Cicerone, De divinationes: Libro 01 - Parte 01, pag 3

Cicerone, De divinationes: Libro 01 - Parte 01

Latino: dall'autore Cicerone, opera De divinationes parte Libro 01 - Parte 01
Nam pater altitonans stellanti nixus Olympo ipse suos quondam tumulos ac templa petivit et Capitolinis iniecit sedibus ignis

Tum species ex aere vetus venerataque Nattae concidit, elapsaeque vetusto numine leges, et divom simulacra peremit fulminis ardor

Hic silvestris erat Romani nominis altrix Martia, quae parvos Mavortis semine natos uberibus gravidis vitali rore rigabat; quae tum cum pueris flammato fulminis ictu concidit atque avolsa pedum vestigia liquit

Tum quis non artis scripta ac monumenta volutans voces tristificas chartis promebat Etruscis
Ché il Padre altitonante, ergendosi sull'Olimpo stellato, colpì col fulmine il colle una volta a lui caro e il suo tempio, e appiccò il fuoco alla sua dimora sul Campidoglio

Allora l'antica e venerata effigie bronzea di Natta si abbatté al suolo, e scomparvero le tavole delle leggi di vetusta, sacra autorità, e la vampa del fulmine annientò le immagini degli dèi

Qui c'era la silvestre nutrice marzia della gente romana, che con le turgide mammelle alimentava di rugiada vitale i piccoli nati dalla stirpe di Marte: essa allora, colpita insieme coi fanciulli dal fulmine fiammeggiante, cadde e, divelta dalla base, vi lasciò l'impronta dei piedi

Chi in quel tempo, leggendo e rileggendo gli scritti e i documenti dell'arte divinatoria, non ricavava dalle carte etrusche lugubri presagi
Omnes civilem generosa stirpe profectam volvier ingentem cladem pestemque monebant; tum legum exitium constanti voce ferebant, templa deumque adeo fiammis urbemque iubebant eripere et stragem horribilem caedemque vereri

Atque haec fixa gravi fato ac fundata teneri, ni prius excelsum ad columen formata decore sancta Iovis species claros spectaret in ortus

Tum fore ut occultos populus sanctusque senatus cernere conatus posset, si solis ad ortum conversa inde patrum sedes populique videret
Tutti avvertivano che una grande sciagura per tutta la città, un flagello stava per scatenarsi, per opera di una famiglia nobile; e annunziavano anche, con parole sempre ripetute, la rovina delle leggi e ordinavano soprattutto di sottrarre dalle fiamme i templi degli dèi e la città, e di guardarsi da una strage e da un massacro orribile

Dicevano che queste cose erano immutabilmente fissate da un tremendo destino, a meno che, prima, una sacra immagine di Giove, fatta con arte, collocata su un'alta colonna, fosse rivolta verso la chiara luce d'oriente

Soltanto allora il popolo e il santo senato avrebbero potuto scoprire queste mene occulte, se la statua di Giove, rivolta verso il sorgere del sole, avesse potuto di lì vedere le sedi dei senatori e del popolo
Haec tardata diu species multumque morata consule te tandem celsa est in sede locata atque una fixi ac signati temporis hora Iuppiter excelsa clarabat sceptra columna, et clades patriae flamma ferroque parata vocibus Allobrogum patribus populoque patebat

Rite igitur veteres, quorum monumenta tenetis qui populos urbisque modo ac virtute regebant, rite etiam vestri, quorum pietasque fidesque praestitit et longe vicit sapientia cunctos, praecipue colucre vigeiiti numine divos

Haec adeo penitus cura videre sagaci, otia qui studiis laeti tenuere decoris, inque Academia umbrifera nitidoque Lyceo fuderunt claras fecundi pectoris artis
Questa effigie, eseguita con gran ritardo e attesa per molto tempo, finalmente sotto il tuo consolato fu collocata sulla sua alta sede; e in uno stesso momento, stabilito e fissato dal destino, Giove faceva risplendere il suo scettro in cima alla colonna, e la rovina della patria, preparata col ferro e col fuoco, veniva rivelata dalle parole degli Allobrogi ai senatori e al popolo

A ragione, dunque, gli antichi, dei quali voi custodite gli insegnamenti, e che con moderazione e virtù governavano popoli e città, - a ragione anche i vostri compatrioti, la cui religiosità e il cui ossequio ai numi superò tutti e di gran lunga li vinse la loro sapienza, onorarono più che mai gli dèi insigni per potenza

Questi insegnamenti, d'altronde, li intesero a fondo, con indagine sagace, coloro che lieti trascorsero in nobili studi il tempo libero da fatiche quotidiane, e che, nell'ombrosa Accademia e nel luminoso Liceo, diffusero le splendide dottrine del loro ingegno fecondo

