[15] Quid mihi tam optandum, iudices, potest esse in hoc crimine quam ut haec eadem dicat ipse Heius | [15] Che cosa, o giudici, petrebbe essere più desiderabile per me in questo capo daccusa che lo stesso Eio dica questa stessa cosa |
Nihil profecto; sed ne difficilia optemus | Certamente nulla; non desideriamo cose difficili |
Heius est Mamertinus; Mamertina civitas istum publice communi consilio sola laudat; omnibus iste ceteris Siculis odio est, ab his solis amatur; eius autem legationis quae ad istum laudandum missa est princeps est Heius--etenim est primus civitatis: ne forte, dum publicis mandatis serviat, de privatis iniuriis reticeat | Eio è un Mamertino; la cittadinanza Mamertina loda lei sola costui per pubblica deliberazione per la comunità; costui è odiato da tutti gli altri Siciliani, amato da questi soli; inoltre di questa delegazione che fu inviata per lodare costui, il capo è Eio infatti è il primo cittadino: pur di occuparsi degli affari pubblici, non a caso taccia sui torti personali |
Maybe you might be interested
[16] Haec cum scirem et cogitarem, commisi tamen, iudices, Heio; produxi prima actione, neque id tamen ullo periculo feci | [16] Sebbene conoscessi e meditassi queste cose, o giudici, tuttavia mi affidai ad Eio; lo feci comparire nel primo dibattito,e non creai alcun pericolo |
Quid enim poterat Heius respondere, si esset improbus, si sui dissimilis | Che cosa infatti avrebbe potuto rispondere Eio, se fosse stato un disonesto, se (fosse stato) diverso da se stesso |
Maybe you might be interested
esse illa signa domi suae, non esse apud Verrem | (Avrebbe detto che) quelle statue erano in casa sua, non erano da Verre |
Qui poterat quicquam eius modi dicere | Come avrebbe potuto dire una cosa del genere |
Maybe you might be interested
Vt homo turpissimus esset impudentissimeque mentiretur, hoc diceret, illa se habuisse venalia, eaque sese quanti voluerit vendidisse | Pur essendo un uomo molto turpe e che mentisse nella maniera più spudorata, avrebbe detto ciò, aveva quelli da vendere, e che li aveva venduti a quanto aveva voluto |
Homo domi suae nobilissimus, qui vos de religione sua ac dignitate vere existimare maxime vellet, primo dixit se istum publice laudare, quod sibi ita mandatum esset; deinde neque se habuisse illa venalia neque ulla condicione, si utrum vellet liceret, adduci umquam potuisse ut venderet illa quae in sacrario fuissent a maioribus suis relicta et tradita | Il più nobile uomo della sua casa, che voleva soprattutto che voi lo stimaste per la sua religione e dignità, innanzitutto disse ufficialmente che lodava costui, poiché gli era stato affidato questo; però non gli aveva dato quelli da vendere, né a qualche condizione, se avesse potuto farlo, non avrebbe mai potuto lasciarsi indurre a vendere quelle cose che erano nella cappella lasciate e tramandate dai suoi antenati |
Maybe you might be interested
[17] Quid sedes, Verres | [17] Perché siedi, Verre |