[148] omnes autem haematitas tritos in oleo III drachmarum pondere a ieiunis, generis quam haematiten tradit, quem vocat anthraciten; nasci in Africa nigrum, attritum aquariis cotibus reddere ab ea parte, quae fuerit ab radice, nigrum colorem, ab altera parte croci | [148] Poi tutte le ematiti tritate nell'olio con la dose di 3 dracme a digiuno, tramanda di un genere come l'ematite, che chiama antracite; nascere nero in Africa, strofinato con le cote d'acqua dare un colore nero da quella parte, che è derivata dalla radice, dall'altra parte dello zafferano |
ipsum utilem esse oculorum medicamentis | (Dice che) lo stesso è utile per i medicamenti degli occhi |
[149] Aëtitae lapides ex argumento nominis magnam famam habent | [149] Le pietre etiti hanno grande fama per ragione del nome |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 19, Paragrafi 51-56
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 19, Paragrafi 51-56
reperiuntur in nidis aquilarum, sicut in decumo volumine diximus | Vengono trovate nei nidi delle aquile, come abbiamo detto nel decimo libro |
aiunt binos inveniri, marem ac feminam, nec sine iis parere quas diximus aquilas, et ideo binos tantum; genera eorum quattuor: in Africa nascentem pusillum ac mollem, intra se velut in alvo habentem argillam suavem, candidam | Dicono che se ne trovano due, maschio e femmina, e che senza esse le aquile che abbiamo citato non generano, e quindi solo a due per volta; quattro i loro tipi: quella che nasce in Africa piccola e molle, che ha dentro di sé come in un ventre una gradevole argilla, bianca |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 193-210
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 193-210
ipsum friabilem feminei sexus putant, marem autem, qui in Arabia nascatur, durum, gallae similem aut subrutilum, in alvo habentem durum lapidem | Ritengono la stessa friabile di tipo femminile, invece maschile, quella che nasce in Arabia, dura, simile alla galla o rosseggiante, che ha dentro una pietra dura |
[150] tertius in Cypro invenitur colore illis in Africa nascentibus similis, amplior tamen atque dilatatus; ceteris enim globosa facies | [150] La terza si trova a Cipro simile nel colore a quelle che nascono in Africa, ma più larga e dilatata; infatti per le altre una forma rotonda |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 05, Paragrafi 01- 26
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 05, Paragrafi 01- 26
habet in alvo harenam iucundam et lapillos, ipse tam mollis, ut etiam digitis frietur | Ha dentro una sabbia gradevole e pietruzze, la stessa così molle, che si frantuma anche con le dita |
quarti generis Taphiusius appellatur, nascens iuxta Leucada in Taphiusa, qui locus est dextra navigantibus ex Ithaca Leucadem | Tafiusa è detta (quella) del quarto genere, che nasce vicino Leucade a Tafiusa, luogo che è a destra per quelli che navigano da Itaca a Leucade |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafo 126-186
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 28, Paragrafo 126-186
invenitur in fluminibus candidus ac rotundus | Si trova nei fiumi bianca e rotonda |