Maybe you might be interested

Cicerone, De divinationes: Libro 02 - Parte 05
Cicerone, De divinationes: Libro 02 - Parte 05

Latino: dall'autore Cicerone, opera De divinationes parte Libro 02 - Parte 05

E quibus ereptum primo iam a flore iuventae te patria in media virtutum mole locavit

Tu tamen anxiferas curas requiete relaxans, quod patriae vacat, his studiis nobisque sacrasti

Tu igitur animum poteris inducere contra ea quae a me disputantur de divinatione, dicere, qui et gesseris ea, quae gessisti, et ea quae pronuntiavi, accuratissume scripseris

Quid quaeris, Carneades, cur haec ita fiant aut qua arte perspici possint

Nescire me fateor, evenire autem ipsum dico videre

Casu, inquis

Itane vero, quicquam potest casu esse factum, quod omnes habet in se numeros veritatis

Quattuor tali iacti casu Venerium efficiunt; num etiam centum Venerios, si quadringentos talos ieceris, casu futuros putas
Strappato ad essi fin dal primo fiorire della giovinezza, tu fosti collocato dalla patria in mezzo al faticoso mondo delle virtù attive

E tuttavia, dando un po' di tregua alle ansiose preoccupazioni della vita civile, hai consacrato a quegli studi e a noi il tempo che la patria ti lascia libero

Tu dunque, che hai fatto quel che hai fatto e hai scritto con la massima esattezza i versi che or ora ho recitato, hai il coraggio di opporti a ciò che io dico sulla divinazione

Perché stai a domandare, Carneade, per qual motivo queste cose avvengano o con quale arte possano essere comprese

Io confesso di non saperlo, ma affermo che tu stesso devi riconoscere che avvengono

Per caso, dici tu

Ma davvero può accadere per caso ciò che ha in sé tutti i caratteri della verità

Quattro dadi, lanciati a caso, dànno il colpo di Venere; ma se lancerai quattrocento dadi, e otterrai il colpo di Venere per tutte e cento le volte, crederai che ciò sia dovuto al caso
Adspersa temere pigmenta in tabula oris liniamenta efficere possunt; num etiam Veneris Coae pulchritudinem effici posse adspersione fortuita putas

Sus rostro si humi A litteram impresserit, num propterea suspicari poteris Andromacham Enni ab ea posse describi

Fingebat Carneades in Chiorum lapicidinis saxo diffisso caput exstitisse Panisci; credo, aliquam non dissimilem figuram, sed certe non talem, ut eam factam a Scopa diceres

Sic enim se profecto res habet, ut numquam perfecte veritatem casus imitetur

At non numquam ea, quae praedicta sunt, minus eveniunt

Quae tandem id ars non habet

Earum dico artium, quae coniectura continentur et sunt opinabiles

An medicina ars non putanda est

Quam tamen multa fallunt
Dei colori schizzati a caso su una tavola possono produrre i lineamenti di un volto; ma crederai che schizzando colori a caso si possa ottenere la bellezza della Venere di Coo

Se una scrofa col suo grifo avrà tracciato sul terreno la lettera A, la crederai per questo capace di scrivere l'Andromaca di Ennio

Carneade immaginava che nelle cave di pietra di Chio, in seguito alla spaccatura di un macigno, fosse venuta in luce per caso la testa di un piccolo Pan: sono disposto a credere che si trattasse di una qualche forma somigliante, ma certamente non tale da potere essere giudicata opera di Scopa

Le cose, non c'è dubbio, stanno così: il caso non può mai imitare perfettamente la verità

Ma, si obietta, talvolta cose che sono state predette non accadono

Rispondo: Quale arte è immune da questa eventualità

Mi riferisco, s'intende, a quelle arti che si basano su congetture e sono opinabili

Forse non si deve considerare come un'arte la medicina

Eppure in molti casi cade in errore

Maybe you might be interested

Cicerone, De divinationes: Libro 02 - Parte 03
Cicerone, De divinationes: Libro 02 - Parte 03

Latino: dall'autore Cicerone, opera De divinationes parte Libro 02 - Parte 03

Quid gubernatores nonne falluntur

An Achivorum exercitus et tot navium rectores non ita profecti sunt ab Ilio, ut profectione laeti piscium lasciviam intuerentur, ut ait Pacuvius, nec tuendi satietas capere posset

Interea prope iam occidente sole inhorrescit mare, tenebrae conduplicantur noctisque et nimbum occaecat nigror

Num igitur tot clarissimorum ducum regumque naufragium sustulit artem gubernandi

Aut num imperatorum scientia nihil est, quia summus imperator nuper fugit amisso exercitu

