Baldassarre, re di Babilonia, fa portare al banchetto i vasi razziati nel tempio di Gerusalemme

Baldassarre, re di Babilonia, fa portare al banchetto i vasi razziati nel tempio di Gerusalemme

racconta la Bibbia, nel libro di Daniele, che il re vuole profanarli bevendo e mangiando in onore degli idoli nella suppellettile consacrata al culto dell'unico Dio. Proprio al culmine di questa orgia d'odio, succede qualcosa. Appare una mano, che scrive sul muro una frase in ebraico, che nessuno dei sacerdoti e dei magi babilonesi riesce a decifrare

viene quindi chiamato il profeta Daniele, che la legge così: "Mene neme tekel upharsin. Dio ha contato il tuo regno, e gli ha posto fine. Sei stato pesato sulla bilancia, e trovato mancante".

Quella stessa notte, i persiani guidati da Dario conquistano Babilonia, e uccidono Baldassarre. Intorno al 1635 Rembrandt rappresenta il culmine della scena, in un apice barocco della sua opera. Costruisce una scena particolarmente dinamica, carica di suspence. La mano divina ha appena scritto, con lettere di fuoco, e il re si volta di scatto, facendo cadere i vasi sacri ebraici colmi di vino, e suscitando un'onda di panico nei commensali. La figura di Baldassarre è un meraviglioso intreccio di arrogante maestà (i sovraccarichi abiti regali, l'oro, la corona in cima all'alto turbante) e di stupefatto terrore: Dio rovescia i potenti dai troni, disperde i superbi nei pensieri del loro cuore.

Non solo la scritta ebraica è perfettamente corretta, ma impaginata nel modo in cui - secondo Samuel Benasseh ben Israel, rabbino, cabalista e studioso olandese che Rembrandt frequentava e che ritrasse - doveva essere apparsa per confondere i saggi babilonesi: e cioè non solo da destra a sinistra, ma anche dall'alto verso il basso

Maybe you might be interested

Disputa di Gesù con i dottori del Tempio - Pinturicchio
Disputa di Gesù con i dottori del Tempio - Pinturicchio

L'evento si svolge davanti il tempio di Gerusalemne e non all'interno. Gesù 12enne, è divenuto maggiorenne per la legge ebraica, è isolato rispetto ai personaggi intorno. Lui è il centro della sto...

Pietro l’eremita predica la crociata dei poveri - Francesco Hayez

Espolio. Firmato su un foglietto in primo piano, come "domenikos theoto [...] krés ep [...] "

Sciiti e Sunniti

La sessualità: un ossessione per la chiesa

"Ecco Martino, il soldato non battezzato che mi ha vestito"

le cinque Sibille di Michelangelo nella volta della cappella Sistina