Negent ei navi faciundae senatorem Mamertinum publice praefuisse | Negheranno che a sovrintendere ufficialmente alla costruzione di quella nave cera un senatore Mamertino |
Vtinam negent | Fortuna se lo negassero |
Sunt etiam cetera; quae malo integra reservare, ut quam minimum dem illis temporis ad meditandum confirmandumque periurium | Ci sono altre questioni; le quali preferisco conservare intatte, per dare il meno tempo possibile per meditare e consolitare gli spergiuri |
Maybe you might be interested
[20] Haec tibi laudatio procedat in numerum | [20] Questa lode per te procede nel verso giusto |
hi te homines auctoritate sua sublevent | Questi gli uomini che dovrebbero toglierti dai guai per la loro autorevolezza |
Maybe you might be interested
qui te neque debent adiuvare si possint, neque possunt si velint; quibus tu privatim iniurias plurimas contumeliasque imposuisti, quo in oppido multas familias totas in perpetuum infamis tuis stupris flagitiisque fecisti | Costoro non dovrebbero aiutarti anche se potessero, né potrebbero anche se volessero; nella vita privata ti hai loro imposto ingiurie grandi e e oltraggi, nella città hai fatto infamie a molte famiglie intere per sempre per le tue violenze e crimini |
At publice commodasti | Ma ti concedesti pubblicamente |
Maybe you might be interested
Non sine magno quidem rei publicae provinciaeque Siciliae detrimento | Non senza danneggiare certamente lo Stato e la provincia di Sicilia |
Tritici modium sexaginta milia empta populo Romano dare debebant et solebant: abs te solo remissum est | Dovevano dare al popolo romano e rispettavano 60000 moggi di frumento: solo da te ne furono esonerati |
Maybe you might be interested
Res publica detrimentum fecit quod per te imperi ius in una civitate imminutum est: Siculi, quod ipsum non de summa frumenti detractum est, sed translatum in Centuripinos et Halaesinos, immunis populos, et hoc plus impositum quam ferre possent | Lo Stoto fu danneggiato perché a causa tua il diritto sovrano fu per una sola città: i Siciliani, per il fatto che lo stesso (il grano) non fu detratto dalla somma del frumento, ma addossato agli abitanti di Centuripe e di alesa, popoli immuni, e così limposizione fu di più di quella che potevano portarne |