Aut num propterea nulla est rei publicae gerendae ratio atque prudente, quia multa Gn Pompeium, quaedam M Catonem, non nulla etiam te ipsum fefellerunt
E quelli che guidano le navi, non sbagliano mai

Non accadde forse che le truppe achee, con tanti comandanti di navi, ripartissero da Ilio guardando, lieti per la partenza, i pesci guizzanti in mare, come dice Pacuvio, né venissero presi da sazietà di godersi lo spettacolo

Ma frattanto, quando il sole già sta per calare, il mare incomincia ad agitarsi, il buio si raddoppia, il nero della notte e quello dei nembi acciecano lo sguardo

Dunque il naufragio di tanti famosissimi condottieri e sovrani ha tolto ogni credito all'arte di pilotare le navi

Oppure l'arte militare non val niente, per il fatto che poco tempo fa un comandante supremo è fuggito lasciando l'esercito sconfitto

O la capacità e l'avvedutezza nel governare lo Stato non esistono, perché in molti errori incorse Gneo Pompeo, in parecchi Marco Catone, in qualcuno anche tu
Similis est haruspicum responsio omnisque opinabilis divinatio; coniectura enim nititur, ultra quam progredi non potest

Ea fallit fortasse non numquam, sed tamen ad veritatem saepissime dirigit; est enim ab omni aeternitate repetita, in qua, cum paene innumerabiliter res eodem modo evenirent isdem signis antegressis, ars est effecta eadem saepe animadvertendo ac notando

Auspicia vero vestra quam constant

Quae quidem nunc a Romanis auguribus ignorantur (bona hoc tua venia dixerim), a Cilicibus, Pamphyliis, Pisidis, Lyciis tenentur

Nam quid ego hospitem nostrum, clarissumum atque optumum virum, Deiotarum regem, commemorem qui nihil umquam nisi auspicato gerit

Qui cum ex itinere quodam proposito
Uguale è il caso dei responsi degli arùspici, e ogni genere di divinazione è opinabile: si basano su congetture, oltre le quali non è possibile spingersi

Può darsi che talvolta la congettura sia ingannevole, ma spessissimo conduce alla verità: il suo inizio, difatti, si perde nella notte dei tempi, e siccome innumerevoli volte, dopo che si erano manifestati gli stessi presagi, accadevano quasi sempre gli stessi eventi, si è costituita l'arte divinatoria con l'osservare e col registrare più volte le stesse cose

Quale valore, poi, hanno i vostri auspicii

quali, invero, attualmente vengono ignorati dagli àuguri romani (non te ne avere a male se lo dico), mentre sono ancora in vigore presso gli abitanti della Cilicia, della Panfilia, della Pisidia, della Licia

Non ho bisogno di rammentare il nostro ospite, il re Deiòtaro, uomo insigne ed eccellente, il quale non fa mai nulla se non dopo aver preso gli auspicii

Una volta egli aveva progettato e iniziato un viaggio

Maybe you might be interested

Cicerone, De divinationes: Libro 01 - Parte 03
Cicerone, De divinationes: Libro 01 - Parte 03

Latino: dall'autore Cicerone, opera De divinationes parte Libro 01 - Parte 03

Constituto revertisset aquilae admonitus volatu, conclave illud, ubi erat mansurus, si ire perrexisset, proxima nocte corruit

Itaque, ut ex ipso audiebam, persaepe revertit ex itinere, cum iam progressus esset multorum dierum viam

Quoius quidem hoc praeclarissimum est

Quod, posteaquam a Caesare tetrarchia et regno pecuniaque multatus est, negat se tamen eorum auspiciorum, quac sibi ad Pompeium proficiscenti secunda evenerint, paenitere; senatus enim auctoritatem et populi Romani libertatem atque imperii dignitatem suis armis esse defensam, sibique eas aves, quibus auctoribus officium et fidem secutus esset, bene consuluisse; antiquiorem enim sibi fuisse possessionibus suis gloriari

Ille mihi videtur igitur vere augurari
Ammonito dal volo sfavorevole di un'aquila, tornò indietro; ebbene, la stanza nella quale avrebbe sostato se avesse proseguito il suo percorso, crollò la notte seguente

Da lui stesso ho sentito dire che più volte ritornò sui suoi passi dopo aver già compiuto un percorso di molti giorni

E di Deiòtaro è particolarmente splendido ciò che ora dirò

Dopo essere stato punito da Cesare con la perdita della tetrarchia, del regno, di un'ingente somma di denaro, continua a dire che non si lagna di quegli auspicii che gli si rivelarono favorevoli quando partì per unirsi all'esercito di Pompeo: ché le sue armi difesero l'autorità del senato, la libertà del popolo romano, la dignità del suo comando, e perciò gli uccelli per ammonimento dei quali egli seguì la via del dovere e della lealtà gli dettero un buon consiglio: la sua gloria doveva valere di più che i suoi possessi

