Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 10, Paragrafi 81-93, pag 4

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 10, Paragrafi 81-93

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 10, Paragrafi 81-93
[90] halcyonem videre rarissimum est nec nisi vergiliarum occasu et circa solstitia brumamve, nave aliquando circumvolata statim in latebras abeuntem [90] E' rarissimo vedere l'alcione e se non al tramonto delle Pleiadi e verso i solstizi o l'inverno, mentre sorvolata talvolta una nave subito se ne va verso i nascondigli
fetificant bruma, qui dies halcyonides vocantur, placido mari per eos et navigabili, Siculo maxime Depongono d'inverno, giorni che sono detti alcioni, durante questi con un mare calmo e navigabile, soprattutto quello siculo
faciunt autem VII ante brumam diebus nidos et totidem sequentibus pariunt Sette giorni prima dell'inverno fanno i nidi e in altrettanti seguenti depongono

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 01-71

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 35, Paragrafi 01-71

[91] nidi earum admirationem habent pilae figura paulum eminenti, ore perquam angusto, grandium spongearum similitudine [91] I loro nidi suscitano ammirazione per la forma di palla che sporge un po', con un'apertura alquanto stretta, a paragone delle grandi spugne
ferro intercidi non queunt, franguntur ictu valido, ut spuma arida maris Non possono essere spaccati col ferro, sono rotti con un colpo vigoroso, come schiume secca del mare

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Prefazione

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Prefazione

nec unde confingantur invenitur; putant ex spinis aculeatis, piscibus enim vivunt E non si sa da cosa siano formati; pensano con spine appuntite, infatti vivono di pesci
subeunt et in amnes Entrano anche nei fiumi

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 11, Paragrafi 145-152

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 11, Paragrafi 145-152

pariunt ova quina Depongono cinque uova
Gaviae in petris nidificant, mergi et in arboribus I gabbiani nidificano fra le pietre, i cormorani anche sugli alberi

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 23, Paragrafi 83-126

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 23, Paragrafi 83-126

pariunt plurimum terna, sed gaviae aestate, mergi incipiente vere Ne depongono per lo più tre, ma i gabbiani in estate, i cormorani all'inizio della primavera

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafo 231-267

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 28, Paragrafo 231-267

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 34, Paragrafi 98-136

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 34, Paragrafi 98-136

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 08, Paragrafi 60 - 65

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 08, Paragrafi 60 - 65