[4][1] Sic mundi pars est aer, et quidem necessaria | [4][1] Così laria è una parte del mondo, e una parte necessaria |
Hic est enim qui caelum terramque connectit, qui ima ac summa sic separat ut tamen iungat | laria, infatti, che tiene uniti il cielo e la terra, che separa le regioni più alte da quelle più basse, e unendole, però, allo stesso tempo |
Separat, quia medius intervenit; iungit quia utrique per hunc inter se consensus est; supra se dat quicquid accepit a terris, rursus uim siderum in terrena transfundit | Le separa, perché vi si mette in mezzo; le congiunge, perché attraverso di essa comunicano; trasmette a ciò che si trova al di sopra tutto ciò che ha ricevuto dalla terra, e viceversa trasmette alle realtà terrestri lenergia degli astri |
Maybe you might be interested

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 07; 26-32
Latino: dall'autore Seneca, opera Naturales Quaestiones parte Libro 07; 26-32
[2] Quasi partem mundi voco ut animalia et arbusta | [2] La chiamo in certo qual modo parte del mondo, come gli animali e gli alberi |
Nam genus animalium arbustorumque pars universi est, quia in consummationem totius assumptum et quia non est sine hoc universum | Infatti, il genere animale e il genere vegetale sono parti delluniverso, perché fanno parte nella completezza del tutto e luniverso non esisterebbe senza di essi |
Maybe you might be interested

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 07; 06-10
Latino: dall'autore Seneca, opera Naturales Quaestiones parte Libro 07; 06-10
Unum autem animal et una arbor quasi pars est, quia, quamvis perierit, tamen id ex quo perit, totum est | Ma un singolo animale o un singolo albero sono in certo qual modo parte, perché, anche se sono morti, il tutto da cui sono venuti a mancare rimane intatto |
Aer autem, ut dicebam, et caelo et terris cohaeret; utrique innatus est | Ma laria, come dicevo, è legata al cielo e alla terra; si trova naturalmente in entrambi |
Maybe you might be interested

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 04; 05,01- 05,04
Latino: dall'autore Seneca, opera Naturales Quaestiones parte Libro 04; 05,01- 05,04
Habet autem unitatem quicquid alicuius rei nativa pars est | Ora, possiede unità tutto ciò che è parte innata di qualche cosa |
Nihil enim nascitur sine unitate | Niente, infatti, nasce senza unità |
[5][1] Terra et pars est mundi et materia | [5][1] La terra è sia parte sia materia del mondo |