Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 25-66, pag 3

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 25-66

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 25-66
radiorum eius argumentum in effigie est, et ita significatur nomine Aegypto

primus omnium id instituit Mespheres, qui regnabat in Solis urbe, somnio iussus; hoc ipsum inscriptum in eo, etenim scalpturae illae effigiesque quas videmus Aegyptiae sunt litterae

[65] postea et alii excidere reges

statuit eos in supra dicta urbe Sesothes quattuor numero, quadragenum octonum cubitorum longitudine, Rhamsesis autem, quo regante Ilium captum est, CXXXX cubitorum

idem digressis inde, ubi fuit Mnevidis regia, posuit alium, longitudine quidem CXX cubitorum, sed prodigiosa crassitudine, undenis per latera cubitis

[66] opus id fecisse dicuntur CXX hominum

ipse rex, cum surrecturus esset verereturque, ne machinae ponderi non sufficerent, quo maius periculum curae artificum denuntiaret, filium suum adalligavit cacumini, ut salus eius apud molientes prodesset et lapidi
Sulla raffigurazione c'è il simbolo dei suoi raggi, e così è indicata col nome egizio

Primo di tutti l'istituì Mesfere, che regnava nella città del Sole, spinto da un sogno; questa stessa cosa riportata su esso, infatti quelle incisioni e i disegni che vediamo sono lettere egizie

[65] Dopo anche altri re li rimossero

Sesostri nella città sopra citata li pose in numero di quattro, con l'altezza di 48 cubiti, poi Ramsete, regnando il quale fu presa Ilio, di 140 cubiti

Lo stesso allontanati da lì, dove ci fu la reggia di Mnevide, mise un altro, certo con l'altezza di 120 cubiti, ma di eccezionale spessore, con undici cubiti sui lati

[66] Sono detti aver fatto questo lavoro 120 uomini

Il re stesso, mentre stava per innalzarlo e temendo che, i macchinari non reggessero al peso, per evidenziare un maggior pericolo all'attenzione degli operai, legò sulla cima suo figlio, cosicché la sua salvezza servisse anche alla pietra presso quelli che la muovevano
hac admiratione operis effectum est, ut, cum oppidum id expugnaret Cambyses rex ventumque esset incendiis ad crepidines obelisci, extingui iuberet molis reverentia qui nullam habuerat urbis

Per questa ammirazione dell'opera avvenne che, espugnando il re Cambise questa città ed essendoci il vento con incendi alle basi dell'obelisco, ordinasse essere spenti per rispetto della mole lui che non ne aveva avuto nessuno della città

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 92-104
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 92-104

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 35, Paragrafi 92-104

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 221-223
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 221-223

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 221-223

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafi 99-109
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafi 99-109

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 28, Paragrafi 99-109

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 32, Paragrafi 89-113
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 32, Paragrafi 89-113

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 32, Paragrafi 89-113

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 30, Paragrafi 116-133
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 30, Paragrafi 116-133

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 30, Paragrafi 116-133

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 1-55

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 14-29

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 01-28

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 01-18

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 105-153

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 10, Paragrafi 01-14