Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 21, Paragrafi 51-60, pag 2

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 21, Paragrafi 51-60

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 21, Paragrafi 51-60
odor est croco vicinus et flox, ipsa cana; placet maxime foliis brevissimis atque pinguissimis L'odore e il fiore è simile allo zafferano, bianca la pianta stessa; piace soprattutto con le foglie molto corte e molto grandi
[54] Folio coronat et trifolium [54] Anche il trifoglio forma corone con la foglia
tria eius genera: minyanthes vocant Graeci, alii asphaltion, maiore folio, quo utuntur coronarii; alterum acuto oxytriphyllon; tertium ex omnibus minutissimum Tre i suoi generi: i Greci definiscono minyanthes, altri asphaltion, con la foglia più grande, di cui fanno uso per la ghirlanda; oxytriphillon l'altro con foglia appuntita; il terzo il più piccolo di tutti

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 08, Paragrafi 193 - 201
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 08, Paragrafi 193 - 201

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 08, Paragrafi 193 - 201

inter haec nervosi cauliculi quibusdam, ut maratho, hippomaratho, myophono; [55] utuntur et ferulis, corymbis hederae et flore purpureo et in alio genere earum silvestribus rosis simili Fra questi per alcuni steli innervati, come per il marato, l'ippomarato, l'ammazzatopo; [55] usano anche le canne, i grappoli di edera e il fiore purpureo simile alle rose selvatiche anche in un altro tipo di esse
sed in his quoque colos tantum delectat, odor autem abest Ma in queste solo il colore poi piace, l'odore invece manca

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 15, Paragrafi 71-81
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 15, Paragrafi 71-81

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 15, Paragrafi 71-81

et cneori duo genera, nigri atque candidi; hoc et odoratum, ramosa ambo Due anche i generi della timelea, nera a bianca; questa anche profumata, entrambe ramose
florent post aequinoctium autumnum Fioriscono dopo l'equinozio autunnale

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 19, Paragrafi 66-69
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 19, Paragrafi 66-69

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 19, Paragrafi 66-69

totidem et origani in coronamentis species, alterius enim nullum semen; id, cui odor est, Creticum vocatur Altrettante anche le specie dell'origano per le corone, infatti nessun seme di uno dei due; questo, a cui c'è l'odore, è detto cretese
[56] Totidem et thymi, candidum ac nigricans [56] Altrettanti anche di timo, bianco e nerastro
floret autem circa solstitia; tum et apes decerpunt, ut augurium mellis sit; proventum enim sperant apiarii large florescente eo Fiorisce inoltre verso i solstizi d'estate; allora anche le api lo succhiano, cosicché sia indizio di miele; infatti gli apicultori sperano nel guadagno quando esso fiorisce abbondantemente
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafi 86-96

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 12-24

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 34, Paragrafi 01-18

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 09, Paragrafi 35 - 36

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 353-365

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 06, Paragrafi 154 - 204