Pietro l’Aretino che nacque sodomita

Pietro l’Aretino che nacque sodomita

Pietro Aretino era dotato di intelligenza e di sagacia, in pochi anni riesce a distinguersi nella vita letteraria e mondana di Roma, nella quale è introdotto da Agostino Chigi. Tra il 1524-25, in seguito allo scandalo di una raccolta di suoi sonetti, pubblicati col titolo di Sonetti Lussuriosi, il nuovo Papa Clemente VII che pure non gli era ostile, lo costringe a lasciare Roma. Morirà a Venezia

L'Aretino riprende il linguaggio erotico burchiellesco semplificandolo ulteriormente, creando una serie di metafore e immagini memorabili, che si sono affermate addirittura nel linguaggio comune dell'epoca. Riguardo alla sodomia, arriva addirittura a scrivere nei Sonetti Lussuriosi che non è vero uomo chi non è "mugerone", cioè sodomita

D'altronde l'Aretino sembra avere una passione sconfinata sia per gli uomini che per donne. Riguardo agli uomini non nasconde i suoi interessi: e lui stesso a raccontarci che Isabella Sforza è talmente bella da distoglierlo dalla sua solita passione per i ragazzi.

sia noto a ogni persona e manifesto
come Isabella Sforza ha convertito
l'Aretin da ch'ei nacque sodomito,
che San Francesco non potria far questo.
sia chiaro a tutti
che Isabella Sforza ha convertito
l'Aretino che nacque sodomita,
che nemmeno San Francesco avrebbe potuto riuscirci
Carlo Levi - due uomini che si spogliano, 1935 Carlo Levi - due uomini che si spogliano, 1935

Maybe you might be interested

Gli amori maschili di Torquato Tasso
Gli amori maschili di Torquato Tasso

Torquato Tasso era molto geloso della sua vita privata e viveva di nascosto e con evidenti sensi di colpa i suoi amori sodomitici. Ha cercato di non parlarne nelle sue opere. Ci sono tuttavia un paio ...

Niccolò Macchiavelli: un odierno bisessuale
Niccolò Macchiavelli: un odierno bisessuale

Nei primi decenni del 500, Firenze è una città cambiata: è morto Lorenzo de' Medici, sono morti tanti degli intellettuali che gli gravitavano attorno, è morto sul rogo Savonarola. Una figura che s...

L’amore di Giacomo Leopardi per Antonio Ranieri
L’amore di Giacomo Leopardi per Antonio Ranieri

Nel clima culturale dei primi decenni dell'Ottocento, quando gli accenni all'omosessualità erano caratterizzati quasi esclusivamente da condanne e denigrazioni, non meraviglia che tanti scrittori, an...

Benvenuto Cellini tra sodomia e omicidi
Benvenuto Cellini tra sodomia e omicidi

Cellini è uno degli autori più interessanti del Cinquecento: la sua vita è così rocambolesca che lui stesso sentì il bisogno di raccontarla nell'autobiografia "Vita di Benvenuto di Maestro Giovan...

l’amore omosessuale nella Roma dell’imperatore Adriano con Antinoo

papa Giulio II piange l’amore gay perduto

ritratto per come sarebbe stato accettato in società

Le indagini avevano rivelato la sua omosessualità

A letto. Henri de Toulouse-Lautrec riprende due lesbiche nei loro ambienti privati

L’amore omosessuale nella letteratura italiana