Analisi opere di Mantegna

Analisi opere di Mantegna

Andrea Mantegna. Nato nel 1431, egli è l’esponente del rinascimento dell’Italia settentrionale

ed ha avuto la sua formazione nella bottega di Squarcione, dove ha preso familiarità con oggetti antichi, decorazioni e statue, poiché Squarcione era un antiquario, amava collezionare oggetti antichi. Nonostante sia un artista del nord  è fortemente influenzato dall'arte di Donatello, che aveva lavorato a Padova. Nei suoi dipinti, le figure hanno un forte accento scultoreo, sono imponenti: difatti l'artista era capace di "scolpire" utilizzando il pennello.

Nel 1451 gli viene affidato il ciclo di affreschi nella cappella Ovetari a Padova, con argomento il martirio di san Giacomo.

San Giacomo davanti a Erode. Mantegna era un erudita, un sapiente, gran conoscitore della prospettiva matematica e maestro nell'utilizzo del chiaroscuro e della linea incisiva: la sua unica pecca era quella di essere piuttosto ripetitivo e poco creativo. La prospettiva diagonale viene accentuata dagli imponenti archi di trionfo, le cui decorazioni vengono create proprio dall'artista (gran esperto dell'arte decorativa antica). Nella scena, Erode Agrippa giudica il santo in un contesto particolarmente scultoreo, dato dall'architettura classica.

San Giacomo condotto al martirio. La prospettiva stavolta è ripresa dal basso verso l'alto, accentuata dallo straordinario arco voltato a botte dell'arco di trionfo. I particolari caratterizzano il dipinto, opera della sapienza di Mantegna. Vi è san Giacomo che davanti all'arco benedice un aguzzino che si è appena convertito, mentre gli altri lo guardano. A destra, la massa popolare cerca di infrangere la barriera delle guardie.

 

Vi è un cambiamento d'atmosfera da sinistra verso destra: dalla calma spirituale del santo si passa al trambusto della popolazione. Il parallelo tra storia e presente è anche dato dall'architettura padovana opposta a quella antica. L'atteggiamento delle figure è solenne, scultoreo.

trionfo della virtù (Minerva scaccia i vizi dal giardino della virtù) - Andrea Mantegna trionfo della virtù (Minerva scaccia i vizi dal giardino della virtù) - Andrea Mantegna

Maybe you might be interested

Andrea Mantegna: riassunto
Andrea Mantegna: riassunto

Andrea Mantegna nasce a Padova da una famiglia di bassa estrazione

I trionfi di Giulio Cesare - le nove tele di Andrea Mantegna
I trionfi di Giulio Cesare - le nove tele di Andrea Mantegna

Il progetto di far rivivere la storia romana, si realizza nella meravigliosa serie di nove tele dipinte da Mantegna

Il Cristo morto di Andrea Mantegna
Il Cristo morto di Andrea Mantegna

Tre personaggi dai volti sofferenti, alla destra del Cristo lo piangono. Sono Giovanni con le mani giunte, Maria e probabilmente Maria Maddalena

Circoncisione - Andrea Mantegna

Dormitio Virginis - un dipinto rivoluzionario del Mantegna ... anzi no

la crocifissione di Andrea Mantegna