Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 25, Paragrafi 111-120, pag 3

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 25, Paragrafi 111-120

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 25, Paragrafi 111-120
siccantur in umbra tusique dividuntur in pastillos Si seccano all'ombra e pestati sono divisi in pasticche
Mihi et tertia cyclaminos demonstrata est cognomine chamaecissos, uno omnino folio, radice ramosa, qua pisces necabantur Mi è stato mostrato anche un terzo ciclamino col nome chamaecissos, del tutto con una sola foglia, con la radice ramosa, da cui i pesci erano uccisi
[117] Sed inter prima celebratur peucedanum, laudatissima in Arcadia, mox Samothrace [117] Ma si loda fra le prime il peucedano, molto pregiato in Arcadia, poi quello di Samotracia

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 09, Paragrafi 171 - 175
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 09, Paragrafi 171 - 175

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 09, Paragrafi 171 - 175

caulis ei tenuis, longus, feniculo similis, iuxta terram foliosus, radice nigra, crassa, gravi odore, sucosa Per esso uno stelo sottile, lungo, simile al finocchio, foglioso vicino al terreno, con la radice nera, grassa, l'odore forte, succosa
gignitur in montibus opacis, foditur exitu autumni Si produce sui monti ombrosi, si coglie alla fine dell'autunno

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 26, Paragrafi 126-133
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 26, Paragrafi 126-133

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 26, Paragrafi 126-133

placent tenerrimae et altissimae radices Piacciono le radici più tenere e più profonde
hae conciduntur in quaternos digitos osseis cultellis funduntque sucum in umbra, capite prius et naribus rosaceo perunctis, ne vertigo sentiatur Queste si tagliano in quattro dita con coltelli di osso ed emettono il succo all'ombra, dopo essersi prima unti il capo e le narici con olio di rosa, affinché non si avverta la vertigine

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 21, Paragrafi 68-70
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 21, Paragrafi 68-70

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 21, Paragrafi 68-70

[118] et alius sucus invenitur caulibus adhaerens; incisi quoque manant [118] Si trova anche un altro succo che aderisce ai gambi; anche quelli incisi l'emanano
probatur crassitudine mellea, colore rufo, odore suaviter gravi, fervens gustu E' apprezzato con la densità del miele, il colore rossiccio, l'odore piacevolmente intenso, piccante nel gusto

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 242-251
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 242-251

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 16, Paragrafi 242-251

hic in usu et radix et decoctum eius plurimis medicamentis, suco tamen efficacissimo, qui resolvitur amaris amygdalis aut ruta contra serpentes bibiturque et ex oleo perunctos tuetur In uso questo e la radice e il suo decotto per numerosi medicamenti, ma con un succo molto efficace, che viene sciolto con mandorle amare o ruta e si beve contro i serpenti e protegge quelli unti con l'olio

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 24, Paragrafi 141-150
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 24, Paragrafi 141-150

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 24, Paragrafi 141-150

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 43-82
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 43-82

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 37, Paragrafi 43-82

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 224-248
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 224-248

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 224-248

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 70-123

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 10, Paragrafi 81-93

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 13, Paragrafi 51-71

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 01-71

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 30, Paragrafi 42-115

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 01-18