Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 38-44

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 38-44

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 03, paragrafi 38-44

[38] Italia dehinc primique eius Ligures, mox Etruria, Umbria, Latium, ibi Tiberina ostia et Roma, terrarum caput,XVI p [38] Poi l'Italia e i suoi primi (popoli) i Liguri, poi Etruria, Umbria, Lazio, qui le foci del Tevere e Roma, capitale delle terre, sedici miglia di distanza dal mare
intervallo a mari Dopo il litorale dei Volsci e della Campania, il territorio Picentino poi e il Lucano e il Bruzio, verso sud dove l'Italia si stende più lontanamente attraverso i mari quasi dai ghioghi a semiluna delle Alpi
Volscum postea litus et Campaniae, Picentinum inde ac Lucanum Bruttiumque, quo longissime in meridiem ab Alpium paene lunatis iugis in maria excurrit Italia; ab eo Graeciae ora, mox Sallentini, Poeduculi, Apuli, Paeligni, Frentani, Marrucini, Vestini, Sabini, Picentes, Galli, Umbri, Tusci, Veneti, Cari, Iapudes, Histri, Liburni Da qua la costa della Magna Grecia, poi i Salentini, i Pediculi, gli Apuli, i Peligni, i Frentani, i Marrucini, i Vestini, i Sabini, i Piceni, i Galli, gli Umbri, i Tusci, i Veneti, i Cari, gli Iapudi, gli Istri, i Liburni

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 105-153
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 105-153

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 35, Paragrafi 105-153

[39] nec ignoro ingrati ac segnis animi existimari posse merito, si obiter atque in transcursu ad hunc modum dicatur terra omnium terrarum alumna eadem et parens, numine deum electa quae caelum ipsum clarius faceret, sparsa congregaret imperia ritusque molliret et tot populorum discordes ferasque linguas sermonis commercio contraheret ad conloquia et humanitatem homini daret breviterque una cunctarum gentium in toto orbe patria fieret [39] Non ignoro poter essere ritenuto con ragione di un animo ingrato e pigro, se si parlasse brevemente ed incidentalmente in questo modo della terra nutrice e allo stesso tempo madre di tutte le terre, scelta per volere degli dei affinché rendesse più brillante il cielo stesso, riunisse le potenze sparse e placasse i riti e portasse al dialogo e con lo scambio del linguaggio le diverse e incolte parlate di tanti popoli e desse dignità all'uomo e in breve perché fosse una la patria di tutte le genti sul mondo intero
[40] sed quid agam [40] Ma che farò

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 01-05
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 01-05

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 03, paragrafi 01-05

tanta nobilitas omnium locorum, quos quis attigerit, tanta rerum singularum populorumque claritas tenet Tanta fama di tutti i luoghi, che chiunque menzionerebbe, tanta rilevanza dei singoli luoghi e dei popoli frena
urbs Roma vel sola in ea, et digna iam tam festa cervice facies, quo tandem narrari debet opere La città di Roma e lei sola in ciò, volto già degno di tanto solenne collo, come quindi dev'essere descritta nell'opera

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 11, Paragrafi 01 - 12
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 11, Paragrafi 01 - 12

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 11, Paragrafi 01 - 12

qualiter Campaniae ora per se felixque illa ac beata amoenitas, ut palam sit uno in loco gaudentis opus esse naturae In che modo la sponda della Campania di per sé fertile e quella beata bellezza, cosicché sia chiaro che in un solo luogo c'è l'opera della natura che gioisce
[41] iam vero tota ea vitalis ac perennis salubritas, talis caeli temperies, tam fertiles campi, tam aprici colles, tam innoxii saltus, tam opaca nemora, tam munifica silvarum genera, tot montium adflatus, tanta frugum vitiumque et olearum fertilitas, tam nobilia pecudi vellera, tam opima tauris colla, tot lacus, tot amnium fontiumque ubertas totam eam perfundens, tot maria, portus, gremiumque terrarum commercio patens undique et tamquam iuvandos ad mortales ipsa avide in maria procurrens [41] E ancora tutta questa salubrità vitale e continua, la temperatura di tale cielo, campi tanto fertili, colli tanto soleggiati, passi tanto sicuri, boschi tanto ombrosi, tante splendide specie di selve, tante brezze di monti, tanta fertilità di messi e viti e ulivi, una lana del gregge tanto eccellente, tanti robusti colli per i tori, tanti laghi, l'abbondanza di tanti fiumi e sorgenti che si spande su tutta questa, tanti mari, porti, e aprendo da ogni parte il grembo allo scambio di terre e come per favorire gli uomini protendendosi lei stessa verso i mari con slancio
[42] neque ingenia ritusque ac viros et lingua manuque superatas commemoro gentes [42] Né rievoco gli ingegni e i riti e gli uomini e i popoli conquistati con la lingua e la forza
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 1-55

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 34, Paragrafi 19-65

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 21, Paragrafi 81-90

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafi 15-29

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 19, Paragrafi 61-65

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 34, Paragrafi 137-162