Virgilio, Eneide: Libro 08 - PALLANTE, IL PRIMO DEI GIOVANI, pag 3

Virgilio, Eneide: Libro 08 - PALLANTE, IL PRIMO DEI GIOVANI

Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 08 - PALLANTE, IL PRIMO DEI GIOVANI
sunt nobis fortia bello pectora, sunt animi et rebus spectata iuventus Noi abbiamo forti petto per la guerra, abbiamo coraggio e gioventù provata dai fatti
' Dixerat Aeneas Aenea aveva parlato
ille os oculosque loquentis iamdudum et totum lustrabat lumine corpus Egli osservava con lo sguardo il volto e gli occhi del parlatore e tutta la persona

Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 07 - LE TERRE DI CIRCE

Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 07 - LE TERRE DI CIRCE

tum sic pauca refert: 'ut te, fortissime Teucrum, accipio agnoscoque libens Poi così brevemente risponde: Fortissimo fra i Teucri, come volentieri accolgo e riconosco te
ut verba parentis et vocem Anchisae magni vultumque recordor Come ricordo le parole del padre, la voce ed il volto del grande Anchise

Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 02 - L’OMBRA DI ETTORE

Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 02 - L’OMBRA DI ETTORE

nam memini Hesionae visentem regna sororis Laomedontiaden Priamum Salamina petentem protinus Arcadiae gelidos invisere finis Ricordo proprio Priamo Laomedonziade che visitava regni della sorella Esione e dirigendosi a Salamina subito dopo visitava i gelidi territori d'Arcadia
tum mihi prima genas vestibat flore iuventas, mirabarque duces Teucros, mirabar et ipsum Laomedontiaden; sed cunctis altior ibat Anchises Allora la prima giovinezza mi rivestiva le guance di floridezza, e ammiravo i capi teucri, ammirravo anche lo stesso Laomenziade; ma su tutti più alto avanzava Anchise

Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 02 - IL GRECO SINONE

Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 02 - IL GRECO SINONE

mihi mens iuvenali ardebat amore compellare virum et dextrae coniungere dextram; accessi et cupidus Phenei sub moenia duxi In me il cuore ardeva di giovanile amore nel conversare con l'eroe e congiungere destra a destra; l'avvicinai e bramoso lo condussi sotto le mura di Feneo
ille mihi insignem pharetram Lyciasque sagittas discedens chlamydemque auro dedit intertextam, frenaque bina meus quae nunc habet aurea Pallas Egli partendo mi diede una stupenda faretra e freccie licie ed una clamide intessuta d'oro, due briglie d'oro che adesso ha il mio Pallante

Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 08 - LA PARTENZA DA PALLANTEO

Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 08 - LA PARTENZA DA PALLANTEO

ergo et quam petitis iuncta est mihi foedere dextra, et lux cum primum terris se crastina reddet, auxilio laetos dimittam opibusque iuvabo Dunque la destra che chiedete per me è unita da patto, ed appena la luce di domani ritornerà sulle terre, vi congederò felici per l'aiuto e vi doterò di mezzi

Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 01 - LA FESTA NOTTURNA NELLA REGGIA

Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 01 - LA FESTA NOTTURNA NELLA REGGIA

Virgilio, Eneide: Libro 11 - LE IMPRESE DI CAMILLA

Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 11 - LE IMPRESE DI CAMILLA

Virgilio, Eneide: Libro 04 - DIDONE E LA CARA SORELLA ANNA

Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 04 - DIDONE E LA CARA SORELLA ANNA

Virgilio, Eneide: Libro 02 - ALLA CASA DI ANCHISE

Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 02 - ALLA CASA DI ANCHISE