Cappella di Santa Caterina affrescata da Masolino

Cappella di Santa Caterina affrescata da Masolino

affrescato tra il 1425 e il 1430. C'è una scena in questo ciclo difficile da dimenticare. In un aula imperiale estremamente prospettica, con l'imperatore stesso seduto in trono nel punto di fuga, è in corso una disputa accademica. Siamo ad Alessandria, la dottissima città della grande biblioteca, e 8 insigni dottori siedono ad ascoltare una lezione

tutti i maschi, e anziani, con sontuosi colli di pelliccia: simile agli ermellini che ancora oggi i rettori sfoggiano. La cosa stupefacente e che quei maschi potenti ascoltano a bocca aperta una elegantissima ragazza in nero, che argomenta con tanta persuasione da convincerli (letteralmente: da legarli con le sue parole), fino a convertirli al cristianesimo.

Come si vede attraverso la grande finestra aperta, pagheranno con la vita il coraggio di cambiare idea, arsi sul rogo per ordine dello sdegnato imperatore. Per la sua capacità di insegnare perfino ai professori, santa Caterina d'Alessandria divenne nel Medioevo la patrona e il simbolo di moltissime università: da quella di Parigi a quella di Siena.

Maybe you might be interested

Santa Caterina d’Alessandria - Michelangelo Merisi, il Caravaggio
Santa Caterina d’Alessandria - Michelangelo Merisi, il Caravaggio

Maddalena Antognetti veste i panni di Santa Caterina, ritratta per la prima volta a vent'anni: Si appoggia in ginocchio alla ruota mezza fracassata di un carro mentre un fascio di luce entra di lato a...

matrimonio mistico di santa Caterina - Parmigianino
matrimonio mistico di santa Caterina - Parmigianino

La composizione è nuova nel primo piano, dove emerge una testa barbuta e scarmigliata di san Giuseppe di profilo in relazione con la gigantesca ruota dentata del martirio di Caterina che Parmigianino...

I trionfi di Giulio Cesare - le nove tele di Andrea Mantegna

Dormitio Virginis - un dipinto rivoluzionario del Mantegna ... anzi no

morte di Adamo - Piero della Francesca

il corteo dei Magi - Benozzo Gozzoli

Circoncisione - Andrea Mantegna

Consegna delle chiavi - Pietro Vannucci detto il Perugino