[1] [1] Omnis de universo quaestio in caelestia, sublimia, et terreae dividitur | [1][1] Tutte le ricerche sulluniverso si dividono in astronomiche, meteorologiche e geologiche |
Prima pars naturam siderum scrutatur, et magnitudinem, et formam ignium, quibus mundus includitur : solidumne sit coelum, ac firmae concretaeque materiae, an ex subtili tenuique nexum ; agatur, an agat ; et infra se sidera habeat, an in contextu sui fixa ; quemadmodum sol anni vices servet; an retro flectat : cetera deinceps his similia | La prima parte studia la natura dei corpi celesti, la grandezza e la forma dei fuochi in cui è racchiuso il mondo: se il cielo sia un corpo solido e fatto di materia robusta e compatta o sia intessuto di materia sottile e leggera, se sia mosso o muova, se abbia gli astri al di sotto di sé o infissi nella sua struttura, in che modo mantenga lalternarsi delle stagioni, faccia muovere il sole allindietro, e altre questioni simili a questa |
[2] Secunda pars tractat inter coelum terramque versantia | [2] La seconda parte affronta i fenomeni che hanno luogo fra il cielo e la terra |
Maybe you might be interested
Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 07; 26-32
Latino: dall'autore Seneca, opera Naturales Quaestiones parte Libro 07; 26-32
Haec sont nubila, imbres, nives, et humanas motura tonitrua mentes; quaecumque aer facit patiturve | Si tratta di nubi, piogge, nevi, venti, terremoti, lampi, e i tuoni che spaventano le menti umane: qualunque fenomeno laria causi o subisca |
Haec sublimia dicimus, quia editiora imis sunt | Fenomeni che noi chiamiamo meteore, perché si producono più in alto rispetto alle regioni inferiori |
Maybe you might be interested
Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 07; 06-10
Latino: dall'autore Seneca, opera Naturales Quaestiones parte Libro 07; 06-10
Tertia illa pars de agris, terris, arbustis, satis, quaerit, et, ut iurisconsultorum verbo utar, de omnibus quae solo continentur | La terza parte indaga sulle acque, sulle terre, sugli alberi e, per usare il linguaggio dei giuristi, su tutto ciò che è attinente al suolo |
[3] Quomodo, inquis, de terrarum motu quaestionem eo posuisti loco, quo de tonitruis fulgoribusque dicturus | [3] Come mai, chiedi, hai posto la questione del terremoto nel punto in cui stai per parlare dei tuoni e dei lampi |
Maybe you might be interested
Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 04; 05,01- 05,04
Latino: dall'autore Seneca, opera Naturales Quaestiones parte Libro 04; 05,01- 05,04
Quia, cum motus terrae fiat spiritu, spiritus autem sit aer agitatus, etsi subeat terras, non ibi spectandus est : cogitetur in ea sede, in qua illum natura disposuit | Perché il terremoto è provocato da un soffio, ma un soffio è aria agitata, e anche se è penetrato sotto terra, non deve essere studiato in quel contesto: lo si esamini in quella sede che la natura ha deciso |
[4] Dicam, quod magis videbitur mirum : inter coelestia et de terra dicendum erit | [4] Dirò qualcosa che sembrerà più sorprendente: della terra si deve parlare fra le realtà celesti |
Quare | Perché |