[146] A tergo Carnorum et Iapudum, qua se fert magnus Hister, Raetis iunguntur Norici | [146] Alle spalle dei Carni e degli Iapudi, dove scorre il grande Istro, i Norici sono uniti ai Reti |
oppida eorum Virunum, Celeia, Teurnia, Aguntum, Iuvaum, omnia Claudia, Flavium Solvense | Le loro città (sono) Viruno, Celeia, Teurnia, Agunto, Iuvao, tutte fondate da Claudio, Flavia Solvense |
Noricis iunguntur lacus Pelso, deserta Boiorum; iam tamen colonia Divi Claudi Savaria et oppido Scarabantia Iulia habitantur | Il lago Pelso, i luoghi deserti dei Boi sono uniti ai Norici; ma tuttavia la colonia Savaria del Divino Claudio e la città di Scarabanzia Iulia sono abitate |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 191 - 203
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 07, Paragrafi 191 - 203
[147] Inde glandifera Pannonia, qua mitescentia Alpium iuga per medium Illyricum a septentrione ad meridiem versa molli in dextra ac laeva devexitate considunt | [147] Poi la Pannonia ricca di ghiande, dove le catene delle Alpi che si riducono attraverso la parte centrale dell'Illirico si dirigono da settentrione a meridione rivolte a destra e sinistra con dolce pendio |
quae pars ad mare Hadriaticum spectat, appellatur Delmatia et Illyricum supra dictum; ad septentriones Panonia vergit | La parte che volge verso il mare Adriatico, è chiamata Dalmazia e Illirico sopra detto; la Pannonia si volge verso settentrione |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 117-136
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 117-136
finitur inde Danuvio | Qui è delimitata dal Danubio |
in ea coloniae Emona, Siscia | In essa le colonie Emona, Siscia |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 152-223
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 18, Paragrafi 152-223
amnes clari et navigabiles in Danuvium defluunt Draus e Noricis violentior, Saus ex Alpibus Carnicis placidior,CXX intervallo: Draus per Serretes, Serapillos, Iasos, Andizetes, Saus per Colapianos Breucosque | Fiumi famosi e navigabili confluiscono nel Danubio, Drava più agitato dal Norico, Sava più calmo dalle Alpi Carniche, a 120 miglia di distanza: Drava (scorre) attraverso i Serreti, i Serapilli, gli Iasi, gli Andizeti, Sava attraverso i Colapiani e i Breuci |
[148] populorum haec capita; praeterea Arviates, Azali, Amantini, Belgites, Catari, Cornacates,Eravisci, Hercuniates, Latovici, Oseriates, Varciani; mons Claudius, cuius in fronte Sardisci, in tergo Taurisci | [148] Questi i principali dei popoli; inoltre Arviati, Azali, Amantini, Belgiti, Catari, Cornacati, Eravisci, Ercuniati, Latovici, Oseriati, Varciani |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 10, Paragrafi 52 - 53
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 10, Paragrafi 52 - 53
insula in Sao Metubarbis, amnicarum maxima; praeterea amnes memorandi: Colapis in Saum influens iuxta Sisciam gemino alveo insulam ibi efficit quae Segestica appellatur; alter amnis Bacunitus in Saum | Il monte Claudio, sulla cui parte anteriore (ci sono) i Sardisci, alle spalle i Taurisci |