Lui sì che, a mio parere, ha seguito con spirito di verità l'arte augurale
Nam nostri quidem magistratus auspiciis utuntur coactis; necesse est enim offa obiecta cadere frustum ex pulli ore, cum pascitur

Quod autem scriptum habetis, [aut] tripudium fieri, si ex ea quid in solidum ceciderit, hoc quoque, quod dixi, coactum tripudium solistimum dicitis

Itaque multa auguria, multa auspicia, quod Cato ille sapiens queritur, neglegentia collegii amissa plane et deserta sunt

Nihil fere quondam maioris rei nisi auspicato ne privatim quidem gerebatur

Quod etiam nunc nuptiarum auspices declarant, qui re omissa nomen tantum tenent

Nam ut nunc extis (quamquam id ipsum aliquanto minus quam olim), sic tum avibus magnae res impetriri solebant
I nostri magistrati, invece, praticano auspicii forzati: è inevitabile che, offerto il cibo, un pezzetto di esso cada giù dalla bocca del pollo mentre sta mangiando

Ma quanto alla prescrizione dei vostri libri, che è favorevole l'auspicio se dalla bocca dell'uccello cade a terra un pezzo del cibo, voi considerate particolarmente favorevole anche questo auspicio che ho chiamato forzato

Perciò molti augurii, molti auspicii sono stati del tutto obliati o trascurati per negligenza del collegio: di ciò si duole Catone, il nostro saggio antico

Nemmeno quanto agli affari privati, se avevano qualche importanza, si soleva fare alcunché, nei tempi andati, senza ricorrere agli auspicii

Tuttora ciò è indicato dagli àuspici delle nozze, i quali, andato in disuso il loro còmpito, mantengono solo il nome

Come ora all'osservazione delle viscere (sebbene anche questa pratica sia alquanto meno in vigore che un tempo), così allora eran soliti, in cose importanti, chiedere consiglio al volo degli uccelli

Maybe you might be interested

Cicerone, De divinationes: Libro 02 - Parte 01
Cicerone, De divinationes: Libro 02 - Parte 01

Latino: dall'autore Cicerone, opera De divinationes parte Libro 02 - Parte 01

Itaque, sinistra dum non exquirimus, in dira et in vitiosa incurrimus

Ut P Claudius, Appi Caeci filius, eiusque collega L Iunius classis maxumas perdiderunt, cum vitio navigassent

Quod eodem modo evenit Agamemnoni; qui,cum Achivi coepissent inter sese strepere aperteque artem obterere extispicum solvere imperat secundo rumore adversaque avi

Sed quid vetera

M Crasso quid acciderit videmus, dirarum obnuntiatione neglecta

In quo Appius, collega tuus, bonus augur, ut ex te audire soleo, non satis scienter virum bonum e civem egregium censor C Ateium notavit, quod ementitu auspicia subscriberet
Perciò, se non ricerchiamo con cura i presagi favorevoli, andiamo soggetti a quelli malauguranti e infausti

Per esempio Publio Claudio, figlio di Appio il cieco, e il suo collega Lucio Giunio persero ingenti flotte, perché avevano preso il mare con auspicii contrari

Parimenti ciò accadde ad Agamennone, il quale, poiché gli Achei avevano incominciato a schiamazzare tra loro e a denigrare apertamente l'arte degli scrutatori di viscere, ordina di salpare col plauso delle truppe e con l'ostilità dei presagi

Ma a che scopo rievocare fatti remoti

Che cosa sia accaduto a Marco Crasso lo sappiamo, per avere spregiato il divieto dei presagi infausti

In questa circostanza Appio, tuo collega e bravo àugure (come spesso mi hai detto), con scarsa cognizione di causa, in qualità di censore, inflisse un biasimo a Gaio Ateio, ottimo uomo ed egregio cittadino, perché (questa la motivazione) aveva annunziato auspicii falsi

Maybe you might be interested

Cicerone, De divinationes: Libro 02 - Parte 02
Cicerone, De divinationes: Libro 02 - Parte 02

Latino: dall'autore Cicerone, opera De divinationes parte Libro 02 - Parte 02

Cicerone, De divinationes: Libro 01 - Parte 02
Cicerone, De divinationes: Libro 01 - Parte 02

Latino: dall'autore Cicerone, opera De divinationes parte Libro 01 - Parte 02

Tags: #cicero
Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110

Cicerone, In Verrem: 02; 21-25

Cicerone, De Oratore: Libro 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 02; 04-01-02

Cicerone, Filippiche: 04; 11-14