Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Prefazione
[88] Oscines praeter exceptas non temere fetus faciunt ante aequinoctium vernum aut post autumnale, ante solstitium autem dubios, post solstitium vitales
[88] Gli uccelli canori eccetto quelli esclusi non fanno facilmente i piccoli prima dell'equinozio di primavera e dopo quello autunnale, prima del solstizio inoltre malsicure, dopo il solstizio vitali
[89] Eo maxime sunt insignes halcyones
[89] A questo proposito soprattutto gli alcioni sono notevoli
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 11, Paragrafi 145-152
dies earum partus maria quique navigant novere
I mari e quelli che navigano conoscono i giorni del loro parto
ipsa avis paulo amplior passere, colore cyanea et parte inferiore tantum purpurea, candidis admixta pinnis collo, gracili ac procero rostro
Lo stesso uccello poco più grande del passero, di colore azzurro e solo nella parte inferiore purpureo, misto a penne bianche sul collo, con un becco sottile ed allungato