Maybe you might be interested

Terenzio, Adelphoe: Actus V, 958-997
Latino: dall'autore Terenzio, opera Adelphoe parte Actus V, 958-997
uxor, si cesses, aut te amare cogitat aut tete amari aut potare atque animo obsequi et tibi bene esse soli, quom sibi sit male | Tua moglie, se fai tardi, pensa che sei innamorato, o che qualcuna è innamorata di te, o che stai sbevazzando e ti fai i fatti tuoi e pensi a spassartela da solo, mentre lei sta male |
ego quia non rediit filius quae cogito et [35] quibus nunc sollicitor rebus | Ma a me, siccome è mio figlio che non torna, che razza di pensieri [35] vengono, e che paure |
ne aut ille alserit aut uspiam ceciderit aut praefregerit aliquid | Che abbia preso freddo, o che sia caduto da qualche parte, o che si sia spaccato qualcosa |
vah, quemquamne hominem in animo instituere aut parare quod sit carius quam ipse est sibi | Guarda se si deve far posto nel proprio cuore o andarsi a cercare qualcuno da amare più di se stessi |
atque ex me hic natus non est sed ex fratre | Che poi non è figlio mio, ma di mio fratello, il quale fin da ragazzo aveva un'indole del tutto diversa dalla mia |
is adeo [40] dissimili studio est iam inde ab adulescentia: ego hanc clementem vitam urbanam atque otium secutus sum et, quod fortunatum isti putant, uxorem numquam habui | [40] Io ho condotto una tranquilla e agiata vita cittadina e non ho mai preso moglie, cosa che la gente reputa una fortuna |
ille contra haec omnia: ruri agere vitam; semper parce ac duriter [45] se habere; uxorem duxit; nati filii duo; inde ego hunc maiorem adoptavi mihi; eduxi a parvolo; habui, amavi pro meo; in eo me oblecto, solum id est carum mihi | Lui tutto al contrario: vita in campagna, [45] economia attenta e rigorosa, matrimonio, due figli: io ho adottato il maggiore, l'ho allevato fin da bambino, l'ho considerato e amato come se fosse mio, è tutta la mia gioia e consolazione |