Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 140-152

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 140-152

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 03, paragrafi 140-152
[140] cetero per oram oppida a Nesactio Alvona, Flanona, Tarsatica, Senia, Lopsica, Ortoplinia, Vegium, Argyruntum, Corinium, Aenona, civitas Pasini, flumen Telavium, quo finitur Iapudia [140] Per il resto le città lungo la costa da Nesazio (sono) Alvona, Flanona, Tarsatica, Senia, Lopsica, Ortoplinia, Vegio, Argirunto, Corinio, Enona, la città di Pasino, il fiume Telavio, dove termina la Iapudia
insulae eius sinus cum oppidis praeter supra significatas Absortium,Arba, Crexi, Gissa, Portunata Le isole del suo golfo con città oltre quelle evidenziate sopra (sono) Absorzio
rursus in continente colonia Iader, quae a Pola CLX abest, inde XXX Colentum insula,XLIII ostium Titi fluminis Arba, Crexi, Gissa, Portunata

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 191 - 203
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 191 - 203

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 07, Paragrafi 191 - 203

[141] Liburniae finis et initium Dalmatiae Scardona in amne eo XII passuum a mari Di nuovo sulla terraferma la colonia di Iader, che dista da Pola 160 miglia, poi a 30 miglia l'isola di Colento, a 43 la foce del fiume Tizio; [141] Il confine della Liburnia e l'inizio della Dalmazia (è) Scardona su questo fiume a 12 miglia dal mare; Poi l'antica regione dei Tarioti e la fortezza Tariona, il promontorio di Diomede o, secondo altri, la penisola di Hyllis col perimetro di 100 miglia, Tragurio di diritto romano, famosa per il marmo, Siculi, luogo in cui il Divino Claudio mandò i veterani, la colonia di Salona a 112 miglia da Iader
dein Tariotarum antiqua regio et castellum Tariona, promunturium Diomedis vel, ut alii, paeninsula Hyllis circuitu C, Tragurium civium Romanorum, marmore notum, Siculi, in quem locum Divus Claudius veteranos misit, Salona colonia ab Iader CXII [142] petunt in eam iura viribus discriptis in decurias CCCXLII Delmatae, XXV Deuri, CCXXXVIIII Ditiones, CCLXVIIII Maezei, LII Sardeates; in hoc tractu sunt Burnum, Andetrium, Tribulium, nobilitata proeliis castella [142] Si rivolgono verso essa per le leggi i Dalmati con le forze distinte in 342 decurie, i Deuri in 25, i Dizioni in 239, i Mezei in 269, i Sardeati in 52

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 117-136
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 117-136

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 117-136

petunt et ex insulis Issaei, Solentini, Separi, Epetini In questo territorio ci sono Burno, Andetrio, Tribulio, fortezze famose per le battaglie
ab his castella Petuntium, Nareste, Oneum Giungono anche dalle isole gli Issei, i Solentini, i Separi, gli Epetini

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 152-223
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 152-223

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 18, Paragrafi 152-223

Narona colonia tertii conventus a Salona LXXX p Dopo questi le fortezze di Petunzio, Nareste, Oneo
, adposita cognomins sui fluvio a mari XX p La colonia di Narona del terzo distretto a 80 miglia da Salona, posta sul fiume dello stesso nome a 20 miglia dal mare

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 10, Paragrafi 52 - 53
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 10, Paragrafi 52 - 53

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 10, Paragrafi 52 - 53

M M
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Prefazione

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 30, Paragrafi 42-115

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 72-91

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 34, Paragrafi 01-18

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 09, Paragrafi 117 - 132

Riassunto su Plinio il Vecchio