Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 25, Paragrafi 28-32

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 25, Paragrafi 28-32

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 25, Paragrafi 28-32
[28] Ab ea maxima auctoritas herbae est, quam dodecatheon vocant omnium deorum maiestate commendantes [28] Dopo questa il massimo prestigio è per l'erba, che chiamano dodecatheon sostenendola con la maestà di tutti gli dei
in aqua potam omnibus morbis mederi tradunt Tramandano che bevuta nell'acqua curi tutti i mali
folia eius septem, lactucis simillima, exeunt a lutea radice Le sue sette foglie, molto simili alla lattuga, escono da una radice gialla

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, Paragrafi 104-127
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, Paragrafi 104-127

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 03, Paragrafi 104-127

[29] Vetustissima inventu Paeonia est nomenque auctoris retinet, quam quidam pentorobon appellant, alii glycysiden [29] Per scoperta la più antica è la peonia che conserva il nome dello scopritore, che alcuni chiamano pentorobon, altri glyciside
nam haec quoque difficultas est, quod eadem aliter alibi nuncupatur Infatti anche questa è una difficoltà, che la stessa è definita diversamente altrove

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 21, Paragrafi 31-35
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 21, Paragrafi 31-35

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 21, Paragrafi 31-35

nascitur opacis montibus, caule inter folia digitorum IIII, ferente in cacumine veluti Graecas nuces IIII aut V Nasce sui monti ombrosi, con uno stelo di 4 dita fra la foglie, che porta in cima come 4 o 5 noci greche
inest his semen copiosum, rubrum nigrumque In esse c'è seme abbondante, rosso e nero

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 25, Paragrafi 111-120
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 25, Paragrafi 111-120

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 25, Paragrafi 111-120

haec medetur et Faunorum in quiete ludibriis Questa cura anche gli incubi dei Fauni nel sonno
praecipiunt eruere noctu, quoniam, si picus Martius videat, tuendo in oculos impetum faciat Prescrivono di coglierla di notte, perché, se il picchio bellicoso la vede, nel difenderla s'avventa sugli occhi

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 26, Paragrafi 95-106
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 26, Paragrafi 95-106

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 26, Paragrafi 95-106

[30] Panaces ipso nomine omnium morborum remedia promittit, numerosum et dis inventoribus adscriptum [30] Il panace col nome stesso promette i rimedi di tutti i mali, vario ed attribuito agli dei come scopritori

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 10, Paragrafi 76-80
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 10, Paragrafi 76-80

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 10, Paragrafi 76-80

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 24, Paragrafi 16-20
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 24, Paragrafi 16-20

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 24, Paragrafi 16-20

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Prefazione

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 01 - 16

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 45-103

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 105-153

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 01-11

Riassunto su Plinio il Vecchio