Non capiebat omnes copias angusta, sicut ante dictum est, ualles; duae ferme peditum partes omnis equitatus in aciem descendit: quod reliquum peditum erat obliquo constituerunt colle | L'avvallamento, essendo limitato come già si è detto, non li poteva contenere tutti; pertanto, discesero in campo quasi due terzi della fanteria e tutta la cavalleria; il resto della fanteria si dispose lateralmente sul colle |
Scipio pro se esse loci angustias ratus et quod in arto pugna Romano aptior quam Hispano militi futura uidebatur et quod in eum locum detracta hostium acies esset qui non omnem multitudinem eorum caperet, nouo etiam consilio adiecit animum; equitem nec se posse circumdare cornibus in tam angusto spatio, et hosti, quem cum pedite deduxisset inutilem fore | Scipione ritenne che la ristrettezza del luogo fosse sconveniente a lui, poiché gli pareva che la battaglia in quello spazio limitato sarebbe stata più idonea ai soldati romani che agli Spagnoli; lo schieramento nemico si era inoltre trascinato giù in quell'avvallamento che non poteva contenere tutta quella moltitudine; perciò Scipione volse la mente ad un nuovo piano strategico, giudicando di non poter distribuire la cavalleria intorno alle ali in uno spazio così limitato, mentre il nemico non avrebbe potuto servirsi della sua cavalleria, che aveva fatto scendere nell'avvallamento insieme con la fanteria |
Itaque imperat Laelio ut per colles quam occultissimo itinere circumducat equites segregetque quantum possit equestrem a pedestri pugnam: ipse omnia signa peditum in hostes uertit; quattuor cohortes in fronte statuit quia latius pandere aciem non poterat | Comandò pertanto a Lelio di condurre con una marcia il più possibile segreta la cavalleria attraverso i colli e di tener distinto, quanto poteva, lo scontro dei cavalieri da quello dei fanti; egli, a sua volta, diresse tutti i reparti di fanteria contro i nemici, ponendo in prima linea quattro coorti, poiché non poteva disporre di un più vasto schieramento di forze |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 29; 18 - 20
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 29; 18 - 20
Moram pugnandi nullam fecit ut ipso certamine auerteret ab conspectu transeuntium per colles equitum; neque ante circumductos sensere quam tumultum equestris pugnae ab tergo accepere | S'affrettò, quindi, ad attaccare battaglia per impedire ai nemici, impegnando il combattimento, di volgere l'attenzione al passaggio della cavalleria attraverso i colli; gli Spagnoli, infatti, non si accorsero dell'accerchiamento da parte dei cavalieri romani, se non quando udirono alle loro spalle lo strepito della battaglia equestre |
Ita duo diuersa proelia erant; duae peditum acies, duo equitatus per longitudinem campi, quia misceri ex genere utroque proelium angustiae non patiebantur, pugnabant | Così si svolsero due combattimenti disgiunti; due schiere di fanteria e due di cavalleria combattevano per tutta la lunghezza dell'avvallamento, poiché lo spazio delimitato non consentiva che due battaglie si unissero in una sola |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 06, 16-20
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 06, 16-20
Hispanorum cum neque pedes equiti neque eques pediti auxilio esset, pedes fiducia equitis temere commissus campo caederetur, eques circumuentus nec peditem a fronte--iam enim stratae pedestres copiae erant--nec ab tergo equitem sustineret | Dato che la fanteria e la cavalleria spagnole non potevano essere di reciproco aiuto, la fanteria, imprudentemente esposta al pericolo per aver contato sui cavalieri, fu massacrata sul campo; la cavalleria, a propria volta, essendo circondata non poteva sostenere l'assalto frontale della fanteria romana, poiché la fanteria spagnola era ormai distrutta e nello stesso tempo non poteva resistere all'attacco della cavalleria romana alle spalle |
Et ipsi cum diu in orbem sese stantibus equis defendissent ad unum omnes caesi sunt, nec quisquam peditum equitumue superfuit qui in ualle pugnauerunt | In questa circostanza i cavalieri spagnoli, dopo essersi lungamente difesi, disponendo in cerchio i cavalli, furono massacrati tutti fino all'ultimo; di quelli che lottarono nella valle nessuno sopravvisse, né fante né cavaliere |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 44; 01 - 20
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 44; 01 - 20
Tertia pars, quae in colle ad spectaculum magis tutum quam ad partem pugnae capessendam steterat, et locum et tempus ad fugiendum habuit | Il terzo contingente dell'esercito spagnolo, che si era formato sull'alto del colle più per osservare la battaglia da una posizione sicura, che per prendervi parte, ebbe ampia possibilità di darsi alla fuga |
Inter eos et reguli ipsi fugerunt priusquam tota circumueniretur acies inter tumultum elapsi | Fra questi fuggitivi vi furono anche i due capi Indibile e Mandonio, nascosti in mezzo al tumulto prima che tutto l'esercito fosse circondato dai Romani |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 05, 21-25
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 05, 21-25
[34] Castra eodem die Hispanorum, praeter ceteram praedam, cum tribus ferme milibus hominum capiuntur | [34] I Romani in quello stesso giorno si impadronirono, oltre che del residuo della preda, anche degli accampamenti degli Spagnoli, insieme con quasi tremila soldati |