Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 140-152, pag 2

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 140-152

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 03, paragrafi 140-152
Varro LXXXVIIII civitates eo ventitasse auctor est; [143] nunc soli prope noscuntur Cerauni decuriis XXIIII, Daversi XVII, Desitiates CIII, Docleatae XXXIII, Deretini XIIII, Deraemistae XXX, Dindari XXXIII, Glinditiones XLIIII, Melcumani XXIIII, Naresi CII, Scirtari LXXII, Siculotae XXIIII populatoresque quondam Italiae Vardaei non amplius quam XX decuriis Varrone è testimone che 89 popolazioni frequentassero quel luogo; [143] Ora si conoscono quasi i soli Cerauni con 24 decurie, i Daversi con 17, i Desiziati con 103, i Docleati con 33, i Deretini con 14, i Deremisti con 30, i Dindari con 33, i Glindizioni con 44, i Melcumani con 24, i Naresi con 102, gli Scirtari con 72, i Siculoti con 24 e i Vardei un tempo devastatori d'Italia con non più di 20 decurie; Oltre a questi occuparono questo territorio gli Ozuei, i Parteni, i Cavi, gl
praeter hos tenuere tractum eum Ozuaei, Partheni, Cavi, Haemasi, Masthitae, Arinistae; [144] a Narone amne C p i Emasi, i Mastiti, gli Arinisti; [144] La colonia di Epidauro dista dal fiume Narone 100 miglia
abest Epidaurum colonia; ab Epidauro sunt oppida civium Romanorum Rhizinium, Acruium, Butuanum, Olcinium, quod antea Colchinium dictum est, a Colchis conditum, amnis Drino superque eum oppidum civium Romanorum Scodra ab mari XVIII, praeterea multorum Graeciae oppidorum deficiens memoria nec non et civitatium validarum: eo namque tractu fuere Labeatae, Senedi, Rudini, Sasaei, Grabaei; proprieque dicti Illyri et Taulanti et Pyraei retinent nomen Da Epidauro sono città di diritto romano Rizinio, Acruio, Butua, Olcinio, che prima fu chiamata Colchinio, fondata dai Colchi, il fiume Drin e sopra questo Scodra città di diritto romano a 18 miglia dal mare, inoltre il ricordo che vien meno di molte città della Grecia e pure di valide popolazioni: infatti in questa zona ci furono Labeati, Senedi, Rudini, Sasei, Grabei; e propriamente denominati Illiri e Taulanti e Pirei conservano il nome

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 191 - 203
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 191 - 203

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 07, Paragrafi 191 - 203

in ora Nymphaeum promunturium Sulla costa il promontorio Ninfeo
Lissum oppidum civium Romanorum ab Epidauro C p Lisso città di diritto romano a 100 miglia da Epidauro

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 117-136
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 117-136

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 117-136

[145] a Lisso Macedonia provincia [145] Da Lisso (comincia) la provincia di Macedonia
gentes Partheni et a tergo eorum Dassaretae, montes Candaviae a Dyrrachio LXXVIII p I popoli Parteni e alle loro spalle i Dassareti, i monti della Candavia a 78 miglia da Durazzo, sulla costa quindi Denda di diritto romano, la colonia di Epidamno, chiamata Durazzo a causa del nome di cattivo auspicio, il fiume Aous, chiamato da alcuni Aea, Apollonia, un tempo colonia dei Corinzi che si ritrae 4 miglia dal mare, nei cui confini occupano il famoso Ninfeo i barbari Amanati e Bulioni

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 152-223
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 152-223

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 18, Paragrafi 152-223

, in ora vero Denda civium Romanorum, Epidamnum colonia, propter inauspicatum nomen Dyrrachium appellata, flumen Aous, a quibusdam Aeas nominatum, Apollonia, quondam Corinthiorum colonia,IIII p Poi sulla costa la città di Orico, fondata dai Colchi
a mari recedens, cuius in finibus celebre Nymphaeum accolunt barbari Amantes et Buliones; at in ora oppidum Oricum, a Colchis conditum; inde initium Epiri, montes Acroceraunia, quibus hunc Europae determinavimus sinum Qui l'inizio dell'Epiro, i monti Acrocerauni, con cui abbiamo delimitato questo golfo dell'Europa

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 10, Paragrafi 52 - 53
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 10, Paragrafi 52 - 53

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 10, Paragrafi 52 - 53

Oricum a Sallentino Italiae promunturio distat LXXX Orico dista 80 miglia dal promontorio salentino dell'Italia
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Prefazione

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 30, Paragrafi 42-115

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 01-28

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 29-101

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 105-153

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 72-91