Sud Sudan: il caso del paese più recente del mondo

Sud Sudan: il caso del paese più recente del mondo

Riconosciuto al livello internazionale e la cui indipendenza, raggiunta nel 2011, è stata ampiamente celebrata. Prima di allora, esisteva una profonda divisione tra il nord, a prevalenza musulmana, e il sud a prevalenza cristiana

Quando il Sudan si liberò dal dominio britannico ed egiziano, il nord conquistò il potere e, come in Somalia, i governanti costruirono la loro autorità favorendo chi aveva le loro stesse origini. Questo provocò tensioni con il sud e alla fine una guerra civile pluridecennale, che si è conclusa quando il sud cristiano ha votato quasi all'unanimità per staccarsi e formare il sud Sudan. 

A differenza del Somaliland, il sud Sudan è composto da decine di etnie, le cui differenze però sono state ignorate e messe da parte mentre il paese era impegnato a liberarsi dal Sudan settentrionale. In un primo tempo la vita del nuovo Stato è cominciata bene, con i due gruppi etnici più grandi - i dinka e i nuer - uniti al governo. Ma le cose sono presto cambiate: il primo presidente del sud Sudan, un dinka, il suo vicepresidente, un nuer, hanno cominciato a contendersi il controllo esclusivo della regione, ricca di petrolio. 

Nessuno dei due ha avuto paura di soffiare sul fuoco delle tensioni etniche per costruire la propria base di sostenitori, bruciando così l'unità nazionale conducendo il paese a una disastrosa guerra civile che ha afflitto il sud Sudan fino al cessato il fuoco del 2020. Il bilancio è: centinaia di migliaia di morti e circa 4 milioni di sfollati. L'instabilità continua, e sono milioni le persone ancora senza casa, che vivono in campi profughi presidiati dalle forze di pace dell'ONU. 

Maybe you might be interested

Re Leopoldo II del Belgio diventa proprietario del Congo
Re Leopoldo II del Belgio diventa proprietario del Congo

chiese agli altri colonialisti europei di poter governare un ampia porzione dell'Africa centrale che a loro sembrava priva di valore. 10 anni prima della conferenza di Berlino, il re aveva ingaggiato ...

L’Africa post-coloniale: confini artificiali e sfide di identità tra lingue, religioni ed etnie
L’Africa post-coloniale: confini artificiali e sfide di identità tra lingue, religioni ed etnie

Negli anni '50 e '60, in Africa si diffondevano i movimenti per l'indipendenza. Le giovani Nazioni non avevano alcuna esperienza su come cercare nell'identità artificiali, un'anima unitaria. Alla lor...

Lagos è piena. La capitale non ufficiale della Nigeria è destinata a scoppiare
Lagos è piena. La capitale non ufficiale della Nigeria è destinata a scoppiare

Ha un numero di abitanti pari a quelli sommati della città di Londra, New York e dell'Uruguay. E' tre volte Johannesburg e Nairobi, due volte il Cairo, e potrebbe contenere 20 volte tutti gli abitant...

Tags: #africa
il branco di leoni delle Hollywood, degli MK e i nomadi nella valle del Luangwa

I Fenici circumnavigarono l’Africa spingendosi fino al mar dei Caraibi

la storia del leone e della gazzella

Non ci sono più leoni. Le iene in cima alla catena alimentare nella piana di Liuwa

Il bacino del Congo: la seconda concentrazione di foresta pluviale più grande del mondo

figura di terracotta, Djenne, Mali