[119] Ebuli quoque, quam nemo ignorat, fumo fugantur serpentes | [119] I serpenti si cacciano anche col fumo dell'ebbio, che nessuno ignora |
Privatim adversatur scorpionibus polemoniae radix, vel adalligata tantum, item phalangio ac ceteris minoribus venenatis, scorpionibus aristolochia, agaricum obolis IIII in vini mixti cyathis totidem, verbenaca et phalangio cum vino aut posca, item quinquefolium, daucum | Si oppone particolarmente agli scorpioni la radice della polemonia, anche solo legata addosso, pure al falangio e agli altri animali velenosi più piccoli, l'aristolochia agli scorpioni, l'agarico con 4 oboli in altrettanti bicchieri di vino mescolato, anche la verbena al falangio con vino o acqua e aceto, così il cinquefoglie, il dauco |
[120] Verbascum Graeci phlomon vocant | [120] I Greci chiamano phlomos il verbasco |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 09, Paragrafi 171 - 175
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 09, Paragrafi 171 - 175
genera habet prima duo: album, in quo mas intellegitur, alterum nigrum, in quo femina | Ha due specie principali: bianco, in cui si riconosce il maschio, l'altro nero, in cui la femmina |
tertium genus non nisi in silvis invenitur | Un terzo genere si trova solo nelle selve |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 26, Paragrafi 126-133
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 26, Paragrafi 126-133
sunt folia brassicae latiora, pilosa, caulis erectus, cubitali amplior | Le foglie sono più larghe del cavolo, pelose, il gambo dritto, più grande di un cubito |
semen nigrum inutile, radix una, crassitudine digiti | Il seme nero inutile, una radice, con la grandezza di un dito |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 21, Paragrafi 68-70
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 21, Paragrafi 68-70
nascuntur in campestribus | Nascono nei campi |
silvestri folia elelisphaci, alta, ramis lignosis | Per il selvatico le foglie della salvia, alte, con rami legnosi |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 242-251
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 16, Paragrafi 242-251