[29] Hoc genere molestiae sic, mihi, crede, sum luberatus, ut nihil munus curandum putem | [29] Da questo genere di affanno, credimi, mi sento così liberato che ritengo non sia una cosa di cui dovrei preoccuparmi |
[30] Minime mirum id quidem | [30] Ciò non è affatto strano |
[31] Nam efficit hoc philosophia: medetur animis, inanes sollicitudines detrahit, cupiditatibus liberat, pellit timores | [31] Infatti la filosofia produce questo: cura lanima, toglie le preoccupazioni inutili, libera dai desideri, scaccia i timori |
Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 31-40
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 05; 31-40
[32] Sed haec eius vis nin idem potest apud omnis; tum valet multum, cum est idoneam complexa naturam | [32] Ma questa sua forza non esercita su tutti lo stesso potere; allora essa vale tanto quando incontra una natura adatta |
[33] Fortis enim non modo fortuna adiuvat, ne est in vetere proverbio, sed multo magis ratio, quae quibusdam quasi praeceptis confirmat vim fortitudinis | [33] Infatti non solo la fortuna come è detto nellantico proverbio, aiuta i forti, ma molto di più la ragione, che con una sorta, per così dire, di precetti, rafforza lefficacia della fortezza |
Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 02; 176-220
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 02; 176-220
[34] Te natura excelsum quendam videlicet et altum et humana despicientem genuit, itaque facile in animo forti contra mortem habita insedit oratio | [34] Evidentemente la natura ti generò con unindole eccelsa ed elevata, sdegnosa delle cose umane, e perciò facilmente si è impresso nel tuo animo forte il discorso tenuto contro la morte |
[35] Sed haec eadem num censes apud eos ipsos valere nisi admodum paucos, a quibus inventa, disputata, conscripta sunt | [35] Ma pensi forse che questi medesimi discorsi abbiano valore per quelli stessi, tranne pochissimi, dai quali sono stati pensati, elaborati, scritti |
Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 91-153
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 01; 91-153
Quotus enim quisque philosophorum invenitur, qui sit ita moratus, ita animo ac vita constitutus, ut ratio postulat | Infatti, quanti è possibile trovarne, fra i filosofi, che sia impeccabile, il cui modo di pensare e di vivere sia conforme alla ragione |
Qui disciplinam suam non ostentationem scientiae, sed legem vitae putet | Chi considera il loro insegnamento non come unostentazione del sapere, ma come una legge di vita |
Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 04; 01-10
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 04; 01-10
Qui obtemperet ipse sibi et decretis suis pareat | Chi obbedirebbe a se stesso e ai propri principi che ha stabilito |