Ulisse, con astuzia, si fa legare all’albero della nave

Ulisse, con astuzia, si fa legare all’albero della nave

Come è noto, per il mito greco le sirene rappresentavano un pericolo per i naviganti. Omero nell'odissea mette in guardia. Le ingannevoli creature appostate sulle rive attiravano i marinai con le loro voci melodiose e incantatrici per poi sbranare i malcapitati
John William Waterhouse - Ulisse e le sirene (particolare), 1891 John William Waterhouse - Ulisse e le sirene (particolare), 1891

Ulisse, giunto nei pressi dei loro lidi fa tappare le orecchie ai suoi compagni di viaggio ma, inguaribilmente curioso, non vuole perdersi il loro canto e per non cedere si fa legare all'albero della nave: astuzia e prudenza portano sani e salvi alla conoscenza. Così lo vediamo in un dipinto di Waterhouse, circondato dalle insidiose creature che qui appaiono come donne-uccello. In basso, in primo piano, una sirena si è appollaiata accanto a uno dei rematori, inutilmente: ha la cera nell'orecchio.

Rispetto al racconto omerico, il mare appare mosso e le vele sono gonfie di vento, mentre il XII canto dell'Odissea racconta di una bonaccia come condizione ideale per la performance-trappola delle sirene. Ma cosa cantano le sirene? A ciascuno cantano ciò che ognuno vuole sentire. La trappola non sono loro ma le nostre debolezze.

Le sirene nel mito greco sono al servizio di Persefone, dea degli Inferi, che provvedono a rifornire di cadavere. Solo nel medioevo che si fanno pesce, aderendo a mitologie nordiche 

Maybe you might be interested

Ila e le ninfe - John William Waterhouse
Ila e le ninfe - John William Waterhouse

Waterhouse sembra ossessionato da ninfe, circi, sirene, lamie, fate e altre bellissime presenze nascoste nelle pieghe della natura. Un'altra vittima di queste trappole boschive la scova nel mito del v...

Ulisse si finge pazzo per non partecipare alla guerra di Troia
Ulisse si finge pazzo per non partecipare alla guerra di Troia

quando venne a sapere che Paride aveva rapito Elena e che Menelao chiedeva aiuto a tutti i principi greci, si finse pazzo ma il suo inganno fu scoperto da Palamede

Circe offre la coppa a Ulisse - J.W. Waterhouse, 1891
Circe offre la coppa a Ulisse - J.W. Waterhouse, 1891

L'artista preraffaellita vedeva la strega come una femme fatale il cui amore poteva minacciare lo spirito cristiano di un uomo dandogli piacere inimmaginabili. Circe sta sul trono, indossa una veste t...

Lady of Shalott di John William Waterhouse - trilogia
Lady of Shalott di John William Waterhouse - trilogia

Viene ripresa una leggenda medievale legata al ciclo di re Artù. Narra di una dama, prigioniera in una torre su un isola chiamata Shalott, obbligata a non voltare mai lo sguardo verso la vicina Camel...

Ulisse alla corte di Alcinoo - Francesco Hayez
Ulisse alla corte di Alcinoo - Francesco Hayez

il soggetto si riferisce all'episodio omerico in cui Ulisse, mentre partecipa al banchetto con Alcinoo - re dei Feaci -, si scioglie in un pianto commosso sentendo narrare le gesta di Troia, rivelando...

Ulisse, travestito da mercante di stoffe, smaschera Achille
Ulisse, travestito da mercante di stoffe, smaschera Achille

Il fato lo aveva lasciato libero di scegliere tra una vita lunga e una vita breve ma gloriosa; Achille scelse quest'ultima. Ma la madre, temendo per la sorte del figlio, con pietose bugie lo convince ...

John William Waterhouse - La Belle Dame sans Merci
John William Waterhouse - La Belle Dame sans Merci

L'artista dipinge una scena di seduzione in cui una donna usa i suoi capelli come trappola. Ispirato a una ballata di John Keats che racconta di come una "bella dama senza pietà" seduca un cavaliere ...

Eos e Titone: la disillusione di un amore

Teseo e Piritoo rapiscono Elena di Sparta

la leggenda di Chimera e Bellerofonte

Pan e la dolorosa solitudine di Ermafrodito

Antenore: consigliere di Priamo o traditore della patria?

Psiche abbandonata - Pietro Tenerani