Tum iam non unus manipulus, sed pro se quisque miles qui modo adsequi agmen fugientium elephantorum poterat, pila conicere | Allora non un solo plotone, ma ogni soldato per conto suo, che appena avesse la condizione di seguire la moltitudine degli elefanti in fuga, si offrirono a scagliare aste |
Eo magis ruere in suos belvae tantoque maiorem stragem edere quam inter hostes ediderant, quanto acrius pauor consternatam agit quam insidentis magistri imperio regitur | Le belve allora si buttarono con maggior violenza contro i Cartaginesi e seminarono fra questi una carneficina più grande di quella che avevano procurato fra i nemici; tanto più forte è l'impeto col quale il terrore trascina questi animali quando sono trepidanti, in paragone a quello col quale ascoltano agli sproni del soldato che li comanda seduto sul loro dorso |
In perturbatam transcursu beluarum aciem signa inferunt Romani pedites et haud magno certamine dissipatos trepidantesque avertunt | La fanteria romana si scagliò contro la linea nemica confusa dal passaggio degli elefanti e senza grande lotta mosse i Cartaginesi disseminati ed affamati |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 30; 16 - 45
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 30; 16 - 45
Tum in fugientes equitatum immittit Marcellus, nec ante finis sequendi est factus quam in castra pauentes compulsi sunt | Marcello allora scaraventò la cavalleria contro i rivali fuggenti; la guerra non terminò prima che i Cartaginesi spaventati non furono rimandati fino ai loro campi |
Nam super alia quae terrorem trepidationemque facerent, elephanti quoque duo in ipsa porta corruerant, coactique erant milites per fossam uallumque ruere in castra | Ad aumentare le ragioni di terrore e di agitazione, successe che due elefanti caddero sulla soglia della stessa porta, in modo che i soldati furono obbligati a scaraventarsi nei campi con lo steccato e la trincea |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 19 - 20
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 19 - 20
Ibi maxima hostium caedes facta; caesa ad octo milia hominum, quinque elephanti | In questa guerra fu fatta una strage enorme di avversari; circa ottomila uomini furono uccisi e cinque elefanti |
Nec Romanis incruenta uictoria fuit: mille ferme et septingenti de duabus legionibus et sociorum supra mille et trecentos occisi; uolnerati permulti ciuium sociorumque | Ma, neanche per i Romani la conquista fu pacifica; delle due legioni crollarono circa millesettecento soldati, degli alleati oltre milletrecento; tantissimi i feriti tra i cittadini e gli alleati |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 05, 36-40
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 05, 36-40
Hannibal nocte proxima castra mouit: cupientem insequi Marcellum prohibuit multitudo sauciorum | Annibale nella notte successiva spostò il campo; la moltitudine di feriti vietò a Marcello d'inseguirlo come bramava impetuosamente |