Come avvenne la scoperta di Nettuno

Come avvenne la scoperta di Nettuno

un anno su Urano dura 84 anni terrestri: il pianeta è molto lento nel cielo, e impiega tanto tempo a compiere un moto di rivoluzione attorno al Sole. Per questo ci vollero anni per scoprire che qualcosa non tornava. Gli astronomi osservavano il moto di Urano nel cielo, seguivano la sua orbita, ma piano piano questa deviava rispetto a quella prevista

Le leggi del moto dei pianeti fornivano dei risultati, e Urano si muoveva in modo leggermente diverso. Ci furono molte proposte per spiegare questa discrepanza ma tra le tante, una, riaccendeva quella sete di caccia planetaria: ci poteva essere un altro corpo, ancora più lontano, ha influenzare il moto di Urano.

Nel 1845 Urbain-Jean-Joseph Le Verrier astronomo prese a cuore la questione. Ipotizzò - basandosi sulla meccanica newtoniana - quale fosse la porzione di cielo in cui cercare il nuovo pianeta mancante. Nello stesso periodo, all'Università di Cambridge, stava lavorando al problema anche il matematico John Couch Adams, che propose una possibile posizione per il pianeta oltre l'orbita di Nettuno. Le Verrier e Adams lavorarono indipendentemente l'uno dall'altro, eppure la loro ricerca li aveva portati a identificare due regioni molto simili. Adams chiese agli astronomi di Cambridge di cercare il pianeta in quella porzione di cielo, mentre Le Verrier contattò gli astronomi di Berlino Johann Gottfried Galle e Heinrich Louis d'Arrest.

Gli inglesi aggirano con meno fretta e convinzione di quelli berlinesi, ragion per cui furono proprio questi ultimi a trovare la "Stella Errante " nel cielo. Il 23 settembre 1846, Galle e d'Arrest scovarono un nuovo pianeta che sarebbe stato consegnato alla storia, su proposta dello stesso Le Verrier, con il nome del dio romano dei mari, Nettuno.

Gli astronomi tedeschi avevano battuto sul tempo i colleghi inglesi, ma sia Le Verrier che Adams avevano predetto correttamente l'esistenza del pianeta e l'area di Cielo in cui cercarlo. Oggi pertanto li consideriamo co-scopritori di Nettuno.

SIGNIFICATO DI PIANETA

Il termine pianeta deriva dal greco planetes, che significa errabondo, nel senso di non coordinato con le stelle fisse

Nettuno, con la grande macchia scura, ripreso dalla Voyager 2 Nettuno, con la grande macchia scura, ripreso dalla Voyager 2

Maybe you might be interested

Il crio-universo: l’universo ghiacciato
Il crio-universo: l’universo ghiacciato

vapore, acqua, ghiaccio. Un gas, un liquido, un solido ma sempre la stessa molecola: un atomo di ossigeno legato a due di idrogeno. Poco diversa la temperatura dei tre stati fisici: vapore, acqua liqu...

I pilastri della creazione si trovano nella nebulosa Aquila, a 5.870 anni luce dalla Terra

Parte visibile di un residuo di Supernova detto Anello del Cigno

Le Pleiadi sono soprannominate le sette sorelle

immagine nell’infrarosso che rivela nel centro Galattico centinaia di migliaia di stelle

la nebulosa a riflessione Messier 78 si trova nella costellazione di Orione

Raggruppamento di stelle fotografato dal telescopio spaziale Hubble