visum iam saepe iussas canere coepisse et cum symphonia alternasse, sicut homines repertos qui sonum earum addita in transversas harundines aqua foramina inspirantes linguaeve parva aliqua opposita mora indiscreta redderent similitudine | Si è già visto spesso che comandate, avevano cominciato a cantare e ad alternarsi con la sinfonia, come furono trovati uomini che con somiglianza straordinaria rifacevano il loro canto soffiando nei fori su canne trasversali dopo che era stata aggiunta acqua o dopo aver posto qualche piccola ostruzione |
[85] sed hae tantae tamque artifices argutiae a XV diebus paulatim desinunt, nec ut fatigatas possis dicere aut satiatas | [85] Ma queste così numerose e artistiche finezze dopo quindici giorni pian piano cessano, e non potresti dire se stanchi o soddisfatti |
mox aestu aucto in totum alia vox fit, nec modulata aut varia; mutatur et color | Poi aumentato il caldo la voce diventa completamente un'altra, e non modulata o varia; è cambiato anche il colore |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 01-71
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 35, Paragrafi 01-71
postremo hieme ipsa non cernitur | Infine durante l'inverno lo stesso non si vede |
linguis earum tenuitas illa prima non est quae ceteris avibus | Quella sottigliezza anteriore della loro lingua non è quella degli altri uccelli |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Prefazione
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Prefazione
pariunt vere primo, cum plurimum, sena ova | Depongono all'inizio della primavera, al massimo, sei uova |
[86] Alia ratio ficedulis, nam formam simul coloremque mutant | [86] Altra la trasformazione per i beccafichi, infatti cambiano insieme aspetto e colore |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 11, Paragrafi 145-152
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 11, Paragrafi 145-152
hoc nomen autumno habent, postea melancoryphi vocantur | Hanno questo nome in autunno, poi sono chiamati capinere |
sic et erithacus hieme, idem phoenicurus aestate | Così anche pettirosso d'inverno, lo stesso codirosso in estate |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 23, Paragrafi 83-126
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 23, Paragrafi 83-126
mutat et upupa, ut tradit Aeschylus poeta, obscena alias pastu avis, crista visenda plicatili, contrahens eam subrigensque per longitudinem capitis | Cambia anche l'upupa, come tramanda il poeta Eschilo, uccello del resto dal cibo disgustoso, da vedersi per la cresta ripiegabile, contraendola e drizzandola per la lunghezza del capo |