Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 140-152, pag 4

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 140-152

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 03, paragrafi 140-152
L'isola di Metubarbi nel Sava, la più grande delle fluviali
Sirmio oppido influit, ubi civitas Sirmiensium et Amantinorum Inoltre da ricordare i fiumi:Colapi che si getta nel Sava vicino a Siscia dove con due rami crea un'isola che è chiamata Segestica; altro fiume il Bacunzio nel Sava scorre nella città di Sirmio, dove (c'è) la popolazione dei Sirmiensi e degli Amantini
inde XLV Taurunum, ubi Danuvio miscetur Saus Poi a 45 miglia Tauruno, dove il Sava si unisce al Danubio

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 191 - 203

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 07, Paragrafi 191 - 203

supra influunt Valdasus, Urpanus, et ipsi non ignobiles Sopra sboccano il Valdaso, l'Urpano, anche questi stessi non trascurabili
[149] Pannoniae iungitur provincia quae Moesia appellatur, ad Pontum usque cum Danuvio decurrens [149] Alla Pannonia è unita la provincia che è chiamata Mesia, che si estende fino al Ponto col Danubio

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 117-136

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 117-136

incipit a confluente supra dicto Comincia dalla confluenza sopra detta
in ea Dardani, Celegeri, Tribali, Timachi, Moesi, Thraces Pontoque contermini Scythae In essa Dardani, Celegeri, Tribali, Timachi, Mesi, Traci e Sciti confinanti col Ponto

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 152-223

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 18, Paragrafi 152-223

flumina clara e Dardanis Margus, Pingus, Timachus, ex Rhodope Oescus, ex Haemo Utus, Asamus, Ieterus Famosi fiumi dalle terre cardaniche il Margo, il Pingo, il Timago, dal Rodope l'Esco, dall'Emo l'Uto, l'Asamo, l'Ietero
[150] Illyrici latitudo qua maxima est CCCXXV p [150] La larghezza dell'Illirico dove è massima assomma a 325 miglia, la lunghezza dal fiume Arsia al fiume Drin 530

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 10, Paragrafi 52 - 53

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 10, Paragrafi 52 - 53

colligit, longitudo a flumine Arsia ad flumen Drinium DXXX; a Drinio ad promunturium Acroceraunium CLXXV Agrippa prodidit, universum autem sinum Italiae et Illyrici ambitu|XVII| Agrippa tramandò dal Drin al promontorio Acrocerauno 175 miglia, poi l'intero golfo dell'Italia e dell'Illirico con un perimetro di 1700 miglia