seu vicit, ferociter instat victis: seu uictus est, instaurat cum uictoribus certamen | Se vince, insegue aspramente i sconfitti, se perde, rifà la battaglia contro i trionfatori |
' Signa inde canere iussit et copias educit | Comandò, poi, di dare il segnale con la tromba e diresse il suo esercito in campo |
Pugnatum utrimque aliquanto quam pridie acrius est Poenis ad obtinendum hesternum decus adnitentibus, Romanis ad demendam ignominiam | Da entrambe le parti si lottò un po' più atrocemente del giorno prima; i Cartaginesi si obbligavano di prendere l'onore della vittoria come nel giorno precedente, i Romani, dal canto loro, si accanivano per sopprimere limbarazzo della sconfitta |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 30; 16 - 45
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 30; 16 - 45
Sinistra ala ab Romanis et cohortes quae amiserant signa in prima acie pugnabant et legio duodeuicesima ab dextro cornu instructa | Dalla parte dei Romani gareggiavano in prima linea l'ala sinistra e le schiere che avevano perso le insegne; all'ala destra si era disposta la ventesima legione |
L Cornelius Lentulus et C Claudius Nero legati cornibus praeerant: Marcellus mediam aciem hortator testisque praesens firmabat | I luogotenenti L Cornelio Lentulo e C Claudio Nerone ordinavano le due ali; Marcello incoraggiava con le sue spinte e con la dichiarazione della sua presenza il centro della disposizione |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 19 - 20
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 19 - 20
Ab Hannibale Hispani primam obtinebant frontem et id roboris in omni exercitu erat | Gli Spagnoli dalla parte di Annibale reggevano la prima linea, formando così il nerbo di tutto l'esercito |
Cum anceps diu pugna esset, Hannibal elephantos in primam aciem induci iussit, si quem inicere ea res tumultum ac pauorem posset | A lungo la battaglia fu insicura, dopo Annibale ordinò di portare gli elefanti in prima fila, nellattesa di seminare similmente disordine e terrore nelle linee romane |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 05, 36-40
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 05, 36-40
Et primo turbarunt signa ordinesque, et partim occulcatis, partim dissipatis terrore qui circa erant nudauerant una parte aciem, latiusque fuga manasset ni C Decimius Flauus tribunus militum signo arrepto primi hastati manipulum eius signi sequi se iussisset | All'inizio, difatti, le belve sconvolsero i segni e le linee dei militari; parte di essi furono offesi, parte di quelli vicino agli elefanti si smarrirono per la paura; così rimase scoperto un fianco dello schieramento, la fuga sarebbe espansa se il tribuno dei soldati C Decimio Flavo, presa l'insegna del primo plotone degli astati non avesse ordinato al plotone stesso di scortarlo là dove le bestie adunate insieme avevano portato il massimo disordine; allora ordinò di gettare contro di esse le frecce |
Duxit ubi maxime tumultum conglobatae belvae faciebant pilaque in eas conici iussit | Tutte le lance colpirono il segno, cosa facile trattandosi di corpi tanto grandi, che ad una distanza così breve si mostravano allora come una massa fitta |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 38; 26 - 30
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 38; 26 - 30
Haesere omnia tela haud difficili ex propinquo in tanta corpora ictu et tum conferta turba; sed ut non omnes volnerati sunt, ita in quorum tergis infixa stetere pila, ut est genus anceps, in fugam versi etiam integros avertere | Tuttavia, poiché non tutti furono feriti, quegli elefanti nel dorso dei quali si erano inflitti i dardi, per il motivo per cui questa specie di animali è di indole instabile, fuggiti rimorchiarono anche quelli che erano restati incolumi |