O iucunda quies, primo cum testis amori Adfueram vestris conscius in lacrimis | O felice notte quando sono stato testimone del primo amore, confidente delle vostre lacrime |
O noctem meminisse mihi iocunda voluptas, O quotiens votis illa vocanda meis, Cum te complexa morientem, Galle, puella [5] Vidimus et longa ducere verba mora | Oh, un lieto piacere mi fa ricordare la notte, oh, quante volte dovrò invocare lei con le mie promesse, quando ti vidi languire, Galla, abbracciata alla fanciulla [5] e pronunciare parole a lungo trattenute |
Quamvis labentes premeret mihi somnus ocellos Et mediis caelo Luna ruberet equis, Non tamen a vestro potui secedere lusu: Tantus in alteris vocibus ardor erat | Sebbene il sonno mi gravasse gli occhi malfermi, e la luna rosseggiasse nel cielo con il cocchio a metà del cammino, non potei staccarmi dal vostro gioco amoroso; Tanto era l |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XXII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XXII
[10] Sed quoniam non es veritus concredere nobis, Accipe commissae munera laetitiae: Non solum vestros didici reticere dolores, Est quiddam in nobis maius, amice, fide | ardore delle alterne voci [10] Ma poiché non hai temuto di confidarle a noi, accetta i doni della gioia concessa: non solo so tacere i vostri dolori, c'è in noi, amico, qualcosa maggiore della fedeltà |
Possum ego diversos iterum coniungere amantes,[15] Et dominae tardas possum aperire fores, Et possum alterius curas sanare recentis, Nec levis in verbis est medicina meis | Io posso riunire gli amanti separati, [15] e posso aprire le tardive porte dell'amata, e posso curare i recenti affanni degli altri, e non è senza efficacia il farmaco nelle mie parole |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XXIV
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XXIV
Cynthia me docuit semper quaecumque petenda Quaeque cavenda forent: non nihil egit Amor | Cinzia mi insegnò sempre quanto si dovesse cercare e quanto evitare: qualcosa ha fatto Amore |
[20] Tu cave, ne tristi cupias pugnare puellae Neve superba loqui neve tacere diu, Neu, siquid petiit, ingrata fronte negaris, Neu tibi pro vano verba benigna cadant | [20] Tu guardati, non voler contrastare la fanciulla adirata e non pronunciare parole orgogliose né tacere a lungo, né, se chiede qualcosa, tu rifiuti con volto arcigno, né le amorevoli parole siano vane per te |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia IV
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia IV
Irritata venit, quando contemnitur illa, [25] Nec meminit iustas ponere laesa minas: At quo sis humilis magis et subiectus amori, Hoc magis effectu saepe fruare bono | Sopraggiunge irritata,quando ella è disprezzata, [25] né offesa, si ricorda di tralasciare giuste minacce: Ma quanto più sei umile e soggetto all'amore, tanto più spesso puoi godere di un buon successo |
Is poterit felix una remanere puella, [30] Qui numquam vacuo pectore liber erit | Potrà restare felice con una sola fanciulla, [30] chi non sarà mai libero con il cuore vuoto |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia I
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia I