Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 140-152, pag 5

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 140-152

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 03, paragrafi 140-152
in eo duo maria quo distinximus fine, Ionium in prima parte, interius Hadriaticum, quod Superum vocant In esso due mari dove ci fermammo col confine, nella prima parte lo Ionio, più internamente l'Adriatico, che chiamano Superiore
[151] Insulae in Ausonio mari praeter iam dictas memoratu dignae nullae, in Ionio paucae Calabro litore ante Brundisium, quarum obiectu portus efficitur, contra Apulum litus Diomedia, conspicua monumento Diomedis, et altera eodem nomine, a quibusdam Teutria appellata [151] Nessuna isola nel mare Ausonio degna di essere ricordata tranne quelle già citate, poche nello Ionio sulla costa calabra davanti a Brindisi, per la posizione delle quali si forma un porto, di fronte al litorale Appulo Diomedia, importante per il sepolcro di Diomede, a l'altra con lo stesso nome, chiamata da alcuni Teutria
Illyrici ora mille amplius insulis frequentatur, natura vadoso mari aestuariisque tenui alveo intercursantibus La costa dell'Illirico è occupata da più di mille isole, per il mare poco profondo per natura e per gli estuari che s'incrociano nell'alveo stretto

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 191 - 203
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 191 - 203

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 07, Paragrafi 191 - 203

clarae ante ostia Timavi calidorum fontium cum aestu maris crescentium, iuxta Histrorum agrum Cissa, Pullariae et Absyrtides Grais dictae a fratre Medeae ibi interfecto Di fronte alle foci del Timavo splendenti delle calde fonti che crescono col flusso del mare, vicino al territorio degli Istri, Cissa, Pullaria e le Absirtidi denominate dai Greci dal fratello di Medea ucciso qui
[152] iuxta eas Electridas vocavere in quibus proveniret sucinum, quod illi electrum appellant, vanitatis Graecae certissimum documentum, adeo ut quas earum designent haut umquam constiterit; contra Iader est Lissa et quae appellatae, contra Liburnos Crateae aliquot nec pauciores Liburnicae, Celadussae, contra Tragurium Bova et capris laudata Brattia, Issa civium Romanorum et cum oppido Pharia [152] Accanto a queste chiamarono Elettridi quelle in cui compariva l'ambra, che quelli chiamano electrum, dimostrazione certissima della leggerezza delle Grecia, tanto che non risultò mai queli di esse indicavano

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 117-136
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 117-136

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 117-136

ab Issa Corcyra Melaena cognominata cum Cnidiorum oppido distat XXV, inter quam et Illyricum Melite, unde catulos Melitaeos appellari Callimachus auctor est Opposta a Iader c'è Lissa e quella nominata, di fronte ai Liburni alcune Cretee né di meno le Liburniche, le Celadusse, di fronte a Tragurio Bova e Brazzia rinomata per le capre, Issa di diritto romano e Faria con una città
XV ab ea VII Elaphites, in Ionio autem mari ab Orico MM p Corcira detta Melaina con la città dei Cnidi dista da Issa 25 miglia, fra questa e l'Illirico Melite, da dove Callimaco è testimone che i cani furono chiamati maltesi

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 152-223
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 152-223

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 18, Paragrafi 152-223

Sasonis, piratica statione nota 15 miglia da queste le sette Elafiti, poi nel mare Ionio a 2000 miglia da Orico, Sasoni famosa come dimora dei pirati

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 10, Paragrafi 52 - 53
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 10, Paragrafi 52 - 53

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 10, Paragrafi 52 - 53

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Prefazione

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 30, Paragrafi 42-115

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 14-29

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 01-28

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 29-101

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 105-153