[81] Lusciniis diebus ac noctibus continuis XV garrulus sine intermissu cantus densante se frondium germine, non in novissimis digna miratu ave | [81] Per gli usignoli un canto armonioso senza interruzione per 15 giorni e notti consecutive con il germogliare delle foglie che diventa fitto, uccello degno di essere ammirato non tra gli ultimi |
primum tanta vox tam parvo in corpusculo, tam pertinax spiritus; deinde in una perfecta musica scientia: modulatus editur sonus et nunc continuo spiritu trahitur in longum, nunc variatur inflexo, nunc distinguitur conciso, copulatur intorto, promittitur revocato, [82] infuscatur ex inopinato, interdum et seum ipse murmurat, plenus, gravis, acutus, creber, extentus, ubi visum est, vibrans, summus, medius, imus | Per prima cosa tanta voce in un corpo così piccolo, un'indole tanto perseverante; poi l'abilità in una musica perfetta: il suono è emesso modulato ed ora è protratto in lungo con un respiro continuo, ora è variato con un'inflessione, ora è rotto con un'interruzione, è contratto con una vibrazione, è riproposto con una ripetizione, [82] è smorzato all'improvviso, intanto gorgheggia anche con se stesso, pieno, profondo, acuto, frequente, esteso, quando sembrò, vibrante, acutissimo, medio, basso |
breviterque omnia tam parvulis in faucibus, quae tot exquisitis tibiarum tormentis ars hominum excogitavit, non ut sit dubium hanc suavitatem praemonstratam efficacia auspicio, cum in ore Stesichori cecinit infantis | E in breve in gole tanto piccole tutto ciò che l'arte degli uomini ha escogitato con tanto ricercati strumenti dei flauti, cosicché non ci sia dubbio che questa dolcezza sia stata preannunciata con sicuro presagio, quando cantò sulla bocca di Stesicoro fanciullo |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 01-71
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 35, Paragrafi 01-71
ac ne quis dubitet artis esse, plures singulis sunt cantus, nec iidem omnibus, sed sui cuique | E affinché nessuno dubiti trattarsi di arte, molti sono i canti per ognuno, né gli stessi per tutti, ma a ciascuno del suo |
[83] certant inter se, palamque animosa contentio est | [83] Gareggiano fra loro, e la lotta è apertamente animata |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Prefazione
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Prefazione
victa morte finit saepe vitam spiritu prius deficiente quam cantu | Con la morte che prevale spesso termina la vita cessando il respiro prima che il canto |
meditantur aliae iuveniores versusque quos imitentur accipiunt | Altri più giovani fanno pratica e imparano versi che imitano |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 11, Paragrafi 145-152
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 11, Paragrafi 145-152
audit discipula intentione magna et reddit, vicibusque reticent: intelligitur emendatae correptio et in docente quaedam reprehensio | Il discepolo ascolta con grande attenzione e ripete, e reciprocamente tacciono: si percepisce la ripresa di chi viene corretto e una certa critica in chi insegna |
[84] ergo servorum illis pretia sunt, et quidem ampliora quam quibus olim armigeri parabantur | [84] Pertanto per quelli ci sono i prezzi dei servi, e alcuni più cari di quelli con cui una volta erano comprati gli armigeri; so del resto che uno bianco fu venduto a 6 |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 23, Paragrafi 83-126
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 23, Paragrafi 83-126
scio HS VI candidam alioqui, quod est prope invisitatum, venisse, quae Agrippinae Claudi principis coniugi dono daretur | 000 sesterzi, il che quasi mai visto, affinché fosse dato in dono ad Agrippina moglie dell'imperatore Claudio |