[33] Ab hac oratione dimissos ad iter se comparare in diem posterum iubet profectusque decimis castris peruenit ad Hiberum flumen | [33] Licenziati i soldati dopo queste parole, Scipione comandò a loro di prepararsi per la marcia dell'indomani e in dieci giorni di cammino giunse al fiume Ebro |
Inde superato amni die quarto in conspectu hostium posuit castra | Passato il fiume, quattro giorni dopo pose il campo di fronte al nemico |
Campus ante montibus circa saeptus erat | Dinanzi all'accampamento v'era una pianura circondata da monti |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 29; 18 - 20
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 29; 18 - 20
In eam uallem Scipio cum pecora rapta pleraque ex ipsorum hostium agris propelli ad inritandam feritatem barbarorum iussisset, uelites subsidio misit, a quibus ubi per procursationem commissa pugna esset Laelium cum equitatu impetum ex occulto facere iubet | Scipione allora, per eccitare l'istinto selvaggio dei barbari, diede ordine di spingere avanti il bestiame per gran parte rubato nelle terre dello stesso nemico, mandò poi una scorta di veliti comandando a Lelio di uscire con la cavalleria dal luogo dove si era nascosto e di assalire i nemici quando avesse visto che i veliti, spintisi innanzi di corsa, avessero attaccato battaglia |
Mons opportune prominens equitum insidias texit nec ulla mora pugnae facta est | La montagna, che offriva una comoda prominenza, nascose l'insidia dei cavalieri, perciò non vi fu alcun ritardo nell'iniziare il combattimento |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 06, 16-20
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 06, 16-20
Hispani in conspecta procul pecora, uelites in Hispanos praeda occupatos incurrere | Quando gli Spagnoli, scorto da lontano il bestiame, si gettarono sulla preda, nello stesso istante i veliti si lanciarono su di loro, occupati a predare |
Primo missilibus territauere; deinde missis leuibus telis, quae inritare magis quam decernere pugnam poterant, gladios nudant et conlato pede res coepta geri est; ancepsque pedestre certamen erat ni equites superuenissent | Dapprima li attirarono con una pioggia di dardi, poi, lasciando i leggeri giavellotti, che più che definire le sorti della battaglia servivano solo a provocarla, trassero fuori le spade in modo che il combattimento si svolse corpo a corpo; se non fosse sopraggiunta la cavalleria, incerto sarebbe stato l'esito dello scontro delle fanterie |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 44; 01 - 20
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 44; 01 - 20
Neque ex aduerso tantum inlati obuios obtriuere, sed circumuecti etiam quidam per infima cliui ab tergo se ut plerosque intercluderent obiecerunt, maiorque caedes fuit quam quantam edere leuia per excursiones proelia solent | Non soltanto i cavalieri si spingevano di fronte a calpestare coloro in cui si imbattevano, ma anche alcuni girando intorno alla base del colle sopravvennero aggredendo alle spalle i nemici per tagliarne fuori la maggior parte; la strage che ne uscì fu più grande di quello che di solito provocano i piccoli scontri che capitano nelle invasioni |
Ira magis accensa aduerso proelio barbaris est quam imminuti animi | Nei barbari l'insuccesso dei combattimento, più che fiaccare il loro coraggio provocò uno scoppio di furore |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 05, 21-25
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 05, 21-25
Itaque ne perculsi uiderentur prima luce postero die in aciem processere | Perciò, per non farsi vedere impauriti, il giorno dopo all'alba scesero in campo |