Livio, Ab urbe condita: Libro 29; 28 - 31, pag 2

Livio, Ab urbe condita: Libro 29; 28 - 31

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 29; 28 - 31
[29] Hi cum Carthaginiensi equitatu proelium cum commisissent, paucos in ipso certamine, plerosque fugientes persecuti, in quibus praefectum quoque Hannonem, nobilem iuuenem, occiderunt [29] Costoro essendosi scontrati con i cavalieri cartaginesi, ne uccisero pochi nella stessa battaglia, la maggior parte mentre li rincorrevano nella fuga: fra questi anche il loro capo Annone, giovane della nobiltà
Scipio non agros modo circa vastavit sed urbem etiam proximam Afrorum satis opulentam cepit; ubi praeter cetera, quae extemplo in naues onerarias imposita missaque in Siciliam erant, octo milia liberorum seruorumque capitum sunt capta Scipione non solo saccheggiò intorno i campi, ma invase anche una vicina città degli Africani, alquanto ricca, dove, oltre tutta l'altra preda che subito fu sbandata sulle navi da carico e mandata in Sicilia, si impadronì anche di ottomila prigionieri fra liberi e schiavi
Laetissimus tamen Romanis in principio rerum gerendarum aduentus fuit Masinissae; quem quidam cum ducentis haud amplius equitibus, plerique cum duum milium equitatu tradunt venisse Tuttavia, in quel momento iniziale dell'impresa fu di grande conforto per i Romani l'arrivo di Massinissa, che alcuni storici raccontano sia venuto con non più di duecento cavalieri, mentre altri dichiarano che avesse con sé una truppa di cavalleria di duemila uomini

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 30; 15 - 30
Livio, Ab urbe condita: Libro 30; 15 - 30

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 30; 15 - 30

Ceterum cum longe maximus omnium aetatis suae regum hic fuerit plurimumque rem Romanam iuverit, operae pretium videtur excedere paulum ad enarrandum quam uaria fortuna usus sit in amittendo reciperandoque paterno regno Dal momento che egli fu il più grande dei re del suo tempo e fu di validissimo aiuto alla repubblica romana, fa qui una breve deviazione per narrare quale fortuna diversa egli abbia incontrato nel perdere prima, nel recuperare poi il regno paterno
Mlitanti pro Carthaginiensibus in Hispania pater ei moritur; Galae nomen erat Mentre egli combatteva in Spagna per i Cartaginesi, perse il padre che si chiamava Gala

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 03; 25 - 40
Livio, Ab urbe condita: Libro 03; 25 - 40

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 03; 25 - 40

Regnum ad fratrem regis Oezalcem pergrandem natuita mos apud Numidas estpervenit Il regno, secondo il costume dei Numidi, passò al fratello del re, Ezalce, che era in età molto avanzata
Haud multo post Oezalce quoque mortuo maior ex duobus filiis eius Capussa, puero admodum altero, paternum imperium accepit Poco dopo, morto anche Ezalce, successe il regno paterno il maggiore dei figli di lui Capussa, mentre l'altro era ancora molto piccolo

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 39; 06 - 10
Livio, Ab urbe condita: Libro 39; 06 - 10

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 39; 06 - 10

Ceterum cum magis iure gentis quam auctoritate inter suos aut uiribus obtineret regnum, exstitit quidam Mazaetullus nomine, non alienus sanguine regibus, familiae semper inimicae ac de imperio varia fortuna cum iis qui tum obtinebant certantis Quindi, poiché questi governava per quel diritto insolito che esisteva presso quel popolo, più che per concreta forza o potere presso i suoi, gli si oppose un certo Mazetullo, che pur facendo parte della stirpe regale, faceva, nondimeno, parte di una famiglia in contrasto col re e in continua lite con varia fortuna per il bene del regno contro coloro che allora lo invadevano
Is concitatis popularibus, apud quos inuidia regum magnae auctoritatis erat, castris palam positis descendere regem in aciem ac dimicare de regno coegit Costui, sollevati quei compatrioti presso i quali godeva grande forza per l'odio contro il re, posto palesemente il campo, costrinse il re ad accettare battaglia e a lottare per il possesso del regno

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 05 - 06
Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 05 - 06

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 05 - 06

In eo proelio Capussa cum multis principum cecidit In quella battaglia morì Capussa con molti dei cittadini più potenti

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 41-50
Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 41-50

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 21; 41-50

Livio, Ab urbe condita: Libro 39; 26 - 30
Livio, Ab urbe condita: Libro 39; 26 - 30

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 39; 26 - 30

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 41 -  43
Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 41 - 43

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 41 - 43

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 21 - 22
Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 21 - 22

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 21 - 22

Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 01-10

Livio, Ab urbe condita: Libro 01, 16-30

Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 11-20

Livio, Ab urbe condita: Libro 01, 01-15

Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 01 - 04

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 01 - 02