Porticus ex ea pecunia Megalopoli permissu Achaeorum refecta est, quam Lacedaemonii diruerant | Col ricavato si ricostruì a Megalopoli, col permesso degli Achei, un portico che gli Spartani avevano abbattuto |
Et ager Belbinates, quem iniuria tyranni Lacedaemoniorum possederant, restitutus eidem civitati ex decreto vetere Achaeorum, quod factum erat Philippo Amyntae filio regnante | Anche il territorio Belbinate, che i tiranni spartani avevano occupato abusivamente, fu restituito alla stessa città secondo un antico decreto degli Achei, che era stato emesso al tempo del regno di Filippo, figlio di Aminta |
Per haec velut eneruata civitas Lacedaemoniorum diu Achaeis obnoxia fuit; nulla tamen res tanto erat damno quam disciplina Lycurgi, cui per octingentos annos adsuerant, sublata | Il popolo di Sparta, come svigorito da queste misure, rimase per molto tempo alla mercé degli Achei; ma nulla per loro era tanto di sacrificio quanto labolizione dellordinamento di Licurgo a cui si erano abituati durante ottocento anni |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Livio 41; 21 - 25
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Livio 41; 21 - 25
[35] A concilio, ubi ad consulem inter Achaeos Lacedaemoniosque disceptatum est, M Fulvius, quia iam in exitu annus erat, comitiorum causa profectus Romam creavit consules M Valerium Messalam et C Livium Salinatorem, cum M Aemilium Lepidum inimicum eo quoque anno petentem deiecisset | [35] Di ritorno dal concilio nel quale si era discusso fra Achei e Spartani dinanzi al console, M Fulvio, poiché era la fine dellanno, partito alla volta di Roma per i comizi, proclamò consoli M Valerio Messalla e C Livio Salinatore dopo esser riuscito a far cadere il suo avversario M Emilio Lepido, candidato anche in quellanno |
Praetores inde creati Q Marcius Philippus M Claudius Marcellus C Stertinius C Atinius P Claudius Pulcher L Manlius Acidinus | Quindi furono creati pretori Q Marcio Filippo, M Claudio Marcello, C Stertinio, C Atinio, P Claudio Pulcro, L Manlio |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 08, Parte 03
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 08, Parte 03
Comitiis perfectis consulem M Fulvium in provinciam et ad exercitum redire placuit, eique et collegae Cn Manlio imperium in annum prorogatum est | Finiti i comizi, fu deciso che il console M Fulvio ritornasse alla sua provincia e al suo esercito, e a lui e al collega Cn Manlio fu prorogato il comando per un anno |
Eo anno in aede Herculis signum dei ipsius ex decemvirorum responso, et seiuges in Capitolio aurati a P Cornelio positi; consulem dedisse inscriptum est | In quell anno P Cornelio collocò nel tempio di Ercole la statua del dio secondo un responso dei decemviri, e un cocchio alato a sei cavalli sul Campidoglio; e fu posta uniscrizione che il console lo aveva donato |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 23; 41-49
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 23; 41-49
Et duodecim clipea aurata ab aedilibus curulibus P Claudio Pulchro et Ser Sulpicio Galba sunt posita ex pecunia, qua frumentarios ob annonam compressam damnarunt; et aedilis plebi Q Fulvius Flaccus duo signa aurata uno reo damnatonam separatim accusaverantposuit; collega eius A Caecilius neminem condemnavit | Anche dodici scudi dorati furono posti dagli edili curuli P Claudio Pulcro e Ser Sulpicio Galba col denaro delle multecon cui condannarono i venditori di frumento per il grano nascosto; anche ledile della plebe Q Fulvio Flacco collocò due statue dorate benchè avesse condannato un solo accusato (avevano fatto le denunzie separatamente): il suo collega A Cecilio non condannò nessuno |
Ludi Romani ter, plebei quinquiens toti instaurati | Indi i ludi romani furono rinnovati completamente tre volte, quelli della plebe cinque volte |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 55 - 59
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 34; 55 - 59
M Valerius Messala inde et C Livius Salinator consulatum idibus Martiis cum inissent, de re publica deque provinciis et exercitibus senatum consuluerunt | M Valerio Messala e C Livio Salinatore, preso di poi del consolato alle idi di marzo, interpellarono il senato sul programma di governo, sulle province e sugli eserciti |