Cicerone, In Verrem: 02; 04-15-20, pag 3

Cicerone, In Verrem: 02; 04-15-20

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-15-20
impetraturum te Che avresti raggiunto lintento
quanti is a civibus suis fieret, quanti auctoritas eius haberetur ignorabas Ignoravi che costui aveva stima dalla sua città, che costui aveva grande autorità
Verum fac te impetravisse, fac aliquid gravius in Heium statuisse Mamertinos: quantam putas auctoritatem laudationis eorum futuram, si in eum quem constet verum pro testimonio dixisse poenam constituerint Si immagini che tu ce lavessi fatta, si immagini che i Mamertini avessero adottato qualche provvedimento contro Eio: credi quanto grande sarebbe stata la loro autorità, se avessero deciso di punire lui che, si sa, aveva detto il vero sotto testimonianza

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 01; 01-05
Cicerone, In Verrem: 01; 01-05

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 01; 01-05

Tametsi quae est ista laudatio, cum laudator interrogatus laedat necesse est Tuttavia, che lode è questa, quando il lodatore interrogato è necessario che danneggi
Quid Che

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 04-01-02
Cicerone, In Verrem: 02; 04-01-02

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-01-02

isti laudatores tui nonne testes mei sunt Questi tuoi lodatori forse non sono miei teste
Heius est laudator: laesit gravissime Eio è un panegirista: ti ha danneggiato gravemente

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 04-71-75
Cicerone, In Verrem: 02; 04-71-75

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-71-75

Producam ceteros: reticebunt quae poterunt libenter, dicent quae necesse erit ingratiis Chiamerò i restanti: saranno in silenzio liberamente finchè potranno, diranno contro voglia ciò che sarà necessario
Negent isti onerariam navem maximam aedificatam esse Messanae Negheranno costoro che a Messina è stata costruita unenorme nave da carico

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 04-09-14
Cicerone, In Verrem: 02; 04-09-14

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-09-14

Negent, si possunt Negheranno, se possono

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 02-16-20
Cicerone, In Verrem: 02; 02-16-20

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 02-16-20

Cicerone, In Verrem: 02; 41-45
Cicerone, In Verrem: 02; 41-45

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 41-45

Cicerone, In Verrem: 01; 11-15
Cicerone, In Verrem: 01; 11-15

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 01; 11-15

Cicerone, In Verrem: 02; 05-51-55
Cicerone, In Verrem: 02; 05-51-55

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 05-51-55

Cicerone, De Oratore: Libro 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 02; 04-86-90

Cicerone, In Verrem: 02; 04-111-115

Cicerone, De Inventione: Libro 02; 01-10

Cicerone, De Finibus: Libro 02; 11-15

Cicerone, De Inventione: Libro 01; 31-40