Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 15 - 16, pag 4

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 15 - 16

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 15 - 16

#livio #abUrbeCondita
Murus inde qui urbem ab arce dirimebat dirutus est ac disiectus Le mura, che dividevano la città dalla fortezza, furono poi demolite e distrutte
Dum haec Tarenti aguntur, Hannibal iis qui Cauloniam obsidebant in deditionem acceptis, audita oppugnatione Tarenti dies noctesque cursim agmine acto cum festinans ad opem ferendam captam urbem audisset, 'et Romani suum Hannibalem' inquit 'habent; eadem qua ceperamus arte Tarentum amisimus Mentre queste cose succedevano a Taranto, Annibale, accettata la resa di coloro che assediavano Caulonia, informato che i Romani avevano assalito Taranto, si mise in marcia il più velocemente possibile giorno e notte; però, mentre si affrettava a portare aiuto a Taranto venne a sapere che la città era stata presa, I Romani hanno il loro Annibale proferì; abbiamo perso Taranto in virtù di quella stessa tattica, con la quale l'avevamo presa
' Ne tamen fugientis modo conuertisse agmen uideretur, quo constiterat loco quinque milia ferme ab urbe posuit castra; ibi paucos moratus dies Metapontum sese recepit Perciò, perché non sembrasse che egli faceva ritrarre il suo esercito come colui che fugge, pose il campo a quasi cinque miglia dalla città, nel luogo in cui si era fermato; dopo essersi trattenuto qui pochi giorni, si ritirò a Metaponto

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 01-10
Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 01-10

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 21; 01-10

Inde duos Metapontinos cum litteris principum eius ciuitatis ad Fabium Tarentum mittit, fidem ab consule accepturos impunita priora fore si Metapontum cum praesidio Punico prodidissent Indi mandò a Taranto, da Fabio, due cittadini di Metaponto con una lettera dei capi di quella città, costoro domandavano al console limpegno dell'impunità per i reati che essi avevano commesso prima: in cambio avrebbero dato Metaponto col presidio cartaginese
Fabius uera quae adferrent esse ratus, diem qua accessurus esset Metapontum constituit litterasque ad principes dedit, quae ad Hannibalem delatae sunt Fabio, impedendo che tutto ciò fosse vero, fissò il giorno nel quale si sarebbe avvicinato a Metaponto e spedì ai capi della città una lettera che fu subito data ad Annibale

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 24; 41-49
Livio, Ab urbe condita: Libro 24; 41-49

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 24; 41-49

Enimuero laetus successu fraudis si ne Fabius quidem dolo inuictus fuisset, haud procul Metaponto insidias ponit Questi, felice del trionfo della truffa, certo che neanche Fabio si sarebbe sottratto all'inganno, si pose in agguato vicino a Metaponto
Fabio auspicanti priusquam egrederetur ab Tarento, aues semel atque iterum non addixerunt Fabio, prima di uscire da Taranto, prese gli auspici; una prima volta ed una seconda i segni non furono benevoli

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 04, 43-47
Livio, Ab urbe condita: Libro 04, 43-47

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 04, 43-47

Hostia quoque caesa consulenti deos haruspex cauendum a fraude hostili et ab insidiis praedixit L'aruspice mise all'erta Fabio, che sentiva gli dei scrutando le vittime ammazzate, di guardarsi dalla falsità dei nemici e dagli inganni
Metapontini postquam ad constitutum non venerat diem remissi ut cunctantem hortarentur ac repente comprehensi, metu grauioris quaestionis detegunt insidias I cittadini di Metaponto, poiché Fabio non era venuto nel giorno stabilito, furono di nuovo rimandati, per smuoverlo dal suo indugio; improvvisamente arrestati, scoprirono l'agguato di Annibale, per terrore di essere seviziati

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 04, 04- 08
Livio, Ab urbe condita: Libro 04, 04- 08

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 04, 04- 08

Livio, Ab urbe condita: Libro 38; 31 - 35
Livio, Ab urbe condita: Libro 38; 31 - 35

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 38; 31 - 35

Livio, Ab urbe condita: Libro 36; 09 - 10
Livio, Ab urbe condita: Libro 36; 09 - 10

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 36; 09 - 10

Livio, Ab urbe condita: Libro 40; 11 - 15
Livio, Ab urbe condita: Libro 40; 11 - 15

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 40; 11 - 15

Tags
Livio, Ab urbe condita: Libro 30; 15 - 30
Livio, Ab urbe condita: Libro 30; 15 - 30
Livio, Ab urbe condita: Libro 01, 16-30
Livio, Ab urbe condita: Libro 01, 16-30
Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 21-30
Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 21-30
Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 01 - 04
Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 01 - 04
Livio, Ab urbe condita: Libro 39; 11 - 15
Livio, Ab urbe condita: Libro 39; 11 - 15
Livio, Ab urbe condita: Libro 23; 11-20
Livio, Ab urbe condita: Libro 23; 11-20