Contributions
L’Africa post-coloniale: confini artificiali e sfide di identità tra lingue, religioni ed etnie
L’Africa post-coloniale: confini artificiali e sfide di identità tra lingue, religioni ed etnie

Negli anni '50 e '60, in Africa si diffondevano i movimenti per l'indipendenza. Le giovani Nazioni non avevano alcuna esperienza su come cercare nell'identità artificiali, un'anima unitaria. Alla lor...

Joseph-Denis Odevaere - Lord Byron sul suo letto di morte, 1826
Joseph-Denis Odevaere - Lord Byron sul suo letto di morte, 1826

l'uomo, un vero eroe romantico, si era spento nel 1824 a Missolungi, in Grecia, dove era andato a combattere contro i turchi per l'indipendenza del popolo ellenico. Lo scrittore esanime è disteso s...

Come ingannare l’occhio simulando un animazione
Come ingannare l’occhio simulando un animazione

Ingannare l'occhio umano si basa sulla manipolazione della percezione visiva attraverso sequenze rapide di immagini o variazioni minime tra forme e luci. Sfruttando la persistenza retinica e i limiti ...

Lagos è piena. La capitale non ufficiale della Nigeria è destinata a scoppiare
Lagos è piena. La capitale non ufficiale della Nigeria è destinata a scoppiare

Ha un numero di abitanti pari a quelli sommati della città di Londra, New York e dell'Uruguay. E' tre volte Johannesburg e Nairobi, due volte il Cairo, e potrebbe contenere 20 volte tutti gli abitant...

Charles Joseph de Ligne: il principe rosa
Charles Joseph de Ligne: il principe rosa

maresciallo dell'esercito del Sacro Romano Impero, fu soprannominato "il principe rosa" per l'insolito colore della sua livrea, di una rosa saturo. Militare e diplomatico, ma anche letterato, memorial...

I gusti di Madame de Pompadour
I gusti di Madame de Pompadour

benché sia innegabile che la marchesa di Pompadour amasse il rosa, non fu lei a lanciare la moda alla corte francese. Il colore era presente già prima del suo arrivo nel 1745, non solo sui vestiti, ...

Timoléon Marie Lobrichon - la vetrina del negozio di giocattoli, 1886
Timoléon Marie Lobrichon - la vetrina del negozio di giocattoli, 1886

dietro il vetro sono assiepati i bambini, incantati da quel mondo fatato a loro precluso. Il dialogo non è tra i piccoli e qualcuno che sta dentro un negozio, ma tra loro e i pupazzi, i carretti, le ...

L’unione del disegno e del colore
L’unione del disegno e del colore

che cos'è più importante per un pittore, il colore o il disegno? questa domanda, che riaffiorerà a più riprese tra la fine del XV secolo e gli inizi del xx, dà origine a numerose discussioni e co...

Il libro più venduto del XVIII secolo: I dolori del giovane Werther
Il libro più venduto del XVIII secolo: I dolori del giovane Werther

Il romanzo epistolare di Goethe, pubblicato a Lipsia nel 1774, lanciò in tutta Europa una moda durata per diversi decenni, quella dei vestiti azzurri per i giovani uomini e degli abiti bianchi ornati...

Veneri scolpite dell’arte paleolitica
Veneri scolpite dell’arte paleolitica

Statuine di donne intagliate o scolpite in pietra, avorio o argilla sono un tipo di arte paleolitica riscontrato diffusamente in tutta Europa. Le statuine condividono molte somiglianze impressionanti

vista dalla finestra dell’artista - Martinous Rørbye, 1825
vista dalla finestra dell’artista - Martinous Rørbye, 1825

Rørbye ha 22 anni, sta per lasciare la casa paterna a Copenaghen. C'è l'uccellino nella gabbia (l'artista ancora prigioniero) e le ante aperte (l'affaccio sul futuro). Sul tavolino un libro aperto...

Il legno brasiliano dà il nome ad un Paese
Il legno brasiliano dà il nome ad un Paese

il brasile (brasileum) è una sostanza colorante rossa estratta da alcune varietà di legno tropicali che, allo stato naturale, sono rossi come le braci. Nel Medioevo erano importati dalle Indie, da S...

un prigioniero nella sua cella - Nicolaj Jarosenko, 1878
un prigioniero nella sua cella - Nicolaj Jarosenko, 1878

il pittore conosceva l'ambiente carcerario per esserci stato in gioventù, ma non è un lui (ha posato un amico scrittore). Si tratta di un'allegoria a sfondo politico, un'esaltazione del rivoluzionar...

