inquis ; quia cum propria terrae excutimus suo loco, utrum lata sit, et inaequalis, et enormiter proiecta, an tota in formam pilae spectet, et in orbem partes suas cogat; alliget aquas, an aquis alligetur ipsa; animal sit, an iners corpus et sine sensu, plenum quidem spiritus, sed alieni ; et cetera huiusmodi quoties in manus venerint, terram sequentur, et in imis collocabuntur | , chiedi; perché quando esaminiamo attentamente le caratteristiche proprie della terra, cioè se essa sia piatta, ma ineguale e irregolarmente allungata in una direzione oppure tenda tutta verso la forma di una palla e raccolga in un globo le sue parti; se essa tenga insieme le acque o le acque la tengano insieme, se sia un essere animato o un corpo inerte e privo di sensibilità, pieno sì di spirito, ma di uno spirito che viene dal di fuori; ogni volta che ci capiteranno fra le mani questioni simili, esse andranno assieme alla terra e saranno in basso |
[5] At ubi quaeretur, quis terrae sit situs, qua parte mundi subsederit, quomodo adversus sidera coelumque posita sit, haec quaestio cedit superioribus, et, ut ita dicam, meliorem conditionem sequitur | [5] Ma quando ci si interrogherà su quale sia la posizione della terra, in quale parte del mondo si sia fissata, come sia situata rispetto agli astri e al cielo, questa indagine lascerà il posto a indagini superiori e, per così dire, conseguirà una condizione migliore |
[2][1] Quoniam dixi de partibus, in quas omnis rerum naturae materia dividitur, quaedam in commune sunt dicenda, et hoc primum praesumendum, inter ea corpora, a quibus unitas est, aera esse | [2] [1] Poiché ho menzionato le parti in cui si divide tutta la materia delluniverso, bisogna che spenda qualche parola su di esse in generale; prima di tutto bisogna fare questa premessa: laria appartiene a quei corpi che sono dotati di unità |
Maybe you might be interested

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 07; 26-32
Latino: dall'autore Seneca, opera Naturales Quaestiones parte Libro 07; 26-32
[2] Quid sit hoc et quare praecipiendum fuerit, scies si paulo altius repetiero, et dixero aliquid esse continuum, aliquid commissum | [2] Che cosa sia lunità e perché si debba porre allinizio, lo capirai se riprenderò il discorso un po più indietro, e dirò che ci sono corpi continui e corpi composti |
Continuatio est partium inter se non intermissa coniunctio | La continuità è la congiunzione ininterrotta di parti fra loro |
Maybe you might be interested

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 07; 06-10
Latino: dall'autore Seneca, opera Naturales Quaestiones parte Libro 07; 06-10
Unitas est sine commissura continuatio, et duorum inter se coniunctorum corporum tactus | Lunità è una continuità senza giunture, e è il contatto di due corpi posti luno accanto allaltro |
[3] Numquid dubium est, quin ex his corporibus quae videmus tractamusque, quae aut sentiuntur aut sentiunt, quaedam sint composita- illa constant aut nexu, aut acervatione ut puta funis, frumentum, navis - rursus non composita: ut arbor lapis | [3] Cè forse qualche dubbio che fra questi corpi che vediamo e tocchiamo, che sono percepiti o percepiscono, alcuni siano composti (e questi stanno assieme o perché intrecciati o perché ammucchiati , come per esempio una fune, il frumento, una nave), altri invece non siano composti, come un albero, una pietra |
Maybe you might be interested

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 04; 05,01- 05,04
Latino: dall'autore Seneca, opera Naturales Quaestiones parte Libro 04; 05,01- 05,04
Ergo concedas oportet ex his quoque quae sensum quidem effugiunt, ceterum ratione prenduntur, esse in quibusdam unitatem corporum | Dunque, devi ammettere che anche fra questi corpi che si sottraggono sì ai nostri sensi, ma che sono percepiti dalla ragione, esista almeno in alcuni ununità di sostanza |
[4] Vide quomodo auribus tuis parcam | [4] Guarda come ho riguardo per le tue orecchie |
Expedire me poteram, si philosophorum lingua uti voluissem, ut dicerem unita corpora | Mi sarei potuto trarre dimpaccio, se avessi voluto usare la terminologia filosofica, parlando di corpi uniti |