Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 35 - 37, pag 3

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 35 - 37

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 35 - 37
Summa legionum trium et viginti ita per provincias divisa: binae consulum essent, quattuor Hispania haberet, binas tres praetores, in Sicilia et Sardinia et Gallia, duas C Terentius in Etruria, duas Q Fuluius in Bruttiis, duas Q Claudius circa Tarentum et Sallentinos, unam C Hostilius Tubulus Capuae; duae urbanae ut scriberentur Il totale delle legioni fu di ventitré, così divise per province: due a ciascuno dei consoli, quattro in Spagna, due per ciascuno dei tre pretori in Sicilia, in Sardegna, in Gallia; due le ebbe C Terenzio in Etruria, due Q Fulvio nel Bruzzio; due Q Claudio intorno a Taranto e al Salentino; una C Ostilio Tubulo a Capua; si dispose poi che si arruolassero due legioni urbane
Primis quattuor legionibus populus tribunos creauit: in ceteras consules miserunt Il popolo scelse i tribuni militari per le prime quattro legioni; nelle altre furono spediti dai consoli
[37] Priusquam consules proficiscerentur nouendiale sacrum fuit quia Veiis de caelo lapidauerat [37] Prima della partenza dei consoli, fu celebrato un novendiale, poiché a Veio erano cadute pietre dal cielo

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 41 -  43
Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 41 - 43

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 41 - 43

Sub unius prodigii, ut fit, mentionem alia quoque nuntiata: Minturnis aedem Iovis et lucum Maricae, item Atellae murum et portam de caelo tactam; Minturnenses, terribilius quod esset, adiciebant sanguinis riuum in porta fluxisse; et Capuae lupus nocte portam ingressus vigilem laniaverat Come avviene solitamente, subito dopo la notizia di un fenomeno, se ne annunciarono anche altri, a Minturno il tempio di Giove ed il bosco sacro a Marica, ad Atella il muro e la porta erano stati colpiti dal fulmine; quei di Minturno, cosa ancor più terribile, aggiunsero la notizia che un ruscello di sangue era sceso sulle porte della città; a Capua, poi, un lupo, di notte, era entrato dalla porta ed aveva sbranato una guardia
Haec procurata hostiis maioribus prodigia et supplicatio diem unum fuit ex decreto pontificum Questi stregonerie furono espiati col sacrificio di animali adulti e per decreto dei pontefici si tennero per un giorno preghiere pubbliche

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 21-30
Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 21-30

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 21; 21-30

Inde iterum nouendiale instauratum quod in Armilustro lapidibus uisum pluere Fu quindi ripetuto il novendiale, perché sull'Armilustro si erano viste piovere delle pietre
Liberatas religione mentes turbauit rursus nuntiatum Frusinone natum esse infantem quadrimo parem nec magnitudine tam mirandum quam quod is quoque, ut Sinuessae biennio ante, incertus mas an femina esset natus erat Gli animi si erano appena sbarazzati dai timori scettici, quando fu di nuovo detto che a Frosinone era nato un bambino grosso come uno di quattro anni, il quale non stupiva tanto per la sua grandezza, quanto perché, come era accaduto due anni prima a Sinuessa, si presentava di sesso incerto

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 02; 39 - 47
Livio, Ab urbe condita: Libro 02; 39 - 47

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 02; 39 - 47

Id vero haruspices ex Etruria acciti foedum ac turpe prodigium dicere: extorrem agro Romano, procul terrae contactu, alto mergendum Gli aruspici, fatti venire dall'Etruria, giudicarono quel prodigio sgradevole e indecente e consigliarono di cacciar fuori il bambino dal territorio romano, lontano dal contatto con la terra e di affogarlo in alto mare
Viuum in arcam condidere prouectumque in mare proiecerunt Lo misero, infatti, vivo in un baule, lo portarono al largo e lo buttarono in mare

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 02; 48 - 65
Livio, Ab urbe condita: Libro 02; 48 - 65

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 02; 48 - 65

Decrevere item pontifices ut virgines ter nouenae per urbem euntes carmen canerent I pontefici decisero anche che tre gruppi di nove vergini andassero in giro per la città cantando una poesia

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 45 - 49
Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 45 - 49

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 34; 45 - 49

Livio, Ab urbe condita: Libro 02; 25 - 38
Livio, Ab urbe condita: Libro 02; 25 - 38

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 02; 25 - 38

Livio, Ab urbe condita: Libro 42; 01 - 15
Livio, Ab urbe condita: Libro 42; 01 - 15

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 42; 01 - 15

Livio, Ab urbe condita: Libro 40; 01 - 05
Livio, Ab urbe condita: Libro 40; 01 - 05

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 40; 01 - 05

Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 40 - 44
Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 40 - 44

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 34; 40 - 44

Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 01-10

Livio, Ab urbe condita: Libro 01, 16-30

Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 11-20

Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 01 - 04

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 01 - 02

Livio, Ab urbe condita: Libro 22; 01-10