L’alcol stimola i recettori della dopamina
L’alcol stimola i recettori della dopamina

insieme all'adrenalina e alla serotonina, la dopamina è uno dei neurotrasmettitori più antichi; la abbiamo in comune con la maggior parte dei mammiferi. E' associata al piacere, alla locomozione e a...

Joseph Wright of Derby - Il prigioniero, 1787-90
Joseph Wright of Derby - Il prigioniero, 1787-90

una minuscola figura umana siede per terra dentro un enorme cella con volte a crociera. Sullo sfondo si apre una finestra con le sbarre, un riquadro luminoso che riversa il suo chiarore nell'ambiente ...

Prammatica delle vesti delle donne fiorentine
Prammatica delle vesti delle donne fiorentine

Si è conservato fino ai nostri giorni un documento eccezionale, che ci fornisce una valida fotografia del modo di vestire delle grandi signore fiorentine negli anni 1343-1345, appena prima delle deva...

Ragazza alla finestra - Rembrandt, 1645
Ragazza alla finestra - Rembrandt, 1645

Vista di lato, è appoggiata coi gomiti sul davanzale mentre ruota la testa per guardare verso di noi. Si narra che quando il pittore collocò il dipinto dietro la finestra i passanti scambiarono la r...

La grande innovazione che gli artisti macedoni apportano alla pittura
La grande innovazione che gli artisti macedoni apportano alla pittura

non riguarda solo la varietà dei pigmenti utilizzati, ma anche i modi in cui vengono impiegati per ottenere effetti diversi. I colori sono applicati con pennellate leggere, e non in blocchi uniforme,...

Effetti di chiaroscuro sul rosa
Effetti di chiaroscuro sul rosa

Giovanni Gerolamo Savoldo (1480-1548), pittore lombardo trasferitosi a Venezia fu, come tutti i veneziani, un grande maestro del colore. L'artista amava i contrasti, gli effetti di controluce e soprat...

L’eterna crisi del Pronto Soccorso
L’eterna crisi del Pronto Soccorso

uno dei principali indicatori del buon funzionamento di un ospedale è un pronto soccorso dove i pazienti ricevono l'assistenza necessaria entro 8 ore. I pronto soccorso oggi sono la sintesi e la vers...

Ogni anno 2 milioni e mezzo di persone perdono la vita perché bevono
Ogni anno 2 milioni e mezzo di persone perdono la vita perché bevono

La popolazione mondiale - uomini, donne, bambini - beve ogni anno l'equivalente di 6 litri d'alcool puro. I bevitori più assidui sono i moldavi, con 18 litri l'anno. Seguono i ciechi, con 16 litri

Francisco Goya curato dal dottor Arietta
Francisco Goya curato dal dottor Arietta

Goya era convinto che la sua ora fosse arrivata. Riusciva a malapena a reggere in piedi quel suo corpo anziano ormai privo di forze, con la bocca perennemente piegata dal dolore e lo sguardo spento

ll pranzo di Gustave Caillebotte. Sì, si può essere soli tra gli altri
ll pranzo di Gustave Caillebotte. Sì, si può essere soli tra gli altri

Sono tanti i quadri in cui Caillebotte immerge i suoi spettatori nell'indifferenza altrui adottando punti di vista audaci che ci invitano a prestare attenzione al luogo in cui ci troviamo e a riflette...

Vincent racconta al fratello Theo van Gogh la sua esperienza in una miniera a 700 metri
Vincent racconta al fratello Theo van Gogh la sua esperienza in una miniera a 700 metri

e l'aprile del 1879 quando Vincent Van Gogh racconta al fratello Theo di aver voluto fare un'esperienza inusuale. Farsi calare dentro un pozzo carbonifero e rimanere laggiù a 700 metri di profondità...

Due donne alla finestra - Bartolomè Esteban Murillo, 1655-60
Due donne alla finestra - Bartolomè Esteban Murillo, 1655-60

due donne affacciate alla finestra, guardano l'osservatore sorridendo. La giovane, di una bellezza fresca e magnetica, si appoggia al davanzale. Ha occhi neri penetranti, capelli castani raccolti con ...

