Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 10, Paragrafi 81-93, pag 3

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 10, Paragrafi 81-93

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 10, Paragrafi 81-93
[87] Oenanthe quidem etiam statos latebrae dies habet [87] Anche l'oenanthe ha certo giorni stabiliti di rifugio
exoriente sirio occultata ab occasu eiusdem prodit, quod miremur, ipsis diebus utrumque Appare al sorgere di sirio dopo essersi nascosto al suo tramonto, cosa che guardiamo con meraviglia, negli stessi giorni dell'uno e dell'altro
chlorion quoque, qui totus est luteus, hieme non visus, circa solstitia procedit Anche il rigogolo, che è tutto giallo, non visibile in inverno, si mostra verso il solstizio

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 01-71
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 01-71

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 35, Paragrafi 01-71

merulae circa Cyllenen Arcadiae, nec usque aliubi, candidae nascuntur I merli nascono bianchi vicino a Cillene di Arcadia, e non altrove
ibis circa Pelusium tantum nigra est, ceteris omnibus locis candida L'ibis solo vicino al Pelusio è nero, in tutti gli altri luoghi bianco

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Prefazione
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Prefazione

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Prefazione

[88] Oscines praeter exceptas non temere fetus faciunt ante aequinoctium vernum aut post autumnale, ante solstitium autem dubios, post solstitium vitales [88] Gli uccelli canori eccetto quelli esclusi non fanno facilmente i piccoli prima dell'equinozio di primavera e dopo quello autunnale, prima del solstizio inoltre malsicure, dopo il solstizio vitali
[89] Eo maxime sunt insignes halcyones [89] A questo proposito soprattutto gli alcioni sono notevoli

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 11, Paragrafi 145-152
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 11, Paragrafi 145-152

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 11, Paragrafi 145-152

dies earum partus maria quique navigant novere I mari e quelli che navigano conoscono i giorni del loro parto
ipsa avis paulo amplior passere, colore cyanea et parte inferiore tantum purpurea, candidis admixta pinnis collo, gracili ac procero rostro Lo stesso uccello poco più grande del passero, di colore azzurro e solo nella parte inferiore purpureo, misto a penne bianche sul collo, con un becco sottile ed allungato

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 23, Paragrafi 83-126
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 23, Paragrafi 83-126

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 23, Paragrafi 83-126

alterum genus earum magnitudine distinguitur et cantu: minores in harundinetis canunt L'altra loro specie si distingue per la grandezza e il canto: i più piccoli cantano nei canneti

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafo 231-267
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafo 231-267

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 28, Paragrafo 231-267

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 34, Paragrafi 98-136
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 34, Paragrafi 98-136

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 34, Paragrafi 98-136

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 08, Paragrafi 60 - 65
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 08, Paragrafi 60 - 65

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 08, Paragrafi 60 - 65

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 30, Paragrafi 42-115

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 01-18

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, Paragrafi 104-127

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 67-95

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 72-91

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 92-104