Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 01-10, pag 3

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 01-10

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 05; 01-10
Vituperare quisquam vitae parentem et hoc parricidio se inquinare audet et tam impie ingratus esse, ut eam accuset, quam vereri deberet, etiamsi minus percipere potuisset Chi dunque oserebbe offendere la madre della vita e sporcarsi di parricido ed essere tanto ingrato da accusare lei che dovrebbe essere riverita anche se non lavesse per nulla capita
Sed, ut opinor, hic error et haec indoctorum animis offusa caligo est, quod tam longe retro respicere non possunt nec eos, a quibus vita hominum instructa primis sit, fuisse philosophos arbitrantur Ma, come credo, cè questo errore e questa nebbia diffusa negli animi degli indotti, il fatto che non possono guardare tanto indietro e non credono che quelli da cui per primi fu organizzata la vita degli uomini furono filosofi
[III] [7] Quam rem antiquissimam cum videamus, nomen tamen esse confitemur recens [III] [7] Che cosa antichissima vediamo, e tuttavia crediamo che il suo nome sia recente

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 02; 42-91
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 02; 42-91

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 02; 42-91

Nam sapientiam quidem ipsam quis negare potest non modo re esse antiquam, verum etiam nomine Infatti chi può negare che questa sapenza sia antica non solo nei fatti ma anche nel nome
Quae divinarum humanarumque rerum, tum initiorum causarumque cuiusque rei cognitione hoc pulcherrimum nomen apud antiquos adsequebatur E presso gli antichi questo bellissimo nome seguiva le cose fatte con il pensiero di ciò che è divino e umano e degli inizi e delle cause e di qualunque cosa

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 31-40
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 31-40

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 05; 31-40

Itaque et illos septem, qui a Graecis sofoi , sapientes a nostris et habebantur et nominabantur, et multis ante saeculis Lycurgum, cuius temporibus Homerus etiam fuisse ante hanc urbem conditam traditur, et iam heroicis aetatibus Ulixem et Nestorem accepimus et fuisse et habitos esse sapientis Così considerammo che quei sette che furono considerati e chiamati dai greci sophoi e saggi dai nostri, e, molti secoli prima, Licurgo, ai cui tempi si dice che ci fu anche Omero prima che questa città fosse fondata, e Ulisse e Nestore in quei secoli di eroi, esistettero e furono considerati sapienti
[8] Nec vero Atlans sustinere caelum nec Prometheus adfixus Caucaso nec stellatus Cepheus cum uxore genero filia traderetur, nisi caelestium divina cognitio nomen eorum ad errorem fabulae traduxisset [8] Nè certo si tramanderebbe che Atlante sostenga il cielo nè che Prometeo sia stato inchiodato al Caucaso con la moglie, il genero e la figlia, se il divino pensiero delle cose celesti non avesse portato il loro nome allerrore del mito

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 21-30
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 21-30

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 05; 21-30

A quibus ducti deinceps omnes, qui in rerum contemplatione studia ponebant, sapientes et habebantur et nominabantur, idque eorum nomen usque ad Pythagorae manavit aetatem Da allora, tutti quelli presi da queste cose, che ponevano attenzione alla contemplazione delle cose, erano considerati e chiamati sapienti e il loro nome si propagò fino al tempo di Pitagora
Quem, ut scribit auditor Platonis Ponticus Heraclides, vir doctus in primis, Phliuntem ferunt venisse, eumque cum Leonte, principe Phliasiorum, docte et copiose disseruisse quaedam E si dice che lui, come scrive Eraclide Pontico, seguace di Platone, uomom dotto fra i più importani, sia giunto a Fliunte e che abbia discusso in maniera dotta e ben argomentata alcune cose con Leonte, principe dei fliasi

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 02; 01-41
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 02; 01-41

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 02; 01-41

Cuius ingenium et eloquentiam cum admiratus esset Leon, quaesivisse ex eo, qua maxime arte confideret; at illum: artem quidem se scire nullam, sed esse philosophum E che Leonte, avendo ammirato il suo cervello e la sua eloquenza gli abbia chiesto di quale arte si fidasse di più e quello rispose: che egli non conosceva nessuna arte ma che era un filosofo

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 333-395
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 333-395

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 01; 333-395

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 154-187
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 154-187

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 01; 154-187

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 188-229
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 188-229

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 01; 188-229

Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110

Cicerone, In Verrem: 02; 21-25

Cicerone, De Oratore: Libro 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 02; 04-01-02

Cicerone, Filippiche: 04; 11-14