Le circostanze in cui Toulouse-Lautrec ritrae Van Gogh
Le circostanze in cui Toulouse-Lautrec ritrae Van Gogh

Toulouse-Lautrec e Vincent erano amici. Van Gogh partecipava - insieme ad altri allievi dell'atelier - agli incontri settimanali che Lautrec organizzava nel suo studio di rue Turlaque. I due poi si ri...

Clara Petacci informa Mussolini che potrebbe essere incinta
Clara Petacci informa Mussolini che potrebbe essere incinta

tratto da una conversazione telefonica tra Clara Petacci e Benito Mussolini, dicembre 1941, ore 00:25

Giovanni Battista di Jacopo, detto il Rosso Fiorentino - Deposizione dalla croce, 1521
Giovanni Battista di Jacopo, detto il Rosso Fiorentino - Deposizione dalla croce, 1521

L'armonia universale e il perfetto equilibrio promossi dagli ideali umanistici risultavano ormai stridenti e inadeguati in quel periodo di forte instabilità politica e religiosa che caratterizzò la ...

Filosofo in meditazione - Rembrandt, 1632
Filosofo in meditazione - Rembrandt, 1632

la suggestione dell'illuminazione laterale toccherà il punto più alto nel Seicento, con Rembrandt, uno dei più grandi maestri della luce. L'ambiente è rischiato solo dalla luce di una finestra. Un...

La nascita del secondo Reich viene celebrato a Versailles
La nascita del secondo Reich viene celebrato a Versailles

Il 18 gennaio 1871 e la data ufficiale della nascita dell'impero tedesco (con Guglielmo I imperatore) chiamato anche secondo Reich (il primo Reich era stato il Sacro Romano Impero 962-1806) e durerà ...

Il mondo dell’arte alla finestra
Il mondo dell’arte alla finestra

Una passeggiata attraverso immagini e segreti, pittorici o storici, nella vita dell'artista o delle persone raffigurate. Una finestra dietro i personaggi amplifica lo spazio, prolungando la prospettiv...

La realtà economica tedesca, concausa della grande Guerra
La realtà economica tedesca, concausa della grande Guerra

L'impero tedesco conosciuto anche come II Reich inizia il 18 gennaio 1871 (anno di nascita della Germania) e termina il 9 novembre 1918, data dell'abdicazione del kaiser Guglielmo II, in Italia veniva...

La vita degli italiani al fronte nella Grande Guerra
La vita degli italiani al fronte nella Grande Guerra

All'entrata in guerra gli italiani erano circa 36 milioni, il 60-65% erano alfabeta, il 75% contadini. Durante la guerra vengono chiamate alle armi circa sei milioni di persone, in totale 24 classi, q...

Vita e morte della striscia di Gaza
Vita e morte della striscia di Gaza

La striscia di Gaza è un enclave nata nel 1948, un territorio dove i palestinesi di Jaffa e delle altre città palestinesi si rifugiarono quando nacque lo Stato di Israele e quei luoghi cambiarono no...

Giulia Farnese: Amante, Icona e Figura di Potere
Giulia Farnese: Amante, Icona e Figura di Potere

Giulia era nata nel 1475 a Capodimonte, rocca situata nel Viterbese a ridosso del lago di Bolsena, aveva due fratelli, Angelo e Alessandro, e una sorella, Gerolama. I primi anni di Giulia trascorsero ...

Il mulino Saccomanni fece straripare il fiume Monticano
Il mulino Saccomanni fece straripare il fiume Monticano

Nella Grande Guerra per gli italiani da mangiare restavano solo un po' di patate e le cicorie, ma le cicorie bisognava coglierle di notte a luce di candela, perché già alle prime luci dell'alba le c...

Immenso cumulo di teschi di bisonte americano
Immenso cumulo di teschi di bisonte americano

la strage ingiustificata di milioni di bisonti contribuì al genocidio degli indiani e delle pianure, per i quali I bisonti erano una fonte di sussistenza essenziale e avevano un forte valore simbolic...

Il primo conclave nella cappella Sistina
Il primo conclave nella cappella Sistina

Il 25 luglio 1492 era morto Innocenzo VIII e il 6 agosto si era aperto il conclave, tenuto per la prima volta nella cappella Sistina. l'11 agosto Rodrigo Borgia diveniva Alessandro VI

Giochi e spettacoli pubblici sontuosi
Giochi e spettacoli pubblici sontuosi

I romani si divertivano assistendo a molteplici eventi pubblici: corse, rievocazioni storiche, battute di caccia simulate e crudeli esecuzioni. Ma queste attrazioni poggiavano sulla fatica e sulla vit...