[111] hoc in saxosis nascitur meridianis; reliqua genera ubique nascuntur terrenis collibus limitibusque, nec nisi pingui solo foliis coriandri, caule cubitali, capitibus rotundis, saepe pluribus quam ternis, radice lignosa et, cum inaruit, supervacua | [111] Questo nasce in luoghi sassosi meridionali; gli altri generi nascono ovunque su terreni collinosi e sui sentieri, solo nel suolo grasso con le foglie del coriandro, lo stelo di un cubito, con capolini tondi, spesso con più di tre, con la radice legnosa e, quando secca, inefficace |
semen huius cummino simile, prioris milio, album, acre, odoratum omnibus et fervens | Il seme di questo simile al cumino, (quello) del precedente al miglio, in tutti bianco, acre, odoroso e pungente |
secundum priore vehementius est ideoque parce sumi debet | Il secondo (genere) è più forte del primo perciò deve essere preso moderatamente |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 09, Paragrafi 171 - 175
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 09, Paragrafi 171 - 175
[112] si iam maxime tertium genus facere libeat, est simile staphylino, quod pastinacam erraticam appellant, semine oblongo, radice dulci | [112] Se poi si vuole soprattutto indicare una terza specie, è simile allo stafilino, che chiamano pastinaca selvatica, col seme oblungo, la radice dolce |
omnia haec et hieme et aestate sunt intacta quadripedi nisi post abortus | Tutte queste sia in estate sia in inverno non sono toccate dai quadrupedi se non dopo un aborto |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 26, Paragrafi 126-133
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 26, Paragrafi 126-133
ex aliis usus seminis, ex Cretico radicis et magis ad serpentes | Degli altri l'uso del seme, di quello di Creta della radice e soprattutto verso i serpenti |
bibitur e vino drachma una, datur et quadripedibus percussis | Si beve una sola dracma col vino, si dà anche ai quadrupedi colpiti |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 21, Paragrafi 68-70
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 21, Paragrafi 68-70
[113] Therionarca alia quam magica et in nostro orbe nascitur, fruticosa, foliis subviridibus, flore roseo | [113] La theronarca un'altra rispetto alla magica nasce anche nel nostro paese, cespugliosa, con foglie verdastre, il fiore roseo |
serpentes necat | Uccide i serpenti |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 242-251
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 16, Paragrafi 242-251
cuicumque admota ferae et haec torporem adfert | Avvicinata a qualsiasi animale anche questa provoca torpore |