Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 02; 01-05, pag 3

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 02; 01-05

Latino: dall'autore Seneca, opera Naturales Quaestiones parte Libro 02; 01-05
Hoc cum tibi remittam, tu invicem mihi refer gratiam Poiché te lo risparmio, dovrai a tua volta ricambiarmi il favore
Quare istud Dove voglio arrivare
Si quando dixero unum, memineris me non ad numerum referre, sed ad naturam corporis, nulla ope externa, sed unitate sua cohaerentis Se talvolta dirò uno, dovrai ricordare che mi riferisco non al numero, ma alla natura di un corpo, la cui coesione non dipende da alcun contributo esterno, ma è dovuta alla sua unità

Maybe you might be interested

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 07; 26-32
Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 07; 26-32

Latino: dall'autore Seneca, opera Naturales Quaestiones parte Libro 07; 26-32

Ex hac nota corporum aer est Laria appartiene a questa categoria di corpi
[3][1] Omnia que in notitiam nostram cadunt vel cadere possunt, mundus complectitur [3][1] Il mondo abbraccia tutto ciò che è o può essere oggetto della nostra conoscenza

Maybe you might be interested

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 07; 06-10
Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 07; 06-10

Latino: dall'autore Seneca, opera Naturales Quaestiones parte Libro 07; 06-10

Ex bis quaedam sunt partes, quaedam materiae loco relicta; desiderat enim omnis natura materiam, sicut ars omnis quae manu constat Di queste alcune sono parte integrante del mondo, altre sono lasciate da parte come materiale di riserva: ogni cosa della natura richiede, infatti, una materia, come ogni opera prodotta dalle mani delluomo
[2] Quid sit hoc, apertius faciam [2] Chiarirò che cosa intendo

Maybe you might be interested

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 04; 05,01- 05,04
Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 04; 05,01- 05,04

Latino: dall'autore Seneca, opera Naturales Quaestiones parte Libro 04; 05,01- 05,04

Pars est nostri oculus, manus, ossa, nervi Un occhio, una mano, le ossa, i muscoli sono parte di noi
Materia sucus recentis cibi iturus in partes Il chimo formato dal cibo appena ingerito, che andrà a costituire quelle parti è la materia
Rursus quasi pars est sanguis nostri, qui et tamen est materia ; praeparat enim is alia, et nihilominus in numero eorum est quibus totum corpus efficitur Ancora, il sangue è in certo qual modo una parte di noi, e tuttavia è anche materia: esso, infatti, provvede a organi altri da lui e ciò nondimeno è uno degli organi dai quali è formato il corpo nel suo insieme
Tags: #seneca
Seneca, De Constantia Sapientis: 05; 01-07

Seneca, De Clementia: 01; 01-04

Seneca, Naturales Quaestiones: Prefatio 01 - 17

Seneca, De providentia: Parte 02

Seneca, De Otio: 01; 01 - 04

Seneca, De Otio: 01; 05 - 08