Qui ubi ad consulem pervenerunt litteraeque lectae per interpretem sunt et ex captivis percontatio facta, tum Claudius non id tempus esse rei publicae ratus quo consiliis ordinariis provinciae suae quisque finibus per exercitus suos cum hoste destinato ab senatu bellum gereret--audendum ac novandum aliquid improvisum, inopinatum, quod coeptum non minorem apud ciues quam hostes terrorem faceret, perpetratum in magnam laetitiam ex magno metu verteret--, litteris Hasdrubalis Romam ad senatum missis simul et ipse patres conscriptos quid pararet edocet; monet ut cum in Umbria se occursurum Hasdrubal fratri scribat legionem a Capua Romam arcessant, dilectum Romae habeant, exercitum urbanum ad Narniam hosti opponant | Allorché arrivarono al console e per mezzo di un interprete fu letto il messaggio e fu fatto l'interrogatorio dei prigionieri, Claudio ritenne che nell'interesse dello stato quello non fosse il tempo in cui si dovesse usare la normale prassi, in virtù della quale ogni console doveva condurre la guerra nell'ambito della propria provincia contro quel nemico che il senato gli aveva dato, Claudio giudicò, invece, che fosse allora il caso di tentare qualche impresa nuove che, incominciata che fosse, non buttasse nel timore i suoi concittadini meno che i nemici, ma che, condotta a termine, dovesse cambiare una grande paura in una grande gioia; mandò perciò a Roma al senato la lettera di Asdrubale e nello stesso tempo disse egli stesso ai senatori il suo piano; poiché Asdrubale scriveva al fratello che gli sarebbe andato incontro in Umbria, egli suggeriva al senato di riconvocare una legione da Capua a Roma, di fare a Roma le leve e di fronteggiare il nemico a Narnia con l'esercito urbano |
Haec senatu scripta | Queste cose il console scrisse al senato |
Praemissi item per agrum Larinatem Marrucinum Frentanum Praetutianum, qua exercitum ducturus erat, ut omnes ex agris urbibusque commeatus paratos militi ad vescendum in viam deferrent, equos iumentaque alia producerent ut vehiculorum fessis copia esset | Furono parimenti inviati messi nei territori dei Larinati, dei Marrucini, dei Frentani, dei Pretuzi, attraverso i quali l'esercito sarebbe dovuto passare, perché da tutti i campi e da tutte le città recassero lungo l'itinerario della marcia vettovaglie per munirne i soldati; portassero anche cavalli ed altre bestie da soma perché vi fosse eccesso di carri per condurre i soldati sfiniti |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 01 - 02
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 01 - 02
Ipse de toto exercitu civium sociorumque quod roboris erat delegit, sex milia peditum, mille equites; pronuntiat occupare se in Lucanis proximam urbem Punicumque in ea praesidium velle; ut ad iter parati omnes essent | Il console in persona scelse da tutto l'esercito dei cittadini e degli alleati il fior fiore delle truppe, seimila fanti e mille cavalieri; perché tutti fossero pronti a marciare disse di voler occupare in Lucania la città più vicina, sorprendendo in essa la guarnigione cartaginese |
Profectus nocte flexit in Picenum | Di notte partì arretrando verso il Piceno |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 03; 41 - 55
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 03; 41 - 55
Et consul quidem quantis maximis itineribus poterat ad collegam ducebat, relicto Q Catio legato qui castris praeesset | Così il console a marce forzate, le più rapide possibili, portava avanti l'esercito al collega, dopo aver lasciato al comando dell'accampamento il luogotenente Q